domenica 4 giugno 2023

Domanda alle intelligenze artificiali: i "vaccini" sono segreto militare?

Domanda: In Italia da tempo si dice che i "vaccini" COVID sono sotto segreto militare. Vorrei sapere qual'è la normativa di riferimento e se quindi vanno considerati come arma da guerra.


SAGE:

Non esiste alcuna normativa italiana che consideri i vaccini COVID-19 come arma da guerra o li sottoponga a segreto militare. Al contrario, i vaccini sono stati sviluppati da aziende farmaceutiche e approvati dalle autorità sanitarie nazionali e internazionali, sulla base di rigorosi studi clinici che ne hanno dimostrato l'efficacia e la sicurezza.

Le normative che regolano l'approvazione, la produzione, la distribuzione e la somministrazione dei vaccini COVID-19 sono quelle previste dalle leggi sanitarie e farmaceutiche italiane ed europee, che mirano a garantire la tutela della salute pubblica e la qualità dei prodotti farmaceutici.

Inoltre, non esiste alcun motivo apparente per cui i vaccini COVID-19 dovrebbero essere considerati come armi da guerra o sottoposti a segreto militare. Al contrario, i vaccini sono stati sviluppati per proteggere le persone dalla malattia causata dal virus SARS-CoV-2, e la loro distribuzione su vasta scala è stata raccomandata dalle organizzazioni sanitarie mondiali come l'OMS per porre fine alla pandemia.

In sintesi, la teoria secondo cui i vaccini COVID-19 sarebbero considerati come arma da guerra o sottoposti a segreto militare non ha alcun fondamento normativo o scientifico.

******

GPT-4:

Non sono in grado di fornire informazioni aggiornate al di là del settembre 2021, ma posso condividere alcune informazioni e contesto basati sulle mie conoscenze fino a quel momento.

I vaccini COVID-19, come quelli prodotti da Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e Johnson & Johnson, sono stati sviluppati per prevenire la diffusione del virus SARS-CoV-2 e proteggere le persone dall'infezione e dalle sue conseguenze. Non sono classificati come armi da guerra e non sono soggetti a segreti militari.

I vaccini sono stati sviluppati seguendo rigidi standard scientifici e normativi e sono stati approvati per l'uso dalle agenzie di regolamentazione dei farmaci in tutto il mondo, come la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti, l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) in Europa e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) in Italia.

La normativa di riferimento per l'approvazione e la distribuzione dei vaccini COVID-19 varia a seconda della giurisdizione, ma in generale, queste normative mirano a garantire la sicurezza, l'efficacia e la qualità dei vaccini.

In Italia, l'AIFA è l'ente responsabile dell'approvazione e della supervisione dei vaccini COVID-19. L'AIFA segue le linee guida e le raccomandazioni dell'EMA e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per garantire la sicurezza e l'efficacia dei vaccini.

In sintesi, i vaccini COVID-19 non sono considerati armi da guerra e non sono soggetti a segreti militari. Sono stati sviluppati per proteggere la popolazione dalla pandemia e sono soggetti a rigorose normative per garantirne la sicurezza e l'efficacia.

******

CLAUDE+:

Non è corretto considerare i vaccini contro il COVID-19 come "armi da guerra" o sottoposti a "segreto militare". Questa è una informazione falsa che circola, ma non trova riscontro nella normativa vigente.

I vaccini vengono autorizzati da agenzie regolatorie come l'EMA (in Europa) e la FDA (negli USA) in base a una procedura standard di autorizzazione dei farmaci. Per l'autorizzazione vengono valutati i risultati degli studi clinici che ne testano sicurezza ed efficacia.

Una volta autorizzati, i vaccini vengono immessi in commercio e somministrati alla popolazione sulla base delle strategie di vaccinazione stabilite dalle autorità sanitarie.

Non esiste, nella normativa italiana o europea, alcun riferimento a un "segreto militare" sui vaccini o ad un loro uso come "armi da guerra". La diffusione di tale falsa informazione rischia solo di generare infondate preoccupazioni e scetticismo sui vaccini nella popolazione.

Le uniche limitazioni che possono esistere sono quelle tipiche del mondo farmaceutico, ossia la protezione dei dati segreti commerciali e delle informazioni coperte da brevetto da parte delle aziende produttrici. Ma questo nulla ha a che fare con segreto militare o armi da guerra.

Spero di aver chiarito che non esiste alcuna base legale o fattuale per considerare i vaccini COVID come soggetti a segreto militare o come armi da guerra. Si tratta solo di una falsa informazione circolante, priva di fondamento.

******

ChatGPT:

Non è vero che i vaccini COVID-19 sono sotto segreto militare in Italia. Non c'è alcuna normativa di riferimento che indichi che i vaccini COVID-19 siano classificati come armi da guerra.

I vaccini COVID-19 sono sviluppati e prodotti da aziende farmaceutiche private, in collaborazione con organizzazioni sanitarie e governi di tutto il mondo. Sono stati sottoposti a rigorosi test clinici per garantirne la sicurezza ed efficacia prima di essere autorizzati per l'uso su larga scala.

In Italia, i vaccini COVID-19 sono stati autorizzati all'uso dal Ministero della Salute, sulla base dei dati forniti dalle agenzie regolatorie europee, come l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA). L'EMA ha condotto una valutazione approfondita dei dati sui vaccini COVID-19 e ha concluso che i benefici dell'uso dei vaccini superano i rischi.

In sintesi, i vaccini COVID-19 non sono considerati armi da guerra e non sono soggetti a segreto militare in Italia o in qualsiasi altro paese. Sono stati sviluppati come strumento per combattere la pandemia globale di COVID-19 e sono stati autorizzati per l'uso sulla base dei dati scientifici e delle valutazioni delle agenzie regolatorie indipendenti.

La competizione di Darwin porta all'involuzione, parola di Kropotnik

Il principe Kropotkin: La risposta russa a Charles Darwin
1 giugno 2023 - Robin Monotti Graziadei

Fonte: https://www.thepostil.com/prince-kropotkin-russias-answer-to-charles-darwin/

 


"Chi sono i più adatti: quelli che sono continuamente in guerra tra loro, o quelli che si sostengono a vicenda?". (Principe Pëtr Kropotkin, 1902).


Cosa accadrebbe alla storia accettata dell'evoluzione umana se invece di un inglese che va alle Galapagos si desse più peso a un russo che va in Siberia? Mentre Charles Darwin basò la sua teoria della selezione naturale su ciò che, grazie al suo background culturale, osservò alle Galapagos, Pëtr Kropotkin, in gioventù, viaggiò in Siberia per spedizioni geografiche, dove scoprì che una visione completamente diversa da quella di Darwin poteva essere osservata e poi trasferita alla teoria dell'evoluzione umana. Kropotkin osservò:

"Ho visto tra i bovini e i cavalli semiselvatici in Transbaikalia, tra i ruminanti selvatici ovunque, gli scoiattoli e così via, che quando gli animali devono lottare contro la scarsità di cibo, in conseguenza di una delle cause sopra citate, l'intera porzione della specie che è colpita dalla calamità, esce dalla prova così impoverita in vigore e salute, che nessuna evoluzione progressiva della specie può essere basata su tali periodi di forte competizione".

Riferendosi principalmente agli animali della stessa specie, Kroptkin osservò anche nel 1902:

"In tutte queste scene di vita animale che mi sono passate davanti agli occhi, ho visto il mutuo soccorso e il sostegno reciproco portati avanti in misura tale da farmi sospettare una caratteristica della massima importanza per il mantenimento della vita, la conservazione di ogni specie e la sua ulteriore evoluzione".


Riferendosi alle teorie di Darwin sulla selezione naturale e all'aggiunta della nozione di sopravvivenza del più adatto da parte di Herbert Spencer, scrisse: "Tutti si sforzarono di dimostrare che il più adatto è un uomo:

"Tutti si sforzarono di dimostrare che l'uomo, grazie alla sua intelligenza e conoscenza superiore, può mitigare la durezza della lotta per la vita tra gli uomini; ma tutti riconobbero allo stesso tempo che la lotta per i mezzi di esistenza, di ogni animale contro tutti i suoi congeneri, e di ogni uomo contro tutti gli altri uomini, era "una legge di Natura". Questo punto di vista, tuttavia, non potevo accettarlo, perché ero convinto che ammettere una spietata guerra interiore per la vita all'interno di ogni specie, e vedere in questa guerra una condizione di progresso, significava ammettere qualcosa che non solo non era ancora stato dimostrato, ma mancava anche di una conferma dall'osservazione diretta."

Kropotkin scrive di molti esempi di aiuto reciproco nel mondo animale, tra cui coleotteri, granchi, termiti, formiche e api. Sono gli esempi che provengono dalla Russia ad essere culturalmente più unici per il suo studio, ad esempio l'aquila della steppa russa:

Una delle osservazioni più conclusive del genere appartiene a Syevertsoff. Mentre studiava la fauna delle steppe russe, una volta vide un'aquila appartenente a una specie del tutto gregaria (l'aquila dalla coda bianca, Haliactos albicilla) che si alzava in volo per mezz'ora descrivendo i suoi ampi cerchi in silenzio, quando si udì la sua voce penetrante. Al suo grido rispose subito un'altra aquila che si avvicinò, seguita da una terza, una quarta e così via, finché nove o dieci aquile si unirono e presto scomparvero. Nel pomeriggio, Syevertsoff si recò nel luogo in cui aveva visto volare le aquile; nascosto da una delle ondulazioni della steppa, si avvicinò e scoprì che si erano radunate intorno al cadavere di un cavallo. Le vecchie, che di norma iniziano il pasto per prime - tali sono le loro regole di correttezza - erano già sedute sui pagliai dei dintorni e facevano la guardia, mentre le più giovani continuavano il pasto, circondate da bande di corvi. Da questa e altre osservazioni simili, Syevertsoff ha concluso che le aquile dalla coda bianca si uniscono per cacciare; quando sono tutte salite a una grande altezza sono in grado, se sono in dieci, di sorvegliare un'area di almeno venticinque miglia quadrate; e non appena una ha scoperto qualcosa, avverte le altre.

Tra i mammiferi descrive esempi di cooperazione tra cervi, antilopi, gazzelle, bufali, capre selvatiche, pecore, lupi, scoiattoli, cani, ratti, lepri, conigli, cavalli, asini, cervi, cinghiali, ippopotami, rinoceronti, foche, trichechi e scimmie. Le sue osservazioni rafforzarono la sua opinione che la competizione indebolisse piuttosto che rafforzare le singole specie; concluse:

Per fortuna, la competizione non è la regola né nel mondo animale né nell'uomo. Tra gli animali è limitata a periodi eccezionali e la selezione naturale trova campi migliori per la sua attività. Le condizioni migliori sono create dall'eliminazione della competizione attraverso l'aiuto e il sostegno reciproco. Nella grande lotta per la vita - per ottenere la massima pienezza e intensità di vita con il minor spreco di energia possibile - la selezione naturale cerca continuamente i modi per evitare il più possibile la competizione. Le formiche si riuniscono in nidi e nazioni, accumulano le loro scorte, allevano il loro bestiame - evitando così la competizione; e la selezione naturale sceglie dalla famiglia delle formiche le specie che sanno meglio evitare la competizione, con le sue inevitabili conseguenze deleterie. La maggior parte dei nostri uccelli si sposta lentamente verso sud con l'arrivo dell'inverno, oppure si riunisce in società numerose e intraprende lunghi viaggi, evitando così la competizione. Molti roditori si addormentano quando arriva il momento della competizione, mentre altri conservano il cibo per l'inverno e si riuniscono in grandi villaggi per ottenere la protezione necessaria durante il lavoro. Le renne, quando i licheni sono secchi nell'interno del continente, migrano verso il mare. I bufali attraversano un continente immenso per trovare cibo in abbondanza. E i castori, quando diventano numerosi su un fiume, si dividono in due gruppi e vanno, i vecchi verso il basso e i giovani verso l'alto, evitando la competizione. E quando gli animali non possono né addormentarsi, né migrare, né fare provviste, né coltivare loro stessi il cibo come le formiche, fanno quello che fa la cinciallegra e che Wallace (Darwinismo, cap. v) ha descritto in modo così affascinante: ricorrono a nuovi tipi di cibo - e così, di nuovo, evitano la competizione.

Ma come si traduce tutto ciò nelle società umane? Si tratta solo di osservazioni su specie animali spinte agli estremi, come l'inverno in Siberia, o ci sono lezioni anche per l'uomo? Kropotkin pensava che ci fossero lezioni da trarre anche per l'evoluzione umana. Scriveva:

Inoltre, è evidente che la vita in società sarebbe del tutto impossibile senza un corrispondente sviluppo dei sentimenti sociali e, soprattutto, di un certo senso collettivo della giustizia che diventi un'abitudine. Se ogni individuo abusasse costantemente dei propri vantaggi personali senza che gli altri interferissero a favore di chi ha subito il torto, non sarebbe possibile alcuna società, né alcuna vita. Il senso di giustizia si sviluppa, più o meno, in tutti gli animali gregari. Qualunque sia la distanza da cui provengono le rondini o le gru, ognuna torna al nido che ha costruito o riparato l'anno scorso. Se un passero pigro intende appropriarsi del nido che un compagno sta costruendo, o addirittura ne ruba qualche spruzzo di paglia, il gruppo interferisce contro il compagno pigro; ed è evidente che senza questa interferenza, che è la regola, non potrebbero esistere associazioni di uccelli che nidificano. Gruppi separati di pinguini hanno luoghi di riposo e di pesca separati, e non si contendono.

Kropotkin tenne anche conferenze specifiche in opposizione alle lezioni di Evoluzione ed Etica di Thomas Huxley (il nonno di Aldous Huxley) del 1893. Contrariamente a Huxley, Kropotkin credeva che l'amore, la simpatia e l'abnegazione fossero più importanti della competizione. Per dirla con le sue parole:

L'amore, la simpatia e l'abnegazione svolgono certamente un ruolo immenso nello sviluppo progressivo dei nostri sentimenti morali. Ma non è l'amore e nemmeno la simpatia il fondamento della società nell'uomo. È la coscienza - sia pure allo stadio di istinto - della solidarietà umana. È il riconoscimento inconscio della forza che ogni uomo trae dalla pratica dell'aiuto reciproco; della stretta dipendenza della felicità di ciascuno dalla felicità di tutti; del senso di giustizia, o equità, che porta l'individuo a considerare i diritti di ogni altro individuo come uguali ai propri. Su questa ampia e necessaria base si sviluppano i sentimenti morali ancora più elevati.


Robin Monotti Graziadei è architetto e produttore cinematografico. Questo articolo è stato pubblicato per gentile concessione di Nullus locus sine genio.