mercoledì 24 dicembre 2014

Are local and virtual currencies about to change finance?

Are local and virtual currencies about to change finance?

Date published: 19 December 2014

By Fabien Hassan, guest poster

Political attempts at reforming the financial system will eventually succeed, and the world will have to move toward more sustainable finance. But it is taking a long time. Those who do not want to wait are already challenging the financial system through innovations in the monetary system. Local and virtual currencies have developed quickly in the last few years. The fascination for Bitcoin is reflected in the press. There is also an impressive volume of academic research dedicated to new currency schemes. Is it just a temporary fashion, or could it one day change the financial system permanently? In this article, our guest blogger Fabien tries to summarise the main features of those schemes and separate the artificial from the real innovations.
The first question about new currency schemes is why have they become so interesting? Why do people think that they could lead to a better financial world? As pointed out in the previous article, a growing number of observers consider our monetary system to be problematic. In particular, money creation by credit has been a key driver in the explosion of both public and private debt levels.

A mix of ideology and pragmatism

In addition, the crisis fuelled mistrust in governments and financial institutions. For instance, unconventional policies of central banks have led to fears of a “debasement”, a loss of value of paper money, especially in the United States.
This lack of trust cannot be separated from an ideological element. Using alternative currencies is a way of rebelling against the system. American antifederalists use Bitcoins to denounce the policies of the Fed, while local currencies provide a way to protest austerity. There is something subversive about stepping away from the official money system. Using alternative currencies is the monetary equivalent of living without a cell phone.
These concerns motivated the founders and early adopters of these currencies. But there must have been more pragmatic motives to explain successes with the broader public.
Some alternative currencies can be used for tax evasion, because fiscal administrations have not yet developed means of controlling transactions based on those currencies. Obviously, this attracted criminals. Bitcoins became famous in the press when the FBI announced the seizure of Silk Road in October 2013, a website that used the virtual payment system to sell illegal drugs. Silk Road 2.0, its follower, had less media attention despite impressive results. According to the FBI, “As of September 2014, Silk Road 2.0 was generating sales of at least approximately $8 million per month and had approximately 150,000 active users”. Like its predecessor, it “operated exclusively on the “Tor” network [a hidden Internet] and required all transactions to be paid for in Bitcoins in order to preserve its users’ anonymity and evade detection by law enforcement”.
However, the country that has the most Bitcoin users is not the United States, but China. One hypothesis for this success is the possibility to circumvent restrictions on capital movements.
Finally, there is an element of speculation for digital currencies: many early users of the Bitcoin system made millions of euros when the value of the Bitcoin started to skyrocket in 2013.
Preventing such abuses is a major challenge for advocates of alternative currencies. But the potential for criminality should not be a barrier to innovation. In fact, borderline and illegal industries like porn and drugs sometimes prove extremely innovative, because they structurally need to move faster than legal industries and authorities. The adoption of a payment technology by criminals is more likely to be the first step toward market maturity than the last step before abandonment.

How innovative are virtual currencies?

If we look beyond the Bitcoin phenomenon, it is not that easy to define a virtual currency. Since 1971 and the collapse of the Bretton-Woods system, money is not convertible into gold or any other kind of physical asset. For example in England, the traditional phrase signed by the Governor of the Bank of England (BoE) on a ten pound sterling note, “I promise to pay the bearer on demand the sum of £10”, is purely circular: notes can only be exchanged for other notes of the same face value (Jackson & Dyson, 2012). In modern economies, all money is virtual, or at least backed very partially and indirectly by assets as vague as ‘the ability of government to collect money’.
To be fair, this is not just a modern feature. Contrary to common misbeliefs, coins did not degenerate into electronic money when mankind invented computers. “There’s nothing new about virtual money. Actually, this was the original form of money. […] History tends to move back and forth between periods dominated by bullion – where it’s assumed that gold and silver are money – and periods where money is assumed to be an abstraction, a virtual unit of account” (Graber, 2014). Present times clearly correspond to the latter: electronic money represents 97% of the money supply. To put it more abruptly, “the financial system is already simply a set of digital records” (Ali et al., 2014a).
Part of the confusion is due to the word ‘virtual’. It can designate three different things: money that is not fully backed by physical assets, electronic cash which we use every day with credit cards, or Internet-based currencies like Bitcoins. In this article, we use virtual currency to refer exclusively to Internet-based currencies. The question becomes: what is the feature of such virtual currencies that makes them different from, say, electronic cash?

A revolutionary payment technology

The founder of Bitcoin, Satoshi Nakamoto, was trying to solve what he saw as a salient problem of the digital economy: “Commerce on the Internet has come to rely almost exclusively on financial institutions serving as trusted third parties to process electronic payments” (Nakamoto, 2008). The purpose of Bitcoins is to eliminate those third parties and to provide a purely peer-to-peer cash system. Nakamoto does not talk about economics or money theory. He only builds on a genius mathematical intuition to apply the horizontal nature of the Internet to a payment system. The project is ideological, not economic: it is about removing the need for centralised institutions and governments, thanks to technology. Public goods like regulation should be integrated and distributed within a network.
The fundamental issue of a payment system is the double-spend problem. How do you make sure that everybody has the money that they are spending, and that they cannot spend it twice? In the traditional banking system, payments are based on regulated and trusted entities: banks. Users trust their banks to pay and receive payments. Thus, they do not need to trust their counterparty. But what happens if you do not trust banks, or want them to have access to all your data? Then, you need a technology that distributes the information on the whole network, so that everyone can verify everything. And then, you need that verification process to be automatic and secure.
This is what Bitcoin provides, or at least pretends to provide. For the BoE, “The key innovation of digital currencies is the ‘distributed ledger’ which allows a payment system to operate in an entirely decentralised way, without intermediaries such as banks […]. It may be possible in the future – in theory, at least – for the existing infrastructure of the financial system to be gradually replaced by a variety of distributed systems” (Ali et al., 2014a). The essential argument here is that some of the famous aspects of Bitcoin are unimportant: the limited money supply, the way newly created bitcoins are received by ‘miners’ as they verify transactions, the speculation element… These are just parameters that can be set differently, and there is in fact an immense variety of Bitcoin-inspired currencies competing online. The real innovation is in the conceptual advance to the payment system. And it is here to stay.

Regulatory responses

Regulatory responses to the development of Bitcoin vary. In the UK, the BoE essentially took a consumer protection approach. Concerns about financial stability may appear in the future, but at the moment “about 20,000 people in the UK have a significant holding of Bitcoins [and] as few as 300 transactions may occur per day” (Ali et al., 2014b). This is still too little to worry regulators. But the BoE goes further in the analysis and wonders whether Bitcoin could expand and become a dominant payment system. Interestingly, the technicalities of the system and especially the rising cost of mining* “pose significant challenges to their widespread adoption” (Ali et al., 2014b). However, the Bank acknowledges that such money systems could be able to overcome those obstacles with minor structural changes. Despite the vision of Nakamoto, Bitcoin may fail to reach a more significant scale, but it will remain a pioneer that has paved the way for followers.
In the rest of Europe, financial authorities tend to be more severe with the “dangers of the Bitcoin system” (Banque de France, 2013). The European Banking Authority (EBA) recognised that Bitcoin was extremely hard to regulate in the short term. It recommended national authorities to discourage financial institutions to hold virtual currencies, in order to “shield regulated financial services from [virtual currency] schemes” (EBA, 2014).
In China, financial institutions are prohibited from engaging in Bitcoin transactions. However, as of today, only a handful of countries have banned Bitcoins for individuals (see – with caution – this table summarising regulatory responses on Wikipedia). The Bitcoin network of foundations, companies, trading platforms, lobbyists, and volunteers is already very well developed and prepared to fight any regulation that would jeopardise their passion, or their business.

Local currencies as a response to globalisation

Unlike virtual currencies, which dissolve the problem of trust within a network, local currencies are based on interpersonal relationships or shared local identities.
Some local currencies are best defined as vouchers, which are issued by an association and which are not universally accepted. They can only be spent in the local economy. This prevents leakage from local wealth toward bigger and exterior actors. The objective is usually to fight poverty and to restore the social fabric.
The leading contemporary thinker on local currency schemes is Bernard Lietaer, a Belgian economist. He believes that the international monetary system is unable to provide well-being to local communities. So he recommends, as a complementary tool, the implementation of small-scale trade systems, which guarantee a minimum level of economic solidarity (Kennedy, Lietaer & Rogers, 2012).
This is exactly what happened in the small town of Volos, in Greece, with the TEM scheme. As explained by the New York Times, TEM is a hybrid system, “part alternative currency, part barter system, part open-air market”. The introduction of the local currency was a way to have citizens participating in a system of exchange of goods. Local currencies are not purely economic tools; they are also aimed at reviving communities.

Losing value, generating wealth

Around 1890, German economist Silvio Gesell developed the concept of “demurrage” to designate periodic and systemic devaluations. Demurrage creates an artificial cost associated with holding currency. This feature is sometimes added to local currency schemes, so the currency automatically loses value over time. Consequently, people are incentivised to spend their money as fast as possible, which boosts the economy. It corresponds to a Keynesian vision: instead of hoarding money, people should spend it and keep it circulating.
Wörgl is a small town in Austria. In the 1930s, it became famous for the “Wörgl miracle” To get the economy back on track, the Mayor introduced a new local currency that lost one per cent of its value every month. The experiment was very successful. But it only lasted 14 months before the Austrian central bank decided that it was illegal and it had to stop (Bundesbank, 2013).
Demurrage is commonly, but not systematically introduced. In fact, most local currencies function in a simple way: you get them in exchange for the official currency at a fixed rate, and then you cannot convert it the other way around, or if you can, you are charged a fee. Apart from that basic principle, as with virtual currencies, an almost infinite variety of additional features can be introduced to achieve specific objectives. For example, in the French Basque country, stores that want to participate in the Eusko experiment also have to respect social and environmental specifications.

Local currencies and money

As with virtual currencies, the BoE is probably the regulator that took the most constructive approach to local currencies. First, the institution is structurally more open to the question, because in Scotland and Northern Ireland, it is not the monopoly issuer of banknotes. Seven private financial institutions are allowed to issue banknotes. Legislation ensuring that noteholders would be able to redeem their notes at face value was only introduced in 2009.
The BoE also has a more flexible conception of money. From a theoretical perspective, it rejects a purely legal definition of money as a universal means of payment backed by the central bank: “legal tender has very little practical application, as whether or not an instrument is used as a means of payment is subject only to the mutual agreement of the parties to the transaction”. Pragmatically, the BoE recognises the existence of “many other physical media of exchange available for transactions. One example is retail vouchers” (Naqvi & Southgate, 2013). In that perspective, local currencies are just another variation.
bristol-pound-poster
In the UK, the leading local currency is undoubtedly the Bristol Pound, with the equivalent of £250,000 in circulation (Naqvi & Southgate, 2013). Its promoters present it as a cultural and economic weapon to fight the standardisation of ways of living induced by globalisation. On their website, they explain that they “don’t want Bristol to be another clone town. Bristol Pounds supports independent business by helping us commit to spend locally, and helps forge new business relationships because choosing Bristol Pounds means that businesses spend locally too”.

Promoting solidarity, at a cost?

Green, local and sustainable: in short, local currencies are hip. In addition to Germany, they are developing all around Europe: in Greece, in France, and in the United Kingdom, where they can also take the form of LETS – Local Exchange Trading Systems. Earlier this month an EU-backed project, Community Currencies in Action (CCIA), launched an information portal on community currencies showing the breadth of objectives they can have – for example SME liquidity, social inclusion or waste-reduction - as well as their issuance mechanisms, monetary elements and other aspects.  But how much do local currencies really benefit the local economy?
In 2006, a Bundesbank economist claimed that: “the theoretical assumptions of the Schwundgeld concept are highly flawed” (Rösl, 2006). At the time, there were already 16 local or regional currencies in Germany, but the overall amount was very low, at roughly € 200,000. Did the crisis make the Bundesbank change its mind? Absolutely not: “Local currencies do not support the local economy, they generate costs instead” (Bundesbank, 2013). They are also accused of facilitating tax dodging.
By design, local currencies force customers to buy goods within a local area, which curtails competition. “By segregating off different regions by means of local currencies, users and enterprises are deliberately opting out of an efficient division of labour across regional borders. Day-to-day goods and services are supplied not by the provider best placed to produce them, but by one’s neighbours” (Bundesbank, 2013).
On the other hand, one could argue with the BoE that this is precisely the rationale of the system: helping your neighbour instead of always going for the cheaper goods. “Participation by both local businesses and consumers might also reduce environmental footprints as well as signal a commitment to supporting the local community” (Naqvi & Southgate, 2013). In this perspective, local currencies could be a fruitful way to promote solidarity at the community level, but their limited economic efficiency prevents them from being a real alternative to official currencies. As the Mayor of Volos claims in the Guardian: “It won't ever replace the euro but it is really helping weaker members of our society”.
Local and digital currencies are both consequences of globalisation, developing beyond the control of states, either at the local scale, or thanks to the distributive power of the Internet. It is a radically different conception of the world, where trust is not a product of a pyramidal institutional system. Trust is generated by horizontal relationships. At this stage, finance is not likely to be radically changed by those innovations, but they are clearly in the direction of history.

References

* Mining is the verifying of Bitcoin-based transactions thanks to asymmetric cryptography (public-key / private-key). These operations require computer power. As a reward for the services that they provide, miners get newly created Bitcoins plus fees on verified transactions. Miners are competing with each other and their revenues are proportional to the number of achieved calculations (for more details, see: www.bitcoinmining.com).
Digital currencies

Local currencies

Image:

martedì 23 dicembre 2014

Commissione d’inchiesta bicamerale sullo scandalo derivati

GABANELLI: ITALIA ALLA DERIVA-TI – IL TESORO HA IN PANCIA DERIVATI PER 160 MILIARDI E HA GIÀ DOVUTO RIMBORSARE 2 MILIARDI A MORGAN STANLEY – ADESSO VIENE FUORI CHE IL RISCHIO PERDITE NEL 2013 AMMONTA A 34 MILIARDI

Nella legge di Stabilità torna nuovamente una norma, già bocciata in passato, che autorizza lo Stato a fornire alle banche garanzie anche per cassa sui derivati. Milena Gabanelli: serve una commissione d’inchiesta bicamerale…

DAGOSPIA

Milena Gabanelli per il “Corriere della Sera

carlo fuortes e pier carlo padoan carlo fuortes e pier carlo padoan
 
A fine 2011, imperava lo spread: cadeva Berlusconi arrivava Monti a «salvare» il Paese ed Elsa Fornero imponeva con qualche lacrima la nota riforma pensionistica che ha creato gli esodati.
 
In questo bailamme, è passato quasi inosservato il pagamento pronta cassa di oltre 2 miliardi di euro che lo Stato ha fatto alla banca americana Morgan Stanley. Soldi del contribuente italiano, che sono serviti a chiudere anticipatamente un derivato stipulato anni prima dal ministero del Tesoro nella speranza di risparmiare. Era una scommessa, che purtroppo è andata male.
 
Ad accorgersene, pare strano, sono stati i giornali stranieri. Passa qualche mese e a marzo 2012 finalmente l’onorevole Idv Antonio Borghesi fa partire un’interrogazione parlamentare. Il Tesoro risponde a mezza bocca, manda avanti il sottosegretario all’Istruzione, ma finalmente — dopo anni di richieste — si viene a sapere quanti derivati lo Stato ha in pancia: 160 miliardi di euro. Cioè un numero pari a circa l’8% di tutto il nostro debito pubblico.
 
matteo renzi pier carlo padoan matteo renzi pier carlo padoan
 
Il Parlamento torna a dormire un altro po’ e siamo al 2013. Un’indagine riservata della Corte dei conti sui derivati finisce nelle mani di qualche giornalista: stavolta viene a galla che su tutta quella montagna di derivati lo Stato ci sta perdendo, e le cifre sono grosse. Il Tesoro tace.

Il ministro Saccomanni minimizza. Anzi, su iniziativa del direttore Maria Cannata, il ministero dell’Economia e delle Finanze rilancia: un progetto da realizzare tramite la legge di Stabilità per l’anno 2014 dice che, oltre ai derivati nuovi, lo Stato potrà fornire garanzie sui derivati già stipulati, «anche» per cassa. Sospettiamo che «anche» per le banche voglia dire:

ministero del Tesoro ministero del Tesoro
 
«Sicuramente». Per semplificare, se la scommessa (il derivato) sta andando male per — diciamo — 1 miliardo di euro, la banca può chiedere allo Stato di congelare su un conto una bella fetta di questa somma a garanzia dei suoi impegni. Prima non succedeva: la parola del governo era sufficiente. Ma ora le banche non si fidano più dello Stato e chiedono contante in garanzia. Guarda caso, altri Paesi ritenuti poco affidabili, come Irlanda e Portogallo, proprio su pressione delle banche, avevano poco prima varato la stessa norma.
 
Nel complesso, c’è chi dice che lo Stato dovrebbe sborsare fino a 8 miliardi di garanzie e succede un finimondo. La Direzione II del ministero dell’Economia e delle Finanze vuole tirare dritto, ma le critiche sono pesanti e bipartisan e la misura non passa.
 
MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE 
 
Tutto tace per un altro po’, ma nella legge di Stabilità 2015 ecco che rifà capolino la norma sulla garanzia pro-banche. Ricomincia il balletto parlamentare: arriva una nuova interpellanza — questa volta di Daniele Pesco, M5S — il Tesoro minimizza ed a parlare lo scorso 5 dicembre arriva Massimo Cassano, sottosegretario di Stato per il Lavoro e le politiche sociali. Insomma, pare che dei derivati ne parlino tutti, tranne quelli del ministero dell’Economia e delle Finanze.

Stavolta, per bocca del sottosegretario Cassano esce qualche numero in più: «Le operazioni in derivati hanno generato un esborso netto nel 2013 di poco superiore ai 3 miliardi (…) il valore di mercato, aggiornato al secondo trimestre 2014, è negativo per 34,428 miliardi di euro». Traduzione: solo nel 2013 abbiamo già pagato 3 miliardi di euro sui derivati e si rischiano 34 miliardi di perdite totali.
 
derivati Morgan Stanley derivati Morgan Stanley 
 
Saccomanni disse di stare tranquilli, perché rischiare di perdere, non vuole dire perderli per davvero. Sarà stato anche vero, ma se ora su quelle perdite potenziali bisogna dare liquidità in garanzia, il discorso cambia. I soldi escono per davvero, così la banca può stare tranquilla.

 Qualcuno chiede una nuova Commissione d’indagine (la terza in dieci anni?). Forse sarebbe più opportuna una Commissione d’inchiesta bicamerale, dove i componenti hanno gli stessi poteri dell’autorità giudiziaria bicamerale, magari come quella sui rifiuti tossici. D’altronde, in fatto di tossicità, non siamo lontani.

sabato 13 dicembre 2014

Usura, don Ciotti contro Unicredit e Montepaschi

Usura, don Ciotti contro Unicredit e Montepaschi: “Rubano e uccidono economia”

Il Fatto Quotidiano. di Lucio Musolino

Video: http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/12/13/usura-don-ciotti-contro-unicredit-e-monte-paschi-rubano-e-uccidono-economia/322204/

“Chi ha i conti con l’Unicredit, con Monte dei Paschi di Siena e banche collaterali si prepari a ritirare i suoi soldi da quegli istituti di credito”. L’invito lo ha lanciato don Luigi Ciotti, ieri a Gioia Tauro al fianco dell’imprenditore Nino Demasi, usurato dalle banche che non lo risarciscono dopo essere state condannate in Cassazione per avergli applicato tassi superiori a quelli consentiti dalla legge. Su richiesta di don Ciotti, i dipendenti dell’azienda Demasi, che rischiano di essere licenziati a fine mese, hanno interrotto lo sciopero della fame indetto tre giorni fa in attesa della riunione del 18 dicembre a Roma tra l’imprenditore, il governo e le banche. “Se da quel tavolo non uscirà una soluzione, chiederemo alle persone oneste di chiudere i conti correnti accesi in quelle banche che rubano e assassinano l’economia”. All’incontro con don Ciotti hanno partecipato anche i lavoratori e i sindacati che aspettano risposte la settimana prossima. Risposte che, se non arrivano, provocheranno nuove proteste. E non sono escluse iniziative forti come il blocco dell’autostrada o delle stazioni ferroviarie.

giovedì 11 dicembre 2014

Nuova indagine sulle banche USA

Nuova indagine sulle banche USA padrone delle commodity
di Mario Lettieri - Paolo Raimondi - 10/12/2014
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=50008
Fonte: Arianna editrice

Le grandi banche sono state pizzicate a speculare alla grande sulle commodity, sulle materie prime, sui cereali e su altri prodotti alimentari.
La Commissione d’Indagine del Senato americano, diretta dal democratico Carl Levin e dal repubblicano John McCain, ha pubblicato un dossier di 400 pagine dal titolo “Wall Street bank involvement with physical commodities” per denunciare con dovizia di dettagli come le “too big to fail” stiano manipolando, ovviamente  a loro vantaggio, i mercati delle commodity. Naturalmente tutto ciò con riverberi sui mercati internazionali.
Per due anni la Commissione ha indagato sui casi più eclatanti che evidenziano come “il massiccio coinvolgimento di Wall Street nelle commodity mette a rischio  la nostra economia, le nostre imprese e l’integrità dei nostri mercati. Bisogna reintrodurre - continua la Commissione - la separazione tra banca e commercio per prevenire che Wall Street utilizzi informazioni non di pubblico dominio a suo profitto e a spese dell’industria e quindi dei cittadini”. Ciò non vale soltanto per gli Stati Uniti ma per il mondo intero.
La Commissione sta procedendo con delle audizioni pubbliche per dimostrare come alcune banche abbiano fatto aumentare artificialmente i prezzi delle materie prime e speculato in derivati sulle stesse, sfruttando gli “effetti provocati” dalle manipolazioni. Il senatore Levin avverte anche di possibili futuri rischi sistemici per l’economia dovuti al fatto che le banche sono coinvolte in imprese esposte ad alti rischi di catastrofi ambientali.
Sono state analizzate in particolare le attività delle solite maggiori banche americane, tra cui la Goldman Sachs, la JP Morgan Chase, la Morgan Stanley e la Bank of America.
La Goldman avrebbe “assunto” il controllo del mercato dell’alluminio. Nel 2010 ha acquistato la Metro International Trade Services di Detroit, che gestisce lo stoccaggio certificato dalla London Metal Exchange, la principale borsa mondiale dei metalli. Nei suoi magazzini ci sarebbe l’85% di tutto l’alluminio contrattato alla borsa di Londra per il mercato americano. Trattasi di 1,6 milioni di metri cubi di alluminio pari al 25% dell’interno consumo annuale in Nord America. La banca ha aumentato la sua proprietà diretta di alluminio passando da una quantità pari a 100 milioni di  dollari a 3 miliardi. Possiede, tra l’altro, anche un’impresa che  commercia uranio e due grandi miniere di carbone in Colombia!
Il meccanismo messo in atto sembra piuttosto semplice. Attraverso varie manipolazioni e fittizi spostamenti di ingenti quantità da un magazzino all’altro la Goldman Sachs sarebbe riuscita a determinare ritardi nelle consegne del metallo alle industrie acquirenti. Invece dei 40 giorni necessari nel 2010, lo scorso settembre il tempo di consegna è stato di ben 600 giorni! Ovviamente ciò ha prodotto un aumento sul costo dello  stoccaggio, la cui percentuale su quello totale è passata dal 6% del 2010 al 20% di oggi. Naturalmente tutto a beneficio di Metro-Goldman. La conseguenza è stata un’impennata dei prezzi dell’alluminio tanto che molte imprese colpite hanno denunciato la manipolazione, tra cui la Coca Cola. Sembra che al “giochetto degli spostamenti” abbiano partecipato anche altre banche come la Deutsche Bank e l’hedge fund inglese Red Kite,
I profitti realizzati con l’aumento dei prezzi di stoccaggio per la Goldman sono stati soltanto una piccola parte del guadagno. Il  vero business lo hanno fatto con le speculazioni sui future dell’alluminio e con altri derivati costruiti in base alla manipolazione dei prezzi e alla posizione di monopolio dello stoccaggio.
Da parte sua la JP Morgan Chase ha ammassato grandi quantità di materie prime per un valore di mercato di 17,4 miliardi di dollari pari al 12% del suo capitale di base, il cosiddetto Tier 1. Poiché sono stati superati abbondantemente i limiti permessi, la banca furbescamente ha sottostimato di quasi due terzi tale valore prima di rendicontarlo alla Federal Reserve.  E’ arrivata anche a possedere fino al 60% di tutto il rame negoziato sui mercati mondiali. Nel campo energetico possiede 25 milioni di barili di petrolio e controlla 19 centri di immagazzinamento di gas.
La Morgan Stanley invece controlla 58 milioni di barili di petrolio. Possiede 100 petroliere e circa 8.000 km di oleodotti. E’ padrona di 18 centri di immagazzinamento di gas. Contemporaneamente sta costruendo la propria centrale di compressione del gas ed è la fornitrice privilegiata di carburante per alcune grandi compagnie aeree.
La Bank of America ha 35 centri di stoccaggio di petrolio e 54 di gas.
In altre parole, all’ombra di una troppo abusata “globalizzazione” che tutto giustifica, le banche fanno sempre meno gli istituti di credito e, forti anche dei capitali ottenuti a tassi di favore dal governo, si mettono in diretta competizione con le imprese che operano nei settori dell’industria, dell’agricoltura, del commercio, della lavorazione e dello sfruttamento delle materie prime fino a determinarne i comportamenti e la stessa sopravvivenza.
Appare chiaro l’intreccio perverso tra banche e organismi di controllo che evidentemente non hanno fatto il loro dovere.
Avviata l’indagine senatoriale, la Goldman Sachs si è affrettata a licenziare due suoi importanti operatori coinvolti nelle manipolazione. Si è scoperto però che prima essi avevano lavorato per la Federal Reserve di New York. Del resto è noto che l’attuale capo della Fed di New York, William Dudley, è stato un alto dirigente della Goldman fino al 2005
E’ certamente importante che la Commissione d’Indagine del Senato lavori su questi casi specifici. In passato la stessa Commissione in verità aveva denunciato le responsabilità delle grandi banche americane nella crisi finanziaria globale dei mutui subprime, dei derivati Otc e dei titoli tossici. Il fatto che, a distanza di anni, si debba ancora denunciare simili gravi comportamenti, dovrebbe suonare come un vero allarme sui rischi sistemici di una finanza che purtroppo continua a ritenersi  l’ agnello d’oro” da adorare sempre.
Ci saremmo aspettati che a Brisbane si fosse parlato anche di ciò.

domenica 7 dicembre 2014

LA CASSAZIONE CONFERMA CONDANNE A CESARE GERONZI E MATTEO ARPE

6 dic 2014 12:10

LATTE MARCIO - NEL PROCESSO PER LA VENDITA ALLA PARMALAT DELLE ACQUE MINERALI CIAPPAZZI, LA CASSAZIONE CONFERMA LE CONDANNE DI CESARE GERONZI E MATTEO ARPE MA DISPONE DI RIDURRE LE PENE PER L’INTERVENUTA PRESCRIZIONE - - - - -

Tra gli imputati l’ex presidente di Banca di Roma-Capitalia, Cesare Geronzi, l’allora direttore generale di Capitalia, Matteo Arpe - Il 7 giugno 2013 la corte d’appello di Bologna aveva confermato le condanne di primo grado: a Geronzi erano stati inflitti cinque anni per bancarotta e usura, ad Arpe tre anni e sette mesi per la sola bancarotta… 

DAGOSPIA

Cesare Geronzi Cesare Geronzi
R.E. per “la Stampa”

Impianto accusatorio sostanzialmente confermato, ma pene da rivedere al ribasso per l’intervenuta prescrizione e la riqualificazione di alcuni reati. Questo il verdetto della Cassazione, giunto ieri in serata, sulla vicenda giudiziaria relativa alla vendita alla Parmalat delle acque minerali Ciappazzi.

MATTEO ARPE MATTEO ARPE
Tra gli imputati l’ex presidente di Banca di Roma-Capitalia, Cesare Geronzi, l’allora direttore generale di Capitalia, Matteo Arpe, e altri sei manager della banca. Il 7 giugno 2013 la corte d’appello di Bologna aveva confermato le condanne di primo grado: a Geronzi erano stati inflitti cinque anni per bancarotta e usura, ad Arpe tre anni e sette mesi per la sola bancarotta. Condanne anche per gli altri imputati.

CALISTO TANZI CALISTO TANZI

mercoledì 3 dicembre 2014

La casta di Bankitalia: Visco guadagna 450.000

/ La casta di Bankitalia: Visco guadagna 450.000 euro all'anno

La casta di Bankitalia: Visco guadagna 450.000 euro all'anno

La casta di Bankitalia: Visco guadagna 450.000 euro all'anno

Continua quello che il Prof. Alberto Bagnai chiamò il "golpe" della Banca d'Italia..

http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.php?idx=82&pg=9647

di Francesca Morandi
Non un taglio netto agli stipendi per i vertici della Banca d’Italia, ma solo qualche “sforbiciata”. Secondo le recenti decisioni del Consiglio Superiore di Via Nazionale la retribuzione annua del governatore Ignazio Visco calerà da 496mila a 450mila euro lordi all’anno, con una diminuzione di 46mila euro. La remunerazione del direttore generale Salvatore Rossi passerà da 450mila a 400mila euro. Troppo poco per il presidente di Adusbef (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari), Elio Lannutti che in una nota, nei giorni scorsi, ha definito il sacrificio <insufficiente e provocatorio in una fase di gravissima crisi  economica per il Paese>.
Resteranno invariati i compensi dei vicedirettori generali della Banca d’Italia, che ammontano a 315 mila euro annui. Cifre astronomiche per la “gente comune” e numeri eccessivi anche per il governo che, con il decreto sulla riduzione degli stipendi dei manager pubblici aveva fissato, lo scorso aprile, un tetto di 240mila euro annui a tutti gli stipendi statali. 
Tuttavia, Bankitalia ha deciso di non adeguarsi giustificando la sua decisione in virtù dell’indipendenza finanziaria dell’Istituto di via Nazionale.  Sebbene la Banca d’Italia sia riconosciuta come “istituzione dello Stato italiano” - motivo per il quale la nomina del governatore avviene con decreto del  presidente della Repubblica su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio superiore della Banca d’Italia -,  è una società a capitale privato. Ma lo schiaffo ai “cittadini normali”, milioni dei quali vessati dai debiti e disoccupati, resta sonoro.  Finora il governatore della Banca d’Italia Visco ha guadagnato 496.000 euro all’anno,  più del presidente della Bce, Mario Draghi, (375.000 euro l’anno) e del presidente della Federal Reserve, Janet Yellen (346 mila euro l’anno). 
Ma gli stipendi stellari dei vertici di Bankitalia sono solo la punta dell’iceberg di quello che l’economista Alberto Bagnai ha chiamato un golpe nel suo libro “Il Tramonto dell’Euro” (ed. Imprimatur – 2012), in riferimento al cosiddetto “divorzio” avvenuto tra la Banca d’Italia e il Ministero del Tesoro nel 1981, un provvedimento ufficialmente giustificato dall’obiettivo di controllare le dinamiche inflattive prodotte a partire dallo shock petrolifero del 1973 e seguite all’ingresso dell’Italia nel Sistema Monetario Europeo (SME), ma che  ebbe effetti devastanti sull’economia italiana. .  
Prima del “divorzio” la Banca d’Italia si impegnava ad acquistare tutti i titoli non collocati presso gli investitori privati. Un sistema che garantiva il finanziamento della spesa pubblica e la creazione della base monetaria che provvedevano alla crescita dell’economia reale del Paese.  In seguito alla separazione tra la Banca d’Italia il Tesoro, lo Stato italiano dovette invece collocare i titoli del proprio debito pubblico sul mercato finanziario privato a tassi d’interesse molto più alti, e con un conseguente indebitamento estero maggiore. 
Secondo Marco Saba, direttore di ricerca presso il Centro Studi Monetari di Milano (http://www.studimonetari.org/), "la privatizzazione della Banca d’Italia, diventata ufficiale con il decreto Imu-Bankitalia del gennaio 2014, sta nel fatto che tutte le sue proprietà, che appartenevano allo Stato italiano, tra cui le riserve della Lira, non sono state restituite al Ministero del Tesoro. Così le 2.700 tonnellate d’oro, gli 800 immobili e le riserve valutarie della Banca d’Italia che andavano restituite allo Stato italiano sono state lasciate in eredità agli stessi banchieri che si sono appropriati di una massa enorme di denaro pubblico. Con la privatizzazione della Banca d'Italia non solo si è fatto un “regalo” ai banchieri di 7.5 miliardi di euro in virtù della rivalutazione delle quote voluta dal governo con il recente decreto, ma si è consegnato alla Banca d’Italia un patrimonio che vale almeno 700 miliardi di euro".

venerdì 28 novembre 2014

Guido Agnello: "La mia battaglia contro il sistema delle banche"

Guido Agnello: "La mia battaglia contro il sistema delle banche che non aiutano l'impresa" Featured

Scritto da  marsalaviva
http://www.marsalaviva.it/notizie/item/17269-guido-agnello-la-mia-battaglia-contro-il-sistema-delle-banche-che-non-aiutano-limpresa
Guido Agnello: "La mia battaglia contro il sistema delle banche che non aiutano l'impresa"

Cosa vuol dire fare impresa, fare l'imprenditore? Quanto, nel corso distruttivo di un'economia stressata e violenta, questo fondamentale ruolo sociale è progressivamente diventato sinonimo di speculazione e speculatore? La verità è che si è perso il vero senso di fare impresa. L'imprenditore è colui che vive di un ego molto particolare, quello di creare. Di avere una buona idea, l'intuizione da cui costruire struttura e capacità produttiva. Qualcosa da tramandare che, piano piano, cresca fino a diventare autonoma perfino da se stesso. L'impresa per un imprenditore, degno di tale nome, è come un figlio o figlia che sia: nasce, cresce ,affronta le difficoltà, matura per poi poter affrontare il mercato trovando la propria strada evolutiva.

Lo speculatore è colui che vede e cerca solo il profitto, quel dio denaro che corrode e corrompe tutto e tutti. Struttura e capacità produttiva, dipendenti e macchinari non sono una diramazione di sé e delle proprie idee, ma meri strumenti per fare profitto, da sacrificare in qualsiasi momento in nome della speculazione finanziaria.

Una cosa è certa nel nostro paese per fare l'imprenditore ci vuole e c'è sempre voluto molto coraggio, perché si è "mosche bianche" in un mondo in cui la logica predominante resta quella speculativa. Massimo profitto minimo sforzo e se c'è da passare sul "cadavere di qualcuno" beh fa parte del gioco...

Ma si sa le idee, anche le migliori, oltre che delle gambe su cui camminare hanno anche necessità di risorse economiche su cui poter poggiare. Un imprenditore che investe del suo, oltre che in capacità, risorse economiche e tempo, può avere bisogno del credito bancario. Ma anche l'accesso al credito è un concetto di cui si è perso il reale significato. Il credito bancario in un sistema economico sano, dovrebbe essere fatto per agevolare la produzione di benessere generale derivante da una vera attività imprenditoriale. Ma è realmente così? Quali sono i presupposti per cui oggi una banca concede credito ad un'azienda? A quali condizioni lo fa? Ma sopratutto quanta libertà ha di revocare quanto prestato in qualsiasi momento? Per non parlare qualora si dovessero "sforare" i così detti tempi di rientro del debito, a che tassi d'interesse può richiedere la cifra prestata?

Il detto comune racchiude tutte le risposte ai molteplici interrogativi: "le banche prestano i soldi a chi già c'è li ha, a chi ha garanzie molto superiori a quanto si chiede e per i tassi d'interesse spesso ci si scontra contro percentuali, che se fossero applicabili al codice penale, si chiamerebbero: usura.

La storia che ci accingiamo a raccontare, trova i propri natali circa 20 anni fa, ma anche questo fa parte del gioco, la giustizia dal punto di vista del tempo non è certo di grande aiuto per chi vorrebbe difendere quantomeno i propri diritti ed eventualmente essere risarcito per un torto subito.

Il protagonista della nostra vicenda che, secondo l'ultima sentenza giudiziaria attesa a breve, potrebbe diventare l'emblema del contendere con il sistema bancario, incarnando l'epica battaglia di Davide contro Golia, è prima di tutto un Palermitano appassionato. Guido Agnello. Noto imprenditore siciliano che dagli anni 70 in poi ha sempre cercato di fare impresa con l'unica cosa che ad oggi nessuno è riuscito a copiarci: la Sicilia, la sua cultura, il proprio stile, valore sociale ed evocativo, uno dei primi a credere nel vero "Made in Sicily". Il tutto con una precisa volontà: quella di poter consegnare al mondo un'immagine nuova, diversa e positiva della propria terra, fuori dagli stereotipi, stringenti sopratutto in quei tremendi anni 90, in cui Sicilia voleva dire solo una cosa: Mafia. Ed ecco che le buone idee camminano... nel 1992, una delle sue storiche aziende, la Paradise, società già leader nel campo della moda, veniva scelta dal Consiglio d'Europa come modello di internazionalizzazione per la promozione del made in Sicily nel mondo. Così come in quegli stessi anni nasceva la Fondazione Palazzo Intelligente, sempre voluta da Guido Agnello e supportata dallo stesso Consiglio d'Europa. Fondazione che si proponeva di integrare il lavoro di operatori ed imprenditori siciliani per la promozione dei propri prodotti sui mercati internazionali con l'ausilio di supporti informatici e telematici. Idea che nei primi anni 90 era certamente da considerarsi pionieristica e che oggi è diventata la base per qualsiasi impresa.

Palermo sarebbe diventata con il progetto "Atelier del patrimonio storico" un centro culturale importante sul quale la Commissione Europea era pronta ad investire, un centro di formazione e informazione che poteva essere lanciato al livello internazionale...e tutti noi palermitani sappiamo quanto ne avrebbe avuto bisogno in quegli anni.

Un'attività imprenditoriale intensa e appassionata che arriva fino ai giorni nostri con due principali obiettivi: Lo sviluppo, valorizzazione e internazionalizzazione dell'artigianato e cultura locale, matrice imprenditoriale che trova uno dei suo tanti epiloghi con la creazione del marchio " La Coppola Storta". Anche qui con un preciso obbiettivo tramutare uno stereotipo negativo in qualcosa di bello e positivo. La Coppola " il copricapo usato per antonomasia dagli uomini d'onore" diventa un oggetto di moda esce dai propri schemi culturali e diventa simbolo positivo di una terra ricca e allegra, come può essere la Sicilia. Ecco che si delinea la storia di un uomo che ha avuto ed ha certamente delle idee e da quelle è riuscito a costruire qualcosa, con ottimi fatturati e innumerevoli riconoscimenti nazionali e internazionali.

Ma ecco che per crescere imprenditorialmente, sviluppare, crederci e generare legittimi profitti, occupazione diretta e indotto arriva il momento che bisogna "bussare" a una BANCA.

Uno degli Istituti Bancari con cui, già dagli albori della propria attività, lavorava Guido Agnello, era la BNL, la gloriosa Banca Nazionale del Lavoro, ma visto il giro d'affari delle proprie aziende certamente non l'unica. Infatti il clima bancario sulle aziende Agnello era molto più che positivo, fidi, scoperture, movimentazioni di liquidità, tutto secondo legge e in pieno rapporto di fiducia e bancabilità. Insomma Agnello era un imprenditore, come si dice in gergo, solvibile e perciò bancabile. Cosa testimoniata proprio dalle innumerevoli movimentazioni che le aziende operavano nei diversi conti, sempre onorate mai contestate, mai nessun intoppo.

Ma veniamo ai fatti: In questa pacifica routine proprio la BNL nel 1994 concede un fido all'imprenditore di 50 milioni di lire. Un'operazione di assoluta periodicità, visto i buoni rapporti con lo stesso. Dove, trattandosi di banche, vale la pena ricordare, buoni rapporti vuol dire che Agnello era considerato un imprenditore affidabile e solvibile. Ma qualcosa all'improvviso cambia. Cambiati i vertici direzionali locali della BNL dall'oggi al domani e senza alcuna motivazione contestuale a Guido Agnello gli viene chiesto il "rientro IMMEDIATO del fido concesso". 50 milioni oggi per domani... L'imprenditore non capisce, ma sa che il sistema bancario è una lobi collegata a stretto giro. Avere problemi con una banca blocca di fatto tutto il sistema creditizio anche con gli altri istituti con cui si hanno rapporti. Così incontrati i nuovi vertici della banca, non senza disappunto, Agnello stabilisce un piano di rientro per i 50 milioni. 20 subito, la restante parte secondo un piano di ammortamento concordato. Tutto sembra andare "per il verso giusto".

Ma ecco che la BNL dopo avere ricevuto, come da accordi, i primi 20 milioni, in baffo all'intesa raggiunta, mette in mora l'imprenditore e avvia il procedimento di ingiunzione di pagamento per l'intera cifra senza neanche calcolare il primo acconto versato. L'imprenditore si sente preso in giro e come si dice in questi casi "strozzato" dalla banca e decide di fare opposizione al decreto ingiuntivo promosso dalla BNL. La banca con i suoi buoni uffici legali, pur acclarando il rispetto degli accordi e il relativo versamento immediato di 20 milioni da parte di Agnello ottiene un decreto provvisoriamente esecutivo per il debito. Ed ecco che l'effetto lobi entra dirompente nella vita imprenditoriale di chi fa impresa. Decreto ingiuntivo, segnalazione in centrale rischi, tutte le banche che avevano rapporti con Agnello si chiudono a riccio chiedendogli l'immediato rientro di tutti gli altri fidi concessi. Di fatto stringendo il cappio messogli al collo dalla BNL.

Da li a breve iniziano a fioccare altri decreti ingiuntivi da parte degli altri istituti bancari con cui Agnello lavorava da sempre, decreti che sommati tra di loro espongono a una cifra a cui è impossibile fare fronte dall'oggi al domani, visto che nell'impresa esiste un piano di ammortamento dei propri debiti e investimenti. Così, il blindato sistema bancario oltre a stringere il cappio da anche un bel "calcio" allo sgabello in cui era in equilibrio, suo malgrado, Guido Agnello. Visto che l'imprenditore ovviamente non poteva fare fronte al rientro di tutte le scoperture contemporaneamente, le Banche non perdono tempo e arriva il pignoramento dei beni dati in garanzia fideussoria per i fidi concessi, sia dello stesso Agnello che della moglie.

Ecco che le banche a pancia piena sono soddisfatte, senza considerare che di fatto senza credito bancario, senza disponibilità dei propri beni, si è voluta impiccare un'impresa che fino a quel momento era stata considerata sana e affidabile. Dove impresa vuol dire, imprenditore, lavoro e lavoratori... ma questo al sistema bancario non è mai interessato e anche oggi la situazione non sembra essere migliorata, basta parlare con qualsiasi "incosciente" che ha deciso di fare impresa nel nostro paese per ricevere la medesima risposta: " le banche ci stanno facendo chiudere".

Ma la storia non finisce qui. Dopo tre anni dall'opposizione fatta al decreto ingiuntivo della BNL che di fatto ha generato l'effetto domino distruggente, il Giudice che aveva in carico l'analisi dell'opposizione fatta dall'imprenditore, da ragione ad Agnello e revoca il decreto ingiuntivo della BNL. Dopo tre anni... il danno è fatto un'azienda non può sopravvivere tre anni in una morsa del genere. Ma ciò che è ancora più grave e che la revoca del decreto ingiuntivo della BNL (non restituisce l'ipoteca) da parte del giudice non bloccò la tragica rutine dei ricorsi e dei contro ricorsi, ed infatti sono dovuti trascorrere ben 13 anni dall'inizio – 1995 2008- prima che si arrivasse ad una sentenza da parte del Tribunale di Palermo divenuta irreversibile in cui viene sancita la grave scorrettezza perpetuata dalla BNL ai danni delle imprese di Guido Agnello.

Agnello non si da per vinto, sa di essere nel giusto, e nel 2012 con l'appoggio dell'Adusbef e della Stampa Estera di Roma, che ha messo gratuitamente a disposizione la propria sede, organizza una conferenza stampa per raccontare la sua storia. In quell'occasione di discussione e dibattito sui rapporti tra impresa e banche partecipa anche il noto avvocato Alfredo Galasso che da quel giorno decide di assistere legalmente Agnello in quella che si presenza senz'altro come una battaglia impari.

Dopo due udienze il giudice assegnato letti gli atti e sciolta la riserva assunta all'udienza del 7 luglio 2014, acclara che: "ritenuto che, alla luce della complessiva documentazione prodotta, la causa è matura per la decisione".

Se da un lato il primo "paletto" sembra essere ben piantato nel terreno dei diritti, dall'altro la giustizia con i sui tempi, per il calcolo dei danni subiti dall'imprenditore e la precisazione delle conclusioni fissa udienza per il 15 giugno 2015, cioè dopo un altro lunghissimo anno. È certamente che tutte le battaglie "epiche" hanno tempi prolissi, ma nella letteratura è una cosa nella vita reale ben altra.

Una vicenda quella di Agnello persa nel tempo ma mai così attuale. Testimonianza dello scollamento tra due fondamentali forze che dovrebbero tenere in piedi il nostro paese. Gli imprenditori, degni di tale nome, e il sistema creditizio. Proprio a quest'ultimo a cui forse, si dovrebbe impedire di mettere una cappio intorno al collo di chi fa impresa e stringerlo a proprio piacimento, oggi il nostro sistema economico definisce e chiarisce molto bene tutte le garanzie di cui gli istituti di credito godono, meno quelle delle persone a cui ad essi si rivolgono... anche quando la giustizia acclara un torto subito. Resta il fatto che nonostante 18 anni d'attesa la prossima sentenza Agenllo - BNL potrebbe segnare una pietra miliare nell'impari battaglia e come lo stesso Agnello dice:

"Si racconta che Davide vinse il gigante Golia armato solo di coraggio e di una fionda, io combatto il gigante bancario armato di perseveranza e prove schiaccianti forte dei miei diritti in più sia io che Davide siamo dalla parte della ragione".

Resta chiaro che ognuna delle parti dovrà dimostrare le proprie ragioni alla prossima conclusiva udienza, dove la BNL, come dichiarato più volte dai propri legalispecifica  che è certa di essere nel giusto. Nel pieno rispetto delle parti e della magistratura l'ultima parola spetta al Giudice.


GUARDA IL VIDEO CONFERENZA STAMPA ROMA clicca qui

il caso

"Le banche mi hanno strangolato
Ma adesso mi risarciscano"

Giovedì 27 Novembre 2014 - 13:58
Articolo letto 2.640 volte




Storia dell'imprenditore Guido Agnello, che da vent'anni combatte una battaglia legale contro gli istituti di credito. Il tribunale gli ha già dato ragione una volta. Ma lui non si arrende.


, Economia
PALERMO - “Sono vent'anni che resisto. Sempre in piedi, nonostante le avversità. E adesso dalla banca che quelle avversità me le ha provocate, la Bnl, voglio un risarcimento”. Guido Agnello ha 65 anni, una buona parte dei quali trascorsi a esportare il marchio Sicilia nel mondo. Un nome su tutti: “Coppola storta”, il brand che ha modernizzato il tipico copricapo siciliano e che ancora oggi, oltre vent'anni dopo essere nato, solca con ottimi risultati i mari dell'export. Agnello, però, ha anche dedicato i suoi ultimi vent'anni a una battaglia legale che può assurgere a simbolo delle difficoltà che un imprenditore può incontrare. Una storia di credito e di rubinetti che si chiudono. Di improvvise richieste di rientro. Di kafkiane vicende legali.
Questa storia inizia nel 1995. Agnello ha un'esposizione da 70 milioni di lire nei confronti della Bnl, che all'improvviso gli chiede di rientrare. L'imprenditore palermitano versa subito venti milioni e accetta un piano di rientro rateizzato, ma qualche settimana dopo arriva una sorpresa: un decreto ingiuntivo della banca per tutta la somma. Non i 50 milioni rimanenti, ma tutti e 70, come se il primo versamento non fosse mai esistito. Inizia la guerra legale.
La prima battaglia si celebra al tribunale di Palermo. Nel 1998 i giudici danno ragione ad Agnello: “Non risulta prodotto alcun documento che dimostri la consistenza del debito nei confronti della Bnl”, scrivono nella sentenza. Nel frattempo, però, la Bnl ha segnalato il caso di Agnello alla “Centrale dei rischi”, l'istituzione che vigila sui cattivi debitori. Tutte le altre banche chiudono i rubinetti, e anzi chiedono ad Agnello di rientrare dalle esposizioni.
Ma la storia non finisce qui. Quando, dopo tre anni, il giudice revoca il decreto ingiuntivo, l'ipoteca non viene restituita. E i ricorsi e i controricorsi continuano. Fino al 2008, quando la sentenza del tribunale di Palermo che dà ragione ad Agnello diventa definitiva. Agnello, a quel punto, con l'appoggio dell'Adusbef e della Stampa estera di Roma, rende pubblica la sua storia. A quell'incontro nella sede romana dell'associazione Stampa estera partecipa l'avvocato Alfredo Galasso, che decide di assistere Agnello.
A quel punto l'imprenditore rilancia. E affidandosi a Galasso, chiede un risarcimento dei danni che sostiene di avere subito da questa vicenda. Il giudice deciderà il 15 giugno 2015, cioè fra un altro anno. E Bnl, contattata dalla redazione, preferisce non entrare nel merito, limitandosi a specificare di essere “certa che il tribunale di Palermo deciderà di non accogliere la richiesta di risarcimento dei danni”, come scrive Andrea Fioretti, il legale che assiste l'istituto in questa vicenda. Ma Agnello non ci sta: “Le banche – dice – hanno cercato di strangolarmi. Ma io ho le spalle larghe, resisto, vado avanti”. Come da vent'anni a questa parte. Nonostante le avversità.  

Inchiesta parlamentare su banche, derivati e poteri forti


Banche, derivati e poteri forti
La Camera apre un’inchiesta

Banche, derivati e poteri forti <br /> La Camera apre un’inchiesta
I poteri forti non perdono mai e non ci sono governi capaci di opporsi, malgrado le prove provate dei danni enormi che possono aver creato. Come nel caso dei derivati e delle primarie banche finanziarie che li hanno messi sul mercato e che da tempo sono messe sotto accusa in Italia e in altre parti del mondo e in particolare negli Stati Uniti. Anche in Sicilia si continua ad indagare su operazioni sospette di aver creato un danno ad Enti pubblici locali e alla Regione.
Di fronte alla protesta dilagante da parte delle maggiori istituzioni italiane e in particolare di Adusbef (associazione nazionale a difesa dei consumatori e degli utenti, specializzata nei settori bancario, finanziario ed assicurativo; membro della Federazione Utenti Bancari Europei) e della Federconsumatori, la Commissione Finanze di Montecitorio, su proposta del senatore Giovanni Paglia di SEL, ha deciso di “arrivare a un rapporto finale che offrirà, dopo quattro mesi di indagini, una vera e propria radiografia della reale situazione esistente in Italia rispetto ai derivati”, come dichiarato dal Presidente della Commissione, Daniele Capezzone di Forza Italia.
L’inchiesta interesserà tra gli altri, lo stesso Ministero dell’Economia, la Banca d’Italia, la Cassa depositi e prestiti, la Consob, la Corte dei conti, l’Associazione bancaria italiana, le principali banche e intermediari finanziari e naturalmente la conferenza delle Regioni e in particolare le Regioni che hanno dei contenziosi in corso, come la Sicilia, l’ANCI ed esperti della materia.
Tutto bene quindi? Una volta tanto si riuscirà a mettere al palo coloro che hanno speculato sui derivati creando dei danni considerevoli? Non facciamo ridere i polli. Anche in questo caso, si è deciso di fare la Commissione dopo che i polli più importanti era stati accuratamente messi fuori dal pollaio con ampia promessa di lauto e duraturo foraggiamento.
Infatti, nei giorni scorsi ha superato l’esame della commissione Bilancio della Camera, l’articolo 33 della legge di stabilità, relativo alla norma sugli “accordi di garanzia in relazione alle operazioni in strumenti derivati”, caldeggiata dal Ministro del Tesoro, Pier Carlo Padoan ­­­e dalla responsabile della direzione Debito pubblico Maria Cannata. Grazie a questa norma, Deutsche Bank, Jp Morgan, Morgan Stanley e le altre banche che negli anni ’90 hanno sottoscritto derivati con lo Stato, siano riconosciuti come creditori privilegiati dell’Italia. Cosa vuol dire? Semplicisssimo: in caso di crisi del debito, tali istituzioni verranno rimborsati per primi, mentre i risparmiatori italiani e gli altri saranno rimborsati con le briciole, semprecché ne siano rimaste!
Non c’è da meravigliarsi quando a capo del “Governo del popolo” ci si mette uno dei capi del governo delle banche. Qui non si tratta di “denigrare” Matteo Renzi e la sua squadra ma di fotografare una realtà che poco alla volta i cittadini italiani stanno imparando a conoscere a proprie spese e che rimane sul loro groppone . Ci si lamenta che Renzi abbia perso il 20% dei consensi e che i nostri concittadini emiliani romagnoli, una volta i primi della classe nella partecipazione democratica alle consutazioni elettorali, oggi si siano rifiutati in larga maggioranza ad esprimere il loro voto.
Fino a quando avremo un Governo del “Ghe pensi mi” e che favorisce il governo delle banche a livello locale ed europeo, è il minimo che ci si possa aspettare. E naturalmente la Commissione europea di Jean-Claude Junker approva.
di

Dopo il LIBOR, le banche continuano con la manipolazione

Dopo il LIBOR, le banche continuano con la manipolazione dei mercati
di Mario Lettieri - Paolo Raimondi - 26/11/2014
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=49869
Fonte: Arianna editrice


Cinque grandi banche internazionali dovranno pagare all’agenzia di controllo americana Commodity Futures Trading Commission (CFTC), all’inglese Financial Conduct Authority (FCA) e all’agenzia di controllo svizzera Finma ben 4,3 miliardi di dollari di multa per aver manipolato per anni, almeno dal 2009 fino alla fine del 2013, i cosiddetti tassi Forex. Naturalmente la notizia sta suscitando grande sensazione
Ovviamente sono le “too big to fail”, 2 banche americane, la Citibank e la Jp Morgan Chase, due inglesi, l’HSBC Bank e la Royal Bank of Scotland, e la svizzera UBS. Inoltre c’è per l’inglese Barclays Bank un’indagine aperta.
Esse hanno manipolato i tassi di cambio usati come riferimento di base per stabilire i valori delle differenti monete e anche i tassi di cambio tra le stesse.
In una sorta di cabina di regia, usando nomi in codice da loggia segreta, gli operatori bancari incaricati si scambiavano anche informazioni riservatissime relative ad operazioni monetarie fatte dai loro clienti. Il tutto a beneficio naturalmente degli interventi fatti poi dalle banche stesse sui mercati dei cambi.
Purtroppo tutti gli operatori mondiali sono stati perciò costretti a basarsi su tassi di cambio manipolati nella stipula dei propri contratti. Di conseguenza l’integrità del sistema finanziario e monetario internazionale e la fiducia degli operatori sono state ancora una volta inficiate da una “corruzione sistemica”.
Come è noto ogni giorno il mercato Forex tratta circa 5,3 trilioni di dollari in varie forme di derivati, di cui il 40% alla City di Londra. Per comprendere le potenziali dimensioni della truffa si consideri che una piccolissima variazione dello 0,01% applicata su tutto l’ammontare sarebbe pari a 530 milioni di dollari. Al giorno!
Si parla di una multa esemplare. Le autorità di controllo sono soddisfatte e parlano di una moralizzazione definitiva del sistema. Si sentono forti le indignazioni di chi opera nel settore, perfino delle stesse banche condannate per la truffa. Ma non è così.
In realtà tutto ciò serve a coprire responsabilità e complicità. Non si sottolinea, per esempio, che  il semplice fatto di pagare le multe cancella anche tutte le responsabilità penali. Quindi nessuno sarà condannato e nessuno finirà in galera per truffa.
La speculazione e simili frodi nei fatti sarebbero considerate al di sopra della legge. Se ciò avvenisse anche in altri campi criminali, tutti i mafiosi potrebbero essere liberi, perché ben disposti a pagare una “tangente allo Stato” in cambio dell’assoluta impunità.
Non si evidenzia bene anche il fatto che le banche coinvolte nella truffa Forex sono le stesse che, con altre, hanno partecipato alla manipolazione del tasso LIBOR, quel tasso di interesse di riferimento per tutte le operazioni finanziarie mondiali, di cui abbiamo scritto in passato su questo giornale. Anzi, tra queste, alcune hanno continuato a manipolare il Forex nonostante fossero state avvertite dalle autorità di controllo circa le indagine a loro carico per la truffa LIBOR! Il loro agire non è un atto di stupidità ma una provocatoria manifestazione di arroganza del potere di chi sa di essere intoccabile, di essere “too big to jail”, troppo grande per finire in galera.
Purtroppo la Commodity Futures Trading Commission incassa la multa, limitandosi ad invitare le banche “ a cessare e desistere da altre violazioni e a intraprendere passi specifici per rafforzare i controlli interni, le procedure e la supervisione dei propri operatori finanziari Forex”. Da parte loro, gli stessi grandi manager delle banche, si dichiarano esterrefatti e sorpresi per i comportamenti corrotti dei loro traders, alcuni dei quali verranno rimossi. Naturalmente si ricorrerà al classico “promeveatur ut amoveatur”.
Questi fatti ci dicono, ancora una volta, che nel sistema finanziario internazionale regna sovrana la manipolazione sistemica, la corruzione e la speculazione. Dal 2007-8 si parla di nuove regole stringenti e di riforme del sistema. A 6 anni di distanza ci si limita ancora a rincorrere truffatori e corruttori. Ci sembra un po’ poco se vogliamo evitare di essere di nuovo sorpresi da altri crac di dimensioni planetarie.
Purtroppo anche a Brisbane il G20 non ha adottato in merito qualche decisione incisiva e significativa.

Tante altre notizie su www.ariannaeditrice.it

giovedì 27 novembre 2014

Rinviati a giudizio per truffa Bazoli,Passera e Gorno Tempini

Derivati, a giudizio per truffa Bazoli,Passera, Gorno Tempini

Pm Trani cita per truffa ex vertici Intesa-San Paolo

(ANSA) - TRANI, 26 NOV - Per concorso in truffa, il pm di Trani ha citato in giudizio gli ex vertici di Banca Intesa e Banca Caboto (ora gruppo Intesa-San Paolo). Ai 15 imputati viene contestata la negoziazione di prodotti derivati 'swap' ritenuti truffaldini. Tra gli imputati Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Banca Intesa-San Paolo ed ex presidente del Cda, l'ex ministro Corrado Passera, AD sino al 2011, e Giovanni Gorno Tempini, ex AD di Banca Caboto, oggi AD di Cassa depositi e prestiti.

martedì 25 novembre 2014

Intervento di Carlo Sibilia in Mediobanca, censurato (video)


CARLO SIBILIA A MEDIOBANCA by kingsize3000

La cultura in banca favorisce la disonestà

iStockphoto
Scienza

La cultura in banca favorisce la disonestà

Secondo uno studio, chi lavora in un'azienda di credito è onesto come le altre persone. Ma non appena riflette sulla sua professione comincia a imbrogliare

L’onestà è una dote individuale? O ci sono professioni e ambienti che portano anche le persone oneste a comportarsi in modo scorretto? Uno studio che ha coinvolto un gruppo di impiegati di banca sembra dare ragione alla seconda ipotesi. Anche se normalmente i bancari sono tanto onesti quanto le altre persone, nel momento in cui sono portati a riflettere sul loro ruolo, imbrogliano un po’ di più. Come se scattasse la consapevolezza di appartenere a un ambiente che in qualche modo legittima la disonestà.
Che il mondo delle banche e della finanza sia fatto per approfittare della gente è un pensiero tanto diffuso da risultare quasi un luogo comune. È anche l’opinione comune di molti esperti che la cultura oggi prevalente in quegli ambienti induca i singoli lavoratori a mettere in secondo piano le regole della correttezza, ma prima di questo studio non c’erano prove “empiriche” che davvero questo accada nella realtà.
 Per condurre il singolare esperimento descritto sulla rivista Nature, tre ricercatori del dipartimento di economia dell’Università di Zurigo hanno reclutato 128 impiegati di un grande gruppo bancario internazionale e li hanno divisi in due gruppi. I lavoratori di entrambi i gruppi sono stati sottoposti al compito di lanciare dieci volte una moneta sapendo in anticipo quando il risultato testa o croce avrebbe fatto vincere venti dollari. È stato poi chiesto loro di comunicare i risultati per riscuotere la vincita. Prima di eseguire i lanci, i membri di uno dei due gruppi erano stati sottoposti a un questionario con domande generiche sulla loro vita, del tipo “quante ore hai guardato la televisione la settimana scorsa?”. Gli impiegati nell’altro gruppo avevano invece risposto a domande legate direttamente alla loro figura professionale, come “che ruolo ricopri nella tua banca?”.
Questo genere di domande è fatto apposta per stimolare una riflessione sulla identità professionale prima di eseguire il compito. Un approccio ispirato dalla teoria secondo la quale, come individui, abbiamo multiple identità sociali - basate sul sesso, l’origine etnica, la professione – ciascuna associata con norme che dettano i comportamenti ammissibili. Se è vero che la cultura delle banche favorisce la disonestà allora, nel momento in cui diventa predominante l’identità della professione di bancario, una persona dovrebbe comportarsi in modo disonesto. Anche se può apparire incredibile, questo è proprio quello che è accaduto nell’esperimento: mentre gli impiegati cui sono state fatte le domande generiche si sono comportati come la media delle persone, riportando in maniera onesta i risultati del lancio di monete, quelli del gruppo che aveva riflettuto su se stesso come impiegato di banca hanno imbrogliato più spesso, riportando un numero di lanci vincenti superiore a quello atteso: quasi il 60 per cento di risultati vincenti, che è ben al di sopra del 50 per cento ottenibile per caso. La percentuale di impiegati che ha imbrogliato è stata del 26 per cento, in pratica uno su quattro, e quella di risultati non riportati in modo veritiero del 16 per cento.

Tutti gli scandali degli ultimi anni hanno contribuito alla cattiva reputazione del settore finanziario, ma per gli specialisti che studiano l’argomento non è ben chiaro se la presunta disonestà derivi da un effetto di selezione, vale a dire dal fatto che un ambiente come quello delle banche finisce per attrarre persone meno oneste in partenza, oppure dagli incentivi, e cioè che sia la cultura tipica del mondo degli affari a indebolire le norme morali di persone che normalmente sarebbero oneste. Lo studio sembra dare ragione proprio a questa seconda ipotesi. L’aumentata disonestà degli impiegati di banca sembrerebbe indotta dalla cultura specifica del settore bancario. Si tratta, secondo Marie Claire Villeval, economista dell’Università di Lione che ha scritto un commento allo studio, non tanto di regole o incentivi di una singola impresa, ma di un insieme complesso di “norme, valori, visioni, aspettative e abitudini”. Perché la società riacquisti fiducia nelle banche, secondo gli autori dello studio, è necessario che diventi dominante in quegli ambienti una cultura che premia e valorizza l’onestà, a partire magari dall’equivalente “bancario” del giuramento di Ippocrate per i medici.

venerdì 21 novembre 2014

Mps, la Consob multa Kpmg: "Violati i principi di revisione contabile"

21/11/2014

B. Mps, la Consob multa Kpmg (450 mila euro). "Violati i principi di revisione contabile"

 http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201411211143387257&chkAgenzie=ITALIAOGGI&sez=news

B. Mps, la Consob multa Kpmg (450 mila euro). "Violati i principi di revisione contabile"

La Consob ha elevato una sanzione amministrativa pecuniaria da 450 mila euro nei confronti di Kpmg per aver violato i principi di revisione contabile.
I rilievi mossi dalla Commissione di vigilanza presieduta da Giuseppe Vegas, si legge nella delibera 19042 datata 26 settembre 2014 ma resa nota al mercato soltanto questa mattina, sono relativi ai lavori di revisione di Kpmg sui bilanci d'esercizio e consolidato di Mps nel 2008 e nel 2009. L'authority, in particolare, ha rilevato come la società di revisione rilasciò il proprio benestare ai bilanci dell'istituto di credito senese "senza rilievi", dando origine a "irregolarità inerenti all'attività di revisione" per quanto riguarda le verifiche svolte sulla rappresentazione dell'operazione Santorini, il Fresh 2009, alcuni canoni di usufrutto pagati a JpMorgan e la ristrutturazione del derivato Alexandria con il repo Btp Nomura.

martedì 18 novembre 2014

Il ruolo del risparmio e della moneta nel disegno costituzionale

Il ruolo del risparmio e della moneta nel disegno costituzionale.



Il ruolo del risparmio e della moneta nel disegno costituzionale: una storia di abrogazione tacita tra criteri di convergenza post Maastricht e pareggio di bilancio.


L’art. 47 primo comma Cost. dispone: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio, in tutte le sue forme, disciplina coordina e controlla il credito
Favorisce l’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del paese”.
Il tema del risparmio è costantemente dimenticato nel nostro ordinamento, benché sia un diritto costituzionalmente tutelato. La definizione di risparmio, peraltro, è assai semplice: trattasi di quella parte del reddito non utilizzata e quindi accantonata da ogni cittadino.
Nel nostro paese, nel nome di una falsa emergenza di cassa in realtà causata, come si dirà meglio infra, dalla perdita di sovranità monetaria ed economica, il risparmio viene oggi pesantemente aggredito, sia attraverso una sostanziale tassazione che lo comprime in tutte le sue forme (basti ad esempio pensare alla tassazione sulla casa, per definizione il bene rifugio degli italiani), sia (soprattutto) per tramite la messa al bando delle politiche di deficit nazionale.