sabato 10 novembre 2018

Concorrenza tra valute per salvare l'euro


COMMENTARIO SU ECONOMIA E POLITICA 31/10/2018

Concorrenza tra valute per salvare l'euro

di THOMAS MAYER E NORBERT F. TOFALL (traduzione automatica)

Sommario

L'aspettativa che i membri dell'Unione monetaria europea si adeguino alle esigenze di una moneta unica europea nel tempo non è stata soddisfatta. Per evitare una disintegrazione dell'euro politicamente ed economicamente costosa, è quindi necessario riorganizzare la moneta europea. In questo documento, proponiamo un rinnovo dell'euro come "pieno denaro" in un regime di concorrenza con altri tipi di denaro.

Abstract 

The expectation that the member states of the European Monetary Union would adapt over time to the requirements of a single European currency has not been fulfilled. In order to ward off a politically and economically costly collapse of the euro, it is therefore necessary to restructure the European currency. In this paper, we propose a renewal of the euro as "100% money" in a regime of competition With other types of money.

"Alcune cose che erano ancora utopiche al mattino sono già fantascientifiche a mezzogiorno e sono già realtà la sera. "
- Jerry Lewis


L'euro non dovrebbe essere abolito, ma riformato e integrato.

L'inizio dell'integrazione europea fu la liberalizzazione degli scambi tra i paesi membri della Comunità economica europea. In retrospettiva, il mercato interno europeo creato in questa tradizione è una storia di successo senza precedenti e il motore più forte dell'integrazione europea. Con la costruzione di un'area di competizione, i singoli Stati membri, con i loro diversi punti di forza e debolezze, hanno potuto gradualmente crescere insieme attraverso la competizione per un'Europa comune. Al contrario, l'introduzione dell'euro come moneta "unica comune e" è stato un errore, che, anche se è rilevante per crisi esistenziale di oggi di integrazione europea e l'Unione europea non sono gli unici responsabili. Come dimostrano le crisi greche del 2010 e 2015 e l'attuale crisi in Italia, questo errore deve essere risolto se l'integrazione europea e l'UE non devono essere ulteriormente depressi. Per questo, l'euro non deve essere abolito, ma riformato e integrato.

Sfortunatamente, dopo due decenni di esperienza nell'UEM, alcuni paesi non sono riusciti ad apportare gli adeguamenti necessari.

Un'area valutaria comune richiede che gli Stati partecipanti trasferiscano la propria sovranità sulla creazione di moneta e il tasso di cambio ad altre valute verso un'autorità sovraordinata. Ciò elimina l'opportunità di finanziare i disavanzi del bilancio statale da parte della banca centrale di proprietà statale e compensare l'aumento eccessivo dei costi mediante il deprezzamento del tasso di cambio al fine di mantenere la competitività internazionale dell'economia. In altre parole, un'unione monetaria pone crescenti richieste sulla gestione disciplinata della finanza pubblica e sul controllo dei costi privati delle imprese. Sfortunatamente, dopo vent'anni di esperienza nell'Unione economica e monetaria europea (UEM), è chiaro che alcuni paesi - e in particolare l'Italia - non possono applicare questa disciplina.


Il grafico 1 mostra che i costi unitari del lavoro in Italia sono aumentati molto più rapidamente nei due decenni dell'unione monetaria che in Germania. Il grafico 2 mostra che il maggiore aumento dei costi ha comportato un corrispondente aumento dei prezzi. Il conseguente apprezzamento del tasso di cambio reale implicito ha portato alla contrazione del settore che produce beni commerciabili. Oggi la produzione industriale in Italia è inferiore del 13% rispetto al livello del 1998, l'anno prima dell'inizio dell'Unione monetaria europea (UEM). Al contrario, è il 34 percento più alta in Germania (grafico 3). L'erosione del settore per la produzione di beni commerciabili può essere compensata dall'espansione della produzione di beni non commerciabili. Tuttavia, se ciò riduce la produttività aggregata, l'economia si ridurrà. Dalla crisi finanziaria del 2007-08, il prodotto interno lordo reale in Italia è diminuito di circa il 3% (grafico 4). Il PIL reale in Germania è aumentato del 14 percento durante questo periodo.
Grafico 1. Germania e Italia:
Costi unitari del lavoro (economia totale)

Fonte: Macrobond
Grafico 2. Germania e Italia: indice dei prezzi al consumo armonizzato

- Italia - Germania
Fonte: Macrobond
Grafico 3. Germania e Italia: produzione industriale

- Italia (produzione industriale esclusa la costruzione)
- Germania (produzione industriale)
Fonte: Macrobond
Grafico 4. Area dell'euro: PIL reale

- Germania - Area euro - Italia
Fonte: Macrobond

Un'economia in declino da lungo tempo pone sfide enormi per lo stato e la società. In tali circostanze, non sorprende che il governo italiano non sia stato in grado di ridurre il proprio deficit di bilancio abbastanza da ridurre il debito pubblico. Nel corso degli ultimi due decenni, il deficit di bilancio dello Stato italiano raramente sceso sotto il 2,5 per cento del PIL e il debito pubblico è aumentato dal 111 per cento del PIL nel 1998 a oltre 130 per cento nel 2018 (Tabella 5 e 6). La Germania, d'altro canto, è riuscita a generare eccedenze di bilancio nella ripresa dopo la crisi finanziaria del 2007-08 e, dopo un temporaneo aumento, ha ridotto il suo debito sovrano a poco più del 60% del PIL nel 2018.

Se l'economia non cresce, sarà sempre più difficile rimborsare i prestiti che sono stati aumentati facendo affidamento sui ricavi in crescita.

- Germania -Italia
Fonte: OCSE, Economic Outlook, Macrobond
Quando l'economia non cresce, diventa sempre più difficile rimborsare i prestiti che sono stati aumentati facendo affidamento sui ricavi in crescita. Certo, anche la qualità del credito in Italia è stata influenzata dall'influenza politica e dal clientelismo. Ma il più grande contributo al deterioramento della qualità sarà stata la mancanza di crescita economica nel corso di un decennio. Nel primo trimestre del 2018, i prestiti in sofferenza rappresentavano il 18,6% del totale dei prestiti, molto più del capitale proprio delle banche. Nell'area dell'euro nel suo insieme e in Germania, le azioni corrispondenti erano rispettivamente dell'8,4% e del 3,8%.

Da un punto di vista economico, la conseguenza della miseria italiana sarebbe l'uscita dall'unione monetaria.

L'Italia dovrebbe ritirarsi dall'euro?