mercoledì 14 ottobre 2020

È ufficiale, l'economia globale è una "prigione del debitore".

Nuovo internazionalista
Cerca su newint.org
È ufficiale, l'economia globale è una "prigione del debitore".
14 ottobre 2020
Fonte: https://newint.org/features/2020/10/14/official-global-economy-debtors-prison

Mentre la Banca Mondiale e il FMI lanciano l'allarme sui debiti portati alle stelle da Covid-19 in alcune delle nazioni più povere del mondo, Nick Dearden spiega perché la 'cancellazione del debito' non lo ridurrà - abbiamo bisogno di un cambiamento di sistema.

 


"La gente, anche i più poveri e i più indigenti del mondo, sono tenuti a pagare i debiti del loro governo fintanto che i creditori avanzano pretese... Nei casi peggiori, è l'equivalente moderno della prigione del debitore".

Queste non sono le parole di un sostenitore del debito, ma del capo della Banca Mondiale David Malpass, che ha parlato la scorsa settimana. Vengono giorni dopo che il capo del Fondo monetario internazionale (FMI) ha chiesto di riformare "l'architettura internazionale del debito". Entrambe le dichiarazioni suggeriscono che sta succedendo qualcosa di grosso. Cosa c'è dietro?

La pandemia del coronavirus ha spinto livelli storicamente senza precedenti di debito globale in una crisi economica a tutto campo per molti Paesi. Gli impatti sulla salute sono stati abbastanza gravi, ma questa fase della pandemia sarà seguita dalla peggiore recessione economica a memoria d'uomo.

Niente di tutto questo è venuto fuori da un cielo limpido, ma piuttosto dal fallimento dei leader mondiali di imparare la lezione del crollo finanziario del 2008. Invece di riformare il modello economico che ci ha portato in quel pasticcio, il sistema finanziario è stato salvato, al prezzo pagato dalla gente comune negli Stati Uniti e in Europa attraverso l'austerità, mentre le banche e gli hedge fund hanno fatto un'abbuffata di prestiti ad alto rischio per il Sud globale.   

Di conseguenza, molti paesi stavano già affrontando una crisi del debito prima della pandemia. Poi sono stati colpiti da un forte shock: il commercio è crollato, i prezzi delle materie prime sono crollati e le loro valute sono crollate. Mentre quest'anno i potenti governi del G20 hanno offerto a più di 70 paesi più poveri la possibilità di bloccare il rimborso del debito, in realtà non hanno cancellato i debiti, trattando la situazione più come un problema di flusso di cassa che si sarebbe risolto. Peggio ancora, l'alleggerimento non si è esteso ai debiti verso la Banca Mondiale, il FMI, o all'importante debito nei confronti delle imprese private. Di conseguenza, masse di rimborsi del debito sono ancora pagate da paesi che non se lo possono permettere.

In un rapporto che pubblichiamo oggi insieme ad altri attivisti, dimostriamo che 13 miliardi di dollari saranno pagati dai paesi a basso reddito ai finanziatori privati solo quest'anno. Alcuni dei pezzi più grandi di questo debito sono dovuti ad alcune delle società più ricche del pianeta - Goldman Sachs, UBS, HSBC, Legal & General e naturalmente Blackrock. Blackrock è un fondo d'investimento multimiliardario il cui patrimonio è due volte e mezzo il Pil dell'intero continente africano. BlackRock detiene da solo quasi 1 miliardo di dollari di debito in Ghana, Kenya, Nigeria, Senegal e Zambia.

Perversamente questo significa che anche la limitata riduzione del debito già concessa dai paesi ricchi, così come i prestiti d'emergenza del FMI, vengono dirottati nelle tasche di alcuni degli investitori più ricchi del pianeta. Il Fmi dice che il debito, già molto elevato, dovrebbe aumentare ancora del 10% l'anno prossimo per i paesi in via di sviluppo.

Se lasciamo che questa situazione si risolva da sola, rischiamo livelli di sofferenza catastrofici. La Banca Mondiale avverte che l'anno prossimo ci saranno fino a 150 milioni di persone in più che vivranno in condizioni di estrema povertà. Questo si traduce in un potenziale aumento fino al 45% della mortalità infantile. Il FMI mette in guardia da un "decennio perduto" per lo sviluppo, ricordando la devastante crisi del debito degli anni '80, di cui il FMI stesso ha presieduto la presidenza.


I cosiddetti fondi "avvoltoi" sono specializzati nell'acquistare il debito a basso costo, al solo scopo di citare in giudizio i Paesi debitori per l'intero valore nominale del debito.

Per il FMI e la Banca Mondiale, questi livelli di indebitamento minacciano il sistema del debito nel suo complesso. Minacciano anche la posizione di queste istituzioni come grandi arbitri di quel sistema, data la limitata influenza che hanno sia con il grande nuovo prestatore del governo, la Cina, sia con le banche. Ecco perché, lasciando da parte l'ipocrisia del capo della Banca Mondiale David Malpass che si lamentava del fatto che altri non cancellano i debiti quando non ha cancellato i propri, la sua critica dannosa - riprodotta qui sotto per intero - riflette per molti versi ciò che gli attivisti hanno detto per anni:

"C'è uno squilibrio nel sistema globale del debito che colloca il debito sovrano in una categoria unica che favorisce i creditori rispetto ai cittadini del paese mutuatario - non c'è un processo di fallimento sovrano che permetta il pagamento parziale e la riduzione dei crediti. Di conseguenza, le persone, anche le più povere e indigenti del mondo, sono tenute a pagare i debiti del loro governo fintanto che i creditori perseguono i crediti - anche i cosiddetti "avvoltoi" creditori che acquisiscono i crediti in sofferenza sui mercati secondari, sfruttano il contenzioso, le clausole sugli interessi di mora e le sentenze dei tribunali per aumentare il valore dei crediti, e usano il pignoramento dei beni e dei pagamenti per far valere il servizio del debito. Nei casi peggiori, è l'equivalente moderno della prigione del debitore".

Un gioco da avvoltoi

Il FMI ha aderito alla richiesta di riforma, ammettendo che la crisi del debito non riguarda il flusso di cassa, ma una crisi di solvibilità fondamentale per molti Paesi.

Quali riforme propongono? In primo luogo la trasparenza, una misura non trascurabile data l'impossibilità della maggior parte dei paesi di identificare la maggior parte dei creditori privati al momento attuale.

In secondo luogo, sollecitano l'uso di più strumenti per fermare una minoranza di creditori privati che perturbano gli sforzi di svalutazione del debito, compresi i cosiddetti fondi avvoltoio, specializzati nell'acquisto del debito a bassissimo costo, al solo scopo di citare in giudizio i Paesi per l'intero valore nominale del debito. Gli avvoltoi usano i tribunali in Inghilterra o a New York per fare causa. La Banca Mondiale invita il Regno Unito e gli Stati Uniti a "fare di più" per fermare tali attività.

Queste azioni andrebbero certamente in una piccola direzione per far pendere la bilancia in direzione dei governi del Sud e lontano dalle banche. Il fatto che siano state suggerite è la prova di quanto sia grave la crisi che il mondo deve affrontare. Il FMI e la Banca Mondiale sono parte integrante dell'attuale sistema del debito, non campioni della riforma, e le loro proposte mirano a preservare il più possibile l'attuale sistema, piuttosto che vederlo spazzato via dalle inadempienze di massa che stanno arrivando.


Se il capo della Banca Mondiale arriva a chiamare il sistema finanziario globale "prigione dei debitori", tutto è possibile

Ma le loro proposte non sono affatto sufficienti per costruire l'economia di cui abbiamo bisogno. Una profonda trasformazione del sistema del debito, attesa da tempo, deve spostare radicalmente l'equilibrio tra creditori e debitori. È una vera e propria ipocrisia che i creditori privati che fanno una strage di prestiti "rischiosi" ad alto tasso d'interesse a paesi a basso reddito, si aspettano pure di essere pagati quando la loro scommessa fallisce. Altrettanto osceno è il modo in cui il FMI continua a imporre l'austerità e la liberalizzazione ai paesi, come hanno fatto da 40 anni, come condizione per riciclare il loro debito. Qualsiasi soluzione deve tagliare il potere di entrambi i tipi di finanziatori.

Le proposte che potrebbero raggiungere questo obiettivo esistono. L'idea di un nuovo meccanismo internazionale del debito, a lungo discussa, potrebbe rendere la cancellazione del debito relativamente rapida, completa ed equa, riconoscendo che il primo dovere di un governo è verso i suoi cittadini e i loro diritti umani, non verso le banche più ricche del mondo.

Alcuni critici sostengono che ciò farebbe aumentare il costo dei prestiti ai Paesi in via di sviluppo. Questo è tutt'altro che certo, ma, in ogni caso, la dipendenza dei paesi in via di sviluppo dai mercati internazionali, che emettono debiti in valuta estera e in base a leggi straniere, causerà enormi problemi a prescindere dal tasso di interesse.

In definitiva, i paesi a basso e medio reddito devono essere meno dipendenti da tale debito, e passare a finanziarsi sulla base della tassazione e di altre risorse interne, se vogliono godere di una qualsiasi sovranità economica.

Un organismo internazionale che comprende l'enormità dei cambiamenti necessari è l'Unctad, la Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo, che ha avuto la reputazione di dire le cose come stanno, da quando è stata fondata nel 1964 per dare una prospettiva di sviluppo ai paesi in via di sviluppo sui temi del commercio e dello sviluppo. Il suo stesso rapporto, pubblicato un paio di settimane fa, è molto più strutturale di qualsiasi altro prodotto dal FMI e dalla Banca Mondiale.

L'Unctad castiga i leader dei paesi ricchi per il modello economico che hanno costruito negli ultimi 40 anni e per il loro fallimento nelle riforme dopo il crollo del 2008.

Invece, sostiene l'UNCTAD, le risposte al crollo hanno esacerbato i problemi dell'economia globale ad alta finanziarizzazione. "Una combinazione di ricerca della rendita aziendale e di credito a basso costo, in un contesto di domanda debole, ha rafforzato una cultura di rapidi rendimenti finanziari, con private equity, outsourcing, riacquisto di azioni e fusioni e acquisizioni come strumenti prescelti", scrive, offrendo questo esempio lampante: "tra il 2010-2019, le società S&P 500 hanno incanalato quasi un trilione di dollari all'anno in riacquisti di azioni e pagamento di dividendi".

Per i paesi in via di sviluppo, ciò ha significato liquidità a breve termine, ma anche un enorme debito a lungo termine, volatilità e dipendenza "con una maggiore penetrazione dei loro mercati finanziari da parte di investitori non residenti, banche straniere e altre istituzioni finanziarie più oscure".

Il rapporto dell'UNCTAD è chiaro: il coronavirus dimostra che non ci troviamo di fronte a un ostacolo in una strada altrimenti libera. L'austerità e la liberalizzazione non risolveranno i problemi che abbiamo di fronte, anzi saranno disastrosi. Il rapporto avverte che "l'economia brasiliana, indiana e messicana è completamente spazzata via". Per evitarlo, "abbiamo bisogno di massicci finanziamenti pubblici" e di sospendere le regole internazionali che aumentano il potere delle grandi imprese, come "le norme sulla proprietà intellettuale globale e il sistema giudiziario corporativo tossico che permette alle grandi imprese di citare in giudizio il governo in tribunali speciali".

Ovviamente è necessaria una massiccia cancellazione del debito, ma anche una completa revisione del sistema del debito per "dare priorità agli interessi collettivi a lungo termine dei molti rispetto alle ricompense finanziarie a breve termine di pochi", per esempio attraverso un'agenzia di rating del credito controllata pubblicamente.


La filosofia fallita del libero mercato

 
Sono tempi spaventosi, ma aggrapparsi alla filosofia fallita del libero mercato o delle istituzioni che lo rappresentano, sulla base del fatto che forse possono ripristinare un periodo che sembrava più speranzoso o stabile, è controproducente. In fondo, è proprio questa filosofia che ha portato alla catastrofe che stiamo affrontando.

Niente di meno che una profonda trasformazione dell'economia globale ci permetterà di ricostruire una cooperazione internazionale basata sulla fiducia, sull'equità e sui diritti umani. Un ritorno al "business as normal" non ci riporterà al punto culminante della globalizzazione degli anni Novanta, ma piuttosto intensificherà l'ascesa della destra populista ed eroderà ciò che resta della nostra democrazia svuotata.

Come dice l'Unctad: La misura del nostro successo non può esistere se non scongiuriamo un'altra crisi finanziaria ed evitiamo l'aumento del debito pubblico. Le generazioni che avranno successo non applaudiranno l'aumento dei prezzi delle azioni o i tesori più pieni se non riusciremo a raccogliere la sfida - e sacrificheremo un numero incalcolabile di vite e di mezzi di sussistenza nel processo".

Anche se può sembrare un'impresa ardua, ricordate che viviamo in tempi straordinari. Se il capo della Banca Mondiale può chiamare il sistema finanziario globale "prigione dei debitori", tutto è possibile.

Il compito che ci attende è quello di costruire un'economia internazionale che possa dare alle persone un senso di sicurezza e di controllo sulla loro vita. Per fare questo dobbiamo spostare l'equilibrio dai creditori ai debitori, dal mercato al settore pubblico, dal capitale al lavoro.



Nick Dearden è il direttore di Global Justice Now. Da oltre 20 anni è un attivista contro la globalizzazione delle imprese e per la giustizia economica globale. È stato una voce di spicco nel Regno Unito e nel movimento europeo contro l'ormai abbandonato accordo commerciale UE-USA (TTIP) e un fondatore della coalizione britannica Stop Trump.