IL PARADISO PERDUTO: LE REALIZZAZIONI MONETARIE DEI ROMANI
Tratto da: Money, the unauthorised biography, di Felix Martin, Random House, 2013, pag.74
Con ogni anno che passa, ci rendiamo conto che i risultati tecnologici del mondo romano sono più grandi di quanto pensassimo. Cinquant'anni fa, tendevamo a ritenere che Virgilio si diffondesse in un famoso passaggio dell'Eneide: che i romani potrebbero non essere stati molto bravi nella scienza, nella tecnologia o nelle arti, ma che avrebbero compensato eccellendo nel loro vocazione a costruire imperi e governare il mondo. 1 Ora sappiamo che i loro generali possiedono computer e che i loro imprenditori costruiscono fabbriche meccanizzate. 2 Ma se i risultati tecnologici di Roma erano impressionanti, non sarebbero stati nulla rispetto alla sua raffinatezza finanziaria. Nel giro di pochi secoli dalla sua nascita nell'Egeo, il denaro era ovunque a Roma.
L'infrastruttura finanziaria era vasta e complessa. Naturalmente c'era un conio fidato, ma come in qualsiasi sofisticata economia monetaria, le monete erano principalmente per piccole transazioni. I conti grandi - e ai tempi d'oro di Roma, c'erano alcuni conti molto grandi - venivano regolati usando littera o nomina - cambiali o obbligazioni. Il grande politico e oratore Cicerone riassunse il normale metodo dei grandi pagamenti nella tarda Repubblica come "nomina facit, negoium conficit" (" uno fornisce le obbligazioni e completa la transazione "). 3
Né l'economia del credito si è estesa solo ai grandi pagamenti. Nel libro di testo satirico del poeta Ovidio per i giovani innamorati, Ars Amatoria, avverte il potenziale Lotario che le ragazze hanno bisogno di regali - e non va bene scusarsi che non hai soldi a portata di mano, perché puoi sempre scrivere un assegno. 4
Già all'inizio dell'età imperiale, i giorni in cui la ricchezza del romano intelligente era interamente nella terra erano ormai lontani. "Dives agris, Dives positis in faenore nummis" ("Ricco di campi, ricco di soldi per interessi") è stato il modo in cui il poeta Orazio descrisse il romano mondano dei suoi giorni. 5 Difficilmente sarebbe sembrato fuori posto nell'Inghilterra vittoriana, con i suoi redditieri che imploravano di essere scusati dal pagare un conto perché sono "tutti nei fondi al momento". Quindi, come oggi, c'erano persino quelli che respingevano del tutto i beni reali e preferivano essere ricchi solo in forma monetaria. 6
I banchieri potevano prendere depositi, fare prestiti e saldare pagamenti internazionali. 7 Allora come adesso, questa élite finanziaria si è specializzata nel stupire i non iniziati con la raffinatezza della loro tecnica: il cicerone stanco scrisse di loro con ironia acuta che "riguardo all'acquisizione e al collocamento di denaro e al suo uso, certi eccellenti compagni, la cui sede di affari è vicino al Tempio di Giano, conversa in modo più eloquente dei filosofi di qualsiasi scuola ". 8
In un'economia così ampiamente monetizzata, non sorprende che i romani conoscessero bene anche un'altra caratteristica familiare della finanza moderna: la crisi del credito. Occasionalmente, le somiglianze con l'età moderna sono a dir poco inquietanti. Nel 33 d.C., i funzionari finanziari dell'imperatore Tiberio furono persuasi che il recente boom dei prestiti privati fosse diventato eccessivo. Fu deciso che la regolamentazione dovesse essere rafforzata per estinguere questa esuberanza irrazionale. Dopo una breve revisione degli statuti, si scoprì che nientemeno che il padre della dinastia, Giulio Cesare, nella sua saggezza aveva istituito una legge molti decenni prima per specificare limiti rigorosi su quanto del loro patrimonio i ricchi aristocratici potevano impiegare in prestiti . 9 In altre parole, aveva introdotto un rigoroso requisito di adeguatezza patrimoniale per i finanziatori. La legge era abbastanza chiara: ma non per la prima volta nella storia, i prestatori operosi si erano dimostrati straordinariamente abili nell'eluderla. Le loro ingegnose evasioni, riferiva lo storico Tacito, "sebbene continuamente represse da nuovi regolamenti, riapparivano ancora, attraverso strani artifici". 10
Ora l'imperatore decretò che il gioco era finito: la lettera della vecchia legge del dittatore sarebbe stata applicata. Le conseguenze furono caotiche. Non appena fu emessa la prima sentenza, si rese conto con un certo imbarazzo che la maggior parte del Senato era in violazione. Seguirono tutte le caratteristiche familiari di una moderna crisi bancaria.
C'era una corsa folle a chiedere prestiti per ottemperare. Vedendo il pericolo, le autorità tentarono di ammorbidire l'editto allentandone i termini e annunciando un generoso periodo di transizione. Ma la misura arrivò troppo tardi. Il mercato immobiliare crollò quando i terreni ipotecati venivano venduti in massa per finanziare i rimborsi. Il fallimento di massa ha minacciato di inghiottire il sistema finanziario. Con Roma in preda a una stretta creditizia, l'imperatore fu costretto a mettere in atto un massiccio salvataggio. Il Ministero del Tesoro imperiale rifinanziò i finanziatori sovraestesi con un programma di 100 milioni di sesterzi di prestiti triennali senza interessi contro la garanzia di immobili deliberatamente sopravvalutati. Con grande sollievo del Senato, tutto finì felicemente: "Il credito fu così ripristinato e gradualmente ripresero i prestiti privati". 11 Questa prima fioritura della società monetaria in Europa non doveva tuttavia durare.
Con il declino della potenza militare e politica di Roma, così pure declinò il suo ricco sistema finanziario. Alla fine del terzo secolo d.C., quando il possesso prezioso dell'Egitto da parte di Roma passava dentro e fuori da mani straniere, vi fu un grave disordine monetario, compresa un'inflazione nel 274-5 d.C. quando i prezzi aumentarono del 1000% in un solo anno. 12
Dopo il 300 d.C., i banchieri scompaiono dai registri: la stabilità sociale e politica richiesta per sostenere la finanza professionale sembra essersi disintegrata. 13 Mentre le istituzioni del governo si ritiravano dalle zone più esterne dell'impero, così, in gran parte, anche l'istituzione del denaro. Gli effetti erano più gravi nelle colonie più remote e marginali. In Gran Bretagna, ad esempio, il sistema monetario romano scomparve completamente nel giro di una generazione dalla partenza delle legioni all'inizio del V secolo d.C. Per ben duecento anni, il conio fu dimenticato come mezzo per rappresentare il denaro nonostante fosse stato in uso costante per quasi cinque secoli prima di allora.14
Alla fine, in tutta Europa - persino nella stessa Roma - la splendida raffinatezza della società monetaria svanì. Come la Grecia dopo la caduta di Micene, l'Europa è entrata nella sua stessa età oscura, un'epoca che ha visto una regressione quasi totale dalla società monetaria a quella tradizionale.
Note:
1. 'Altri, non ne dubito, con la muffa più morbida batteranno il bronzo che respira, coassiali dai lineamenti di marmo alla vita, supplicheranno casi con maggiore eloquenza e con un puntatore rintracceranno i moti del cielo e predirranno il sorgere delle stelle: tu, romano assicurati di governare il mondo (siano queste le tue arti), di coronare la pace con giustizia, di risparmiare i vinti e di schiacciare gli orgogliosi, 'Virgilio, Eneide VI.847–53 (nella traduzione di HR Fairclough).
2. Il generale romano Marco Claudio Marcello recuperò gli strumenti astronomici dall'accademia di Archimede in seguito al sacco di Siracusa - Cicerone li vide nella casa di suo nipote - che probabilmente erano simili al Meccanismo Antikythera, lo straordinario computer antico i cui meccanismi furono decifrati nel 2006 dal progetto internazionale di ricerca sul meccanismo di Antikythera. Le incisioni sulla tomba di Marco Vergilio Eurisace, un magnate romano della cottura di età augustea, raffigurano con orgoglio la produzione meccanizzata di massa del pane.
3. Cicerone, De Officiis, 3.59, citato in Harris, 2008, pag. 176.
4. Ovidio, Ars Amatoria, 1.428, citato ibid., 2008, pag. 178.
5. Orazio, Ars Poetica, l.421.
6. Ad esempio, il giurista Scaevola si riferisce a un certo banchiere che paene totam fortunam in nominibus [habebat] ("aveva quasi tutta la sua fortuna in obbligazioni"). Il digest di Giustiniano, 40.7.40.8. Vedi Harris, 2006, pag. 6.
7. Andreau, 1999.
8. Cicerone, De Officiis, 2.87. Citato in Jones, 2006. Janus era, ovviamente, il dio a due facce - sebbene questo non avesse le stesse connotazioni per i romani come per noi.
9. La legge era De modo credendi possidendique intra Italiam ("Regolamentare il prestito e il titolo in Italia"). Altra traduzione: Il modo di dare in prestito e di possedere contanti in Italia.
10. Tacito, Annales, 6.16.
11. Tacito, Annales, 6.17. La storia di questa e di altre crisi bancarie viene analizzata in Andreau, 1999, capitolo 9.
12. Vedi Harris, W., "The Nature of Roman Money", in Harris, 2008, p. 205.
13. Ibid.
14. Spufford, 1988, pag. 9.