martedì 11 agosto 2020

Sud Africa: l'ANC viene dopo le banche (il punto di vista dei banchisti)

L'ANC viene dopo le banche
RW Johnson |
09 agosto 2020

 

Fonte: https://www.politicsweb.co.za/opinion/the-ancs-comes-after-the-banks


RW Johnson dice ora che il governo ha esaurito i fondi SARB e le banche commerciali sono sotto pressione

PIETÀ PER I BANCHIERI

Una delle caratteristiche del Sudafrica governato dalla ANC è stata che il potere è spesso esercitato non formalmente ma per pressione, anzi spesso con il bullismo. Questo è sempre stato molto chiaro, ad esempio, nell'istruzione superiore. I vicecancellieri hanno paura del governo e hanno anche paura di dover affrontare gli studenti neri radicali. Questo significa che sono un ostacolo per qualsiasi minoranza determinata. Inoltre, i docenti accademici, vedendo che i loro leader non sono in grado o non sono disposti a difendersi, si rendono conto che se dovessero incorrere nell'ira dei loro studenti, le autorità non li proteggeranno - così anche loro diventano un ostacolo anche per la più piccola minoranza organizzata.

Bullismo all'università


Anche in alcune delle nostre principali università abbiamo visto che tali pressioni producono risultati notevoli. All'UCT, per esempio, in un dipartimento il programma di studi era soggetto a cambiamenti ripetuti nel corso di un anno accademico, poiché piccoli gruppi di studenti si opponevano a questo o a quello, che definivano il lavoro come "razzista", portando al ritiro frettoloso del libro. A volte individui abbastanza irreprensibili che, per un lapsus, hanno offeso alcuni attivisti del campus, possono avere la carriera spezzata e la loro vita resa infelice.

Naturalmente alle cerimonie di laurea i vice-cancellieri amano fare discorsi audaci sulla loro esaltazione del libero pensiero e dell'impegno accademico, ma in pratica non si limitano a tradire qualsiasi accademico che cade così in disgrazia della folla, ma si uniscono alla loro denuncia. E per dimostrare il loro impegno nella trasformazione, sono disposti a nominare come docenti candidati la cui pretesa di distinzione accademica è alquanto debole.

Si raggiunge così la notevole situazione in cui le università sudafricane si sono impegnate per molti anni a commettere un suicidio istituzionale. Senza dubbio i futuri storici guarderanno indietro al loro collasso accademico e concluderanno tristemente che questi non sono che ulteriori esempi della morte dell'università africana e che UCT, Wits e UKZN hanno semplicemente seguito l'esempio di Makerere, Dakar o Algeri. Eppure questo, per certi versi, sarà sbagliato: primo, perché il Sudafrica non ha visto le grossolane invasioni della libertà accademica commesse da un Obote, un Amin o un Kaunda; secondo, perché il cambiamento è avvenuto più per pressione informale che per legge; terzo, perché gran parte del danno non è stato fatto dai neri ma dai bianchi.

Bullismo altrove

Le università non sono che un esempio di questa pressione pervasiva - diciamolo francamente e chiamiamolo bullismo - ma è diffusa. I ministri minacciano regolarmente gli sportivi con conseguenze disastrose se non rendono magicamente le loro squadre rappresentative dal punto di vista demografico (anche se il calcio è immune). Il ministro del lavoro, Thulas Nxesi, sta minacciando attivamente gli uomini d'affari di essere "molto duro" con loro se non scelgono la loro forza lavoro in base al colore della loro pelle.

I contadini vivono con una minaccia permanente e di alto livello: in qualsiasi momento la loro fattoria può essere oggetto di una rivendicazione di terra; il grosso bastone dell'esproprio senza risarcimento viene sventolato sopra le loro teste; e chiunque faccia storie per gli omicidi delle fattorie sarà accusato di motivi politici reazionari, quindi non è nemmeno chiaro se sia accettabile piangere un contadino che muore in un attacco alla fattoria. Si potrebbe andare avanti.

Peccato che i banchieri

Quindi può sembrare un po' eccentrico esprimere simpatia per un altro gruppo ora sotto la sempre maggiore pressione del governo: i banchieri. Eppure è sempre più frequente l'azione.

Naturalmente abbiamo avuto una prova generale. Man mano che diventava sempre più chiaro quanto fossero oltraggiosamente disonesti i Gupta, una banca dopo l'altra si rifiutava di gestire i loro conti.

Non era solo una questione di morale. L'attività bancaria è un'attività internazionale ed è facile per una banca felicemente domiciliata in un paese in cui non ci sono domande da rivolgere alle autorità di regolamentazione in Gran Bretagna o negli Stati Uniti. Questo è, dopo tutto, quello che è successo alla Bank of Credit and Commerce International, domiciliata negli Emirati Arabi Uniti. Era la settima banca privata più grande del mondo - che deteneva anche (illegalmente) una quota di controllo di un'importante banca statunitense, la First American Bankshares. Gli investigatori britannici e americani scoprirono che la BCCI era coinvolta nel riciclaggio di denaro su scala industriale, che gestiva enormi quantità di denaro proveniente dalla droga e che era anche il banchiere del gruppo terroristico di Abu Nidal. Tutto è finito in lacrime, con la banca chiusa in mezzo a grandi perdite.

La prova generale con i Gupta

I banchieri sudafricani erano così goffamente consapevoli del fatto che se l'occhio dei regolatori britannici o americani cadesse sui Gupta, ci potrebbero essere conseguenze devastanti per coloro che hanno agito come loro banchieri. Il risultato è stato un progressivo restringimento, che ha costretto i Gupta a cessare l'attività in Sudafrica. Si noti che se fosse stata lasciata al governo o alla ANC, i Gupta sarebbero senza dubbio ancora in affari qui e senza dubbio avrebbero fatto un'altra enorme strage nel business di Covid-19. Come possiamo vedere, avrebbero avuto un'ampia scelta di collaboratori ben piazzati, alcuni dei quali operanti nel ministero della salute o nell'ufficio del presidente stesso. Proprio come ai vecchi tempi.

Quando la Standard Bank ha chiuso i conti dei Gupta, è stata convocata alla Casa di Luthuli da Gwede Mantashe, allora segretario generale della ANC, per rispondere delle accuse di collusione con il capitale monopolistico bianco per opprimere le imprese di proprietà dei neri (i Gupta). Inoltre, ha insistito Mantashe, i Gupta non erano stati condannati per nulla. Mantashe aveva chiesto l'incontro per volere di Oakbay, una società Gupta.

Nella moderna lingua sudafricana, naturalmente, l'accusa rivolta alla Standard Bank equivaleva a un tradimento ed è proprio grazie al credito della banca che la banca ha mantenuto la sua posizione e si è rifiutata di riaprire i conti dei Gupta. La FNB, che aveva capito meglio il gioco, si è semplicemente rifiutata di frequentare un tribunale canguro a Luthuli House. Mantashe, naturalmente, in seguito ha spiegato che era perfettamente normale che la ANC convocasse così i banchieri. "La questione era di attualità. Non li abbiamo messi sotto pressione".

Senza dubbio i vari ministri di gabinetto che hanno anche cercato di torcere le braccia delle banche direbbero lo stesso. E, naturalmente, lo hanno fatto per la bontà dei loro cuori, non perché i Gupta mettevano i soldi nelle loro tasche posteriori. Se uno dà una spiegazione su dieci questo segna circa 12, per il sistema di punteggio assomiglia a quello del bridge dove se si fa un contratto doppio si ottiene qualcosa in più per l'insulto.

La differenza ora è che invece di fare pressione sulle banche per obbligare i Gupta, i ministri lo fanno per il bene del governo stesso. Naturalmente, la Reserve Bank è in cima alla lista. Non passa giorno senza che un articolo su Business Day chieda che la Banca si impegni in un allentamento quantitativo e, per tutti i conti, le pressioni esercitate in modo più diretto sono qualcosa da vedere. Finora Lesetja Kganyago e Tito Mboweni hanno tenuto il forte, ma ricordate che questi sono i primi dei primi giorni e che il denaro è ancora in arrivo dal FMI, dalla Banca Mondiale e dalla Banca Africana di Sviluppo.

Tra non molto tutto quel denaro sarà speso e i miseri introiti della SARS saranno evidenti. A quel punto ci avvicineremo sempre di più a un orribile o/o: o il Tesoro taglia centinaia di miliardi di dollari dalla spesa pubblica (vale a dire, ritira decine di migliaia di funzionari pubblici) o la Reserve Bank cede e stampa il denaro. Si può immaginare l'enorme coro di voci di Cosatu, SACP e EFF che chiedono a Kganyago di piegarsi alla loro volontà piuttosto che tagliare le spese e i posti di lavoro. È difficile vedere come Kganyago e Mboweni possano opporsi a questo, a meno che Ramaphosa non li sostenga con forza.

Ma Ramaphosa non avrà una via d'uscita facile. Se permette a Mboweni e Kganyago di essere scavalcati, potrebbe benissimo perderli entrambi. Verrebbe umiliato pubblicamente e perderebbe il controllo del suo gabinetto. Se starà al fianco del suo ministro delle Finanze e del governatore della Reserve Bank, Cosatu e il SACP non lo perdoneranno mai. Oltre a questo, probabilmente passerà alla storia come il presidente che ha guidato il Sudafrica in una crisi del debito sovrano. Entrato in carica su un'ondata di popolarità, potrebbe benissimo lasciarlo ancora più antipatico di quanto lo fosse alla fine Zuma.

Blade prende la mira


A quel punto è importante tener conto della denuncia di Blade Nzimande del "grave errore" del governo che ha preso il prestito di 4,3 miliardi di dollari del FMI che produrrà "soffocamento da parte degli interessi imperialisti". Tuttavia, invece di denunciare il FMI per essere stato così sinistro da prestare al Sudafrica una grande quantità di denaro a un tasso di interesse bassissimo, di fatto senza condizioni, Nzimande punta il dito altrove: "...è difficile non vedere il comportamento del Tesoro nazionale e della Banca di riserva come un tentativo di ottenere attraverso le condizionalità del FMI ciò che non possono ottenere attraverso una discussione democratica qui in patria".

 Si tratta di un'affermazione piuttosto notevole - un attacco aperto contro il ministro delle Finanze e il governatore della Reserve Bank. In un paese normale, un ministro che l'ha fatto dovrebbe dimettersi dal gabinetto. E' chiaro che il SACP può vedere la battaglia che sta arrivando sulla necessità di tornare al FMI per un salvataggio su larga scala e ha deciso di lanciare questo non come una lotta contro il FMI, ma come una battaglia contro il Tesoro e la Reserve Bank. Perché il SACP vinca sia Mboweni che Kganyago devono andarsene. E se Ramaphosa li sostiene, dovrà andarsene anche lui. Ramaphosa è sciocco all'estremo a permettere a Nzimande di farla franca.

Questo, naturalmente, accresce il significato della scoperta contro David Masondo, il vice ministro delle Finanze, da parte del comitato per l'integrità della ANC per aver tentato in modo improprio di incastrare gli squali sulla sua ex fidanzata. L'imbarazzo minore è che Masondo è a capo della scuola politica della ANC, che si suppone instilli l'etica rivoluzionaria nei giovani compagni. Ma il punto chiave è che Masondo, un ex capo della Lega Giovanile SACP, era chiaramente posizionato per prendere il posto di Mboweni se Nzimande avesse avuto la meglio. Questo è ora in dubbio.

Ora per le altre banche


Tuttavia, anche i banchieri commerciali sono ora nel mirino del governo. Nel dicembre 2019 il governo ha dovuto fare molta pressione su queste banche per convincerle a prestare il denaro per far funzionare l'ASA. Questo si è rivelato un negoziato molto difficile e le banche hanno insistito non solo sulla garanzia del rimborso, ma anche su una data specifica in cui il rimborso doveva essere effettuato. Ciò nonostante, il governo è rimasto seriamente a corto di fondi e la DBSA (Banca per lo Sviluppo dell'Africa del Sud) ha dovuto essere costretta a concedere un ulteriore prestito di 3,5 miliardi di Rupie. Dato che i direttori della DBSA sono al servizio del governo, probabilmente non si sono sentiti in grado di rifiutare questo prestito, anche se avrebbero dovuto farlo proprio al di fuori del loro mandato. In realtà questo avrebbe dovuto essere un problema di dimissioni.

Ora, però, il governo è tornato subito indietro e ha chiesto alle banche di prestare altri 5,3 miliardi di R5,3 miliardi a SAA. Naturalmente le banche sono estremamente riluttanti: chi vorrebbe concedere un prestito a una compagnia aerea in bancarotta quando tutte le compagnie aeree del mondo sono in difficoltà? Per tutto il tempo in cui Pravin Gordhan si è battuto per salvare la SAA, ha affermato che gli investitori privati erano interessati ad entrare nell'affare, ma di questi, sospettosamente, non c'è traccia. Infatti, anche se le banche dovessero cedere alle pressioni del governo, l'ASA sarebbe comunque inferiore di 4,7 miliardi di rupie rispetto al minimo necessario per evitare la sua liquidazione.

Non c'è dubbio che le banche saranno esposte a tutta la panoplia di minacce e promesse del governo, ma hanno anche azionisti a cui pensare. E sono arrivate al punto di non fidarsi più delle garanzie del governo. Tutti possono vedere la curva dei rendimenti del mercato obbligazionario che dice molto chiaramente che gli investitori non si aspettano che il governo onori i suoi debiti. A quel punto diventa un gioco di sedie musicali: chi rimarrà con il debito in sofferenza quando la musica si fermerà? E, dopo tutto, SAA è solo una delle tante aziende di Stato che hanno finito i soldi: se le banche decidono di finanziare SAA questa settimana, la prossima settimana sarà chiesto loro di finanziare Denel o la SABC.

Un governo che si scioglie

Il vero punto di tutto questo è che il governo e la ANC hanno perso ogni credibilità. Né le banche, né le agenzie di rating, né i media ritengono di poter evitare una crisi del debito sovrano e un salvataggio del FMI. L'uomo e la donna della strada sono completamente cinici, disposti a credere che il governo sia al soldo dei gangster che gestiscono il commercio illegale di sigarette e alcolici. Chi, ora, si stupisce anche delle forme di corruzione più velenose?

Gli uomini d'affari non hanno fiducia nel fatto che il governo porterà avanti le riforme necessarie. Sia la fiducia dei consumatori che quella delle imprese sono ai minimi storici. Nel nostro sesto anno consecutivo di calo dei redditi reali, chi crede ora che la ANC porterà davvero "una vita migliore per tutti"? Chi si fida della polizia? Chi crede che l'esercito possa (o voglia) difendere il Paese? Chi ha fiducia in Ramaphosa?

E ancora, guarda la curva dei rendimenti: le obbligazioni a due anni rendono il 7,49%, quelle a dieci anni il 9,28% e quelle a trent'anni l'11,34%. Una curva dei rendimenti così ripida vi dice che mentre il governo può pagare le sue bollette nel breve termine che diventa sempre più difficile da credere nel medio termine e tutt'altro che impossibile da credere nel lungo termine. Confrontiamo il Brasile. È stato declassato a spazzatura, ha una crescita negativa, una delle peggiori crisi Covid-19 del mondo, e ha visto un presidente imprigionato e un altro imprigionato. La fiducia non potrebbe essere più bassa. Eppure il Brasile deve pagare solo il 6,8% di interessi sulle sue obbligazioni decennali, contro il 9,28% di questo paese. Il mercato obbligazionario ci dice tutto quello che dobbiamo sapere.

Un governo senza autorità

Un governo così poco credibile manca naturalmente di autorità. Quando arriva Ramaphosa in TV la gente si spegne o suppone che qualsiasi cosa dica verrà cambiata se a qualcuno con più spina dorsale non piace. Anche quando il governo chiude le scuole il presupposto è universale: nessuno immagina che il governo pensi a ciò che è bene per i bambini o a ciò che è bene per il Paese. L'ANC non è stata in grado di costituire una nuova classe dirigente, una classe in sé con una propria visione organica del mondo che vuole costruire.

Invece i politici al governo appaiono ai cittadini come un insieme di capi di fazione interessati a se stessi, persone senza moralità, patriottismo o competenza. Con poche eccezioni, sono anche figure senza alcuno spessore intellettuale o culturale. Fanno cose assurde, come vestirsi con le uniformi dei piloti dell'ASA e fare risse ridicole e volgari con le loro fidanzate. Non solo sembrano incapaci di realizzare le riforme necessarie, ma sembrano non voler fare granché. Semplicemente gli piace essere al comando.

Questo è un governo che si sta sciogliendo davanti ai nostri occhi. Potrebbe essere rovesciato con facilità da qualsiasi minoranza determinata e ben organizzata, per non parlare di una rivolta popolare. È interessante notare che anche Blade Nzimande lo riconosce. Il movimento di liberazione nazionale, dice, "godeva di un'altura morale rivoluzionaria. Con l'appoggio schiacciante del popolo, il movimento di liberazione ha finalmente liberato il regime dell'apartheid nel 1994. Oggi non possiamo dire che il movimento abbia lo stesso livello di sostegno. L'aumento della corruzione ha eroso e continua a corrodere il sostegno di cui il movimento godeva".

Non è così che un leader comunista parla normalmente. Riesce a sentire il potere che viene meno.

L'alternativa che manca


Questa perdita di credibilità e di autorità è notevolmente generale. Gli altri partiti politici non hanno goduto di un corrispondente aumento della loro credibilità o autorità, e nemmeno i sindacati o le imprese. Inoltre, la maggior parte dei governi provinciali e delle città sono in uno stato parlous, incapaci di offrire un'alternativa migliore. L'unica eccezione è il governo provinciale del Capo occidentale e i governi delle città di Città del Capo e delle città più grandi del Capo occidentale. Si tratta di rare isole di (relativa) competenza e fair play.

La vera domanda su Western Cape è se sta facendo qualcosa di abbastanza. Con il paese piatto sulle spalle ora, questo era il momento in cui il procuratore aveva bisogno di fare un passo avanti e mostrare al paese quale fosse l'alternativa. Questo avrebbe avuto un'enorme importanza nazionale. Ma non è assolutamente successo.

Per esempio, le scuole di Western Cape sono tornate e hanno funzionato bene per diverse settimane quando Ramaphosa ha chiuso di nuovo tutte le scuole - e lo ha fatto illegalmente, senza ottenere alcun cambiamento. Sarebbe stato aperto al Capo occidentale annunciare che l'istruzione era una competenza provinciale e che avrebbe tenuto aperte le sue scuole. Questo sarebbe stato del tutto legale e ampiamente applaudito e non è chiaro se il governo avrebbe davvero voluto l'opprobrio di chiudere di nuovo queste scuole con la forza. Sarebbe stata una dimostrazione di ciò che un'amministrazione competente avrebbe potuto ottenere di fronte alla pandemia.

Allo stesso modo, la SAMWU - il sindacato comunale dei lavoratori - chiede un aumento del 6,25%, anche se sia il Tesoro che la SALGA hanno raccomandato di non farlo. Con un'inflazione al 2,1%, questo significa un aumento reale molto elevato in un momento in cui i contribuenti, che dovranno pagare per questo, sono a terra. Eppure Città del Capo ha accettato di pagare questo folle aumento - e ha anche aumentato del 4% gli stipendi dei consiglieri e dei manager municipali. Questo sarebbe stato un momento perfetto per Città del Capo per fare qualcosa di diverso dagli applausi generali, per dimostrare un altro modo.

La SAMWU, va notato, è stata afflitta da una corruzione incontrollata nell'ultimo decennio. Sono scomparsi dai suoi conti 178 milioni di R178 milioni, il suo fondo per lo sciopero è stato saccheggiato ed è stato coinvolto con la VBS. Ma per finanziare il suo accordo con la SAMWU Dan Plato ha aumentato le tariffe delle proprietà del 3,9%, dell'acqua del 4,5% e dell'elettricità del 4,8%. Per molti di loro sarà insostenibile. Manifestamente, questo è stato un anno per un congelamento dello 0% delle tariffe, dei salari e degli stipendi - ma con la garanzia che non andranno persi posti di lavoro. Una tale dimostrazione avrebbe avuto un impatto enorme in tutto il paese. Ovunque ci sarebbero state richieste di copiare quello che ha fatto Città del Capo.

L'unico motivo per cui Dan Platone e il procuratore distrettuale possono sperare di farla franca con questa rapina in autostrada è che tutti sanno di essere il minore dei due mali e che almeno non distruggeranno le scuole e gli ospedali. Tutto ciò è disperatamente privo di ambizione e di visione. È come se il procuratore avesse rinunciato a ogni speranza di fornire un'alternativa. È un grande peccato non solo per i cittadini del Capo occidentale, ma per l'intero Paese. Il procuratore aveva il potere di offrire un raggio di speranza e di mostrare quanto diverse potessero essere le cose. Invece l'hanno gettata via.

R.W. Johnson

 

domenica 9 agosto 2020

Alle origini della banchettatura BCE: la rinascita della Reichsbank

La rinascita della Reichsbank

Tratto dal cap.19 de "I prìncipi dello YEN", di Richard Werner, 2015
 

Docufilm: I prìncipi dello Yen

 

In molti paesi oggi ... la definizione della politica monetaria è affidata a una banca centrale indipendente. Ciò riflette la saggezza umana che è stata nutrita dalla storia.  

 
-Yasushi Mieno, governatore della Banca del Giappone  [1]


La Fed, la Banca centrale europea e la Banca del Giappone stabiliscono insieme la politica monetaria per una zona che rappresenta l'80% dell'attività economica industrializzata del mondo ... Raramente, se non mai, tanto potere è stato esercitato da un simile piccolo numero di istituzioni che siedono al di fuori del processo democratico diretto. 

 
-Ricerca economica Goldman Sachs [2]


Greenspan fa parte di una tendenza che ha investito il globo negli ultimi anni: i banchieri centrali oggi governano il mondo. Economista non eletto, ha tenuto le redini economiche dell'America ... In Europa, 12 paesi hanno adottato una moneta unica e di fatto hanno perso la sovranità economica andata alla Banca centrale europea. 

 
-William Pesek Jr., editorialista, Bloomberg News [3]


Recessione, ma non possiamo farci nulla


    I commentatori sembrano concordare sul fatto che oggi i banchieri centrali sono al potere. Nel suo articolo intitolato "Quando i banchieri centrali gestiscono il mondo", il giornalista finanziario di Bloomberg William Pesek si chiede perché "c'è stato un contraccolpo minimo contro questo nuovo ordine economico mondiale, salvo l'occasionale protesta alle riunioni dell'Organizzazione mondiale del commercio o del FMI". Egli suggerisce che sia perché "sia gli elettori che i politici trovano conforto nel sapere che un politico economico collaudato è al controllo."  [4] In altre parole, siamo soddisfatti del governo dei banchieri centrali, perché crediamo che questo garantirà crescita economica duratura e prosperità. È una convinzione confortante. Quando l'economia tedesca ha iniziato a rallentare visibilmente nel 2001, i politici tedeschi, incluso il ministro delle finanze Hans Eichel, hanno sentito sempre più la necessità di attuare politiche di stimolo.[5] Tuttavia, proprio come i loro colleghi giapponesi nel 1999, hanno scoperto che c'era poco da fare. Normalmente, i governi hanno a disposizione tre tipi di strumenti politici per influenzare e stimolare un'economia: politica di regolamentazione, politica fiscale e politica monetaria. Poiché la Germania, come molti paesi d'oggi, è impegnata nella deregolamentazione, privatizzazione e liberalizzazione, non vi era margine di manovra per un nuovo intervento normativo. A causa della stretta fiscale imposta dalla stabilità europea e della crescita si doveva anche escludere una politica fiscale stimolante. Questo ci lascia con la politica monetaria, che è lo strumento politico più potente per influenzare un'economia. Tuttavia, i politici non avevano alcun potere su di esso. La BCE è indipendente da qualsiasi governo. Così il governo era rimasto senza alcun serio strumento di politica macroeconomica. Anche se la Bundesbank, la banca centrale tedesca, riteneva di dover agire per stimolare l'economia tedesca, non poteva fare nulla. Un tempo una delle banche centrali più potenti del mondo, la Bundesbank è stata trasformata nella filiale di Francoforte della Banca centrale europea. La BCE decide la politica monetaria tedesca, che piaccia o no ai politici tedeschi o al personale della Bundesbank.


La fine del marco tedesco


    Il 1 ° gennaio 2002 sono state introdotte nuove banconote e monete nella maggior parte dell'Europa. Quello che sembrava ancora uno scenario improbabile a molti osservatori fino alla metà degli anni '90 si è verificato senza grandi ostacoli o sconvolgimenti: dodici paesi europei hanno rinunciato alle loro valute nazionali. Con l'introduzione dei tassi di cambio fissi nel gennaio 1999, i loro governi e le banche centrali nazionali avevano già ceduto ogni controllo sulla politica monetaria al nuovo centro di potere dell'Europa: la Banca Centrale Europea. [6]

 
   La cosa più sorprendente per gli osservatori esterni è stato il fatto che la più grande economia europea, la Germania, avesse rinunciato al suo marco tedesco. Il forte attaccamento che i tedeschi avevano sviluppato per il loro segno monetario durante il dopoguerra era al limite del religioso. Molti economisti attribuirono il miracolo economico tedesco del dopoguerra alla stabilità del marco e all'affidabilità del suo tutore, la Bundesbank. Con la fine del marco tedesco si è conclusa anche la storia della Bundesbank.


   Gli osservatori britannici lo definirono "un puzzle": "Il DM (Deutsche Mark) divenne la valuta chiave dello SME [Sistema monetario europeo] e una delle principali valute mondiali; negli anni '80 era seconda al dollaro USA in termini di proporzione del commercio mondiale che è stato fatturato in esso. Che così tanto è stato ottenuto in un tempo così relativamente breve rende la storia della moneta straordinaria. Ciò che è forse ancora più notevole è il suo futuro. Che una moneta che ha ottenuto così tanto, e che è stata per questo motivo così popolare tra i cittadini del paese che l'hanno utilizzata scompaia nell'UME [Unione monetaria europea] nel 2002, è quantomeno sorprendente ... Non si può che essere sorpresi che una moneta sia contemporaneamente causa e simbolo della ripresa della Germania dovrebbe essere abbandonata in una democrazia ". [7]


Il primato della politica


   Gli economisti sapevano per tutto il tempo che non c'erano buone ragioni economiche per abbandonare il marco. Molti degli economisti delle grandi banche tedesche, ad esempio, volevano lanciare avvertimenti sui costi e sui pericoli per la Germania dell'introduzione dell'euro. Tuttavia, i consigli di amministrazione delle loro banche non hanno consentito loro di pubblicare tali ricerche. Al contrario, solo le analisi positive potevano essere pubblicate. [8 ] Non ci sono dubbi sul fatto che le ragioni della creazione dell'euro non si trovassero nel campo dell'economia.   [9] L'integrazione monetaria era stata utilizzata come strumento per accelerare l'unificazione dell'Europa e spingere verso l'istituzione di veri e propri "Stati Uniti d'Europa".


   Nonostante le campagne di informazione pubblica e l'occasionale smorzamento degli oppositori intellettuali dell'euro, la resistenza popolare alla moneta unica è rimasta forte in molti dei principali paesi europei, comprese Germania e Francia. L'opposizione è probabilmente ancora più forte nel Regno Unito, la cui popolazione è consapevole dell'inevitabile perdita di sovranità e controllo sul proprio destino se rinuncia al proprio denaro. I referendum tenuti in Danimarca e Svezia sono stati scomodi per i politici, perché la popolazione si è rivelata di opinione diversa da quella che avevano loro. Pertanto verrà chiesto loro di votare di nuovo e, se necessario, di nuovo ancora dopo. Sarebbe stato anche difficile per qualsiasi referendum in Germania ottenere una maggioranza a favore dell'abolizione del marco e dell'adozione dell'euro. Questo è il motivo per cui non si è mai tenuto alcun referendum del genere. Invece, i politici hanno usato i soldi dei contribuenti per finanziare costose campagne pubblicitarie per rendere popolare l'euro.


Potere nelle mani di pochi


   L'area in cui viene utilizzato l'euro comprende una popolazione di circa 290 milioni, con un PIL di oltre 7 trilioni di euro. Questo rivaleggia da vicino con gli Stati Uniti, con una popolazione di circa 280 milioni e un PIL di circa 8 trilioni di euro. La manciata di responsabili delle decisioni presso la Banca centrale europea controlla l'importo e, in ultima analisi, anche l'allocazione del denaro che circola nei dodici paesi di questa regione. [11] Non è cosa da poco. La storia ha dimostrato che il potere di creare e allocare denaro facilmente rivaleggia e di solito domina la potenza militare.
   Tuttavia, le prestazioni spesso pessime dei politici hanno convinto molti osservatori che potrebbe essere preferibile consegnare il potere a esperti tecnici "obiettivi", come lo sarebbero i banchieri centrali. Ci sono diversi problemi con questo argomento. In primo luogo, anche gli esperti tecnici sono umani. In quanto tali, sono inclini a errori e atti di egoismo come chiunque altro. Ciò di cui hanno bisogno è la giusta struttura di incentivi per limitare queste tendenze. Ciò significa responsabilità significativa per le loro politiche.


    Secondo, i banchieri centrali sono davvero sempre obiettivi? Nelle parole della presidente della commissione economica e monetaria del Parlamento europeo, la tedesca Christa Randzio-Plath, "la politica monetaria non è mai neutra. Influisce sulla crescita e sull'occupazione" [12]. Ecco perché, prima dell'istituzione della BCE, Randzio-Plath stava spingendo per una maggiore trasparenza e responsabilità di questa istituzione - invano, a quanto pare.
    Soprattutto visti gli esperimenti disastrosi dell'Europa e della Germania con regimi di controllo poco responsabili e opachi nel ventesimo secolo, è sorprendente scoprire che si sta tentando un altro esperimento di controllo centralizzato. Come è stato possibile che un potere di portata così enorme su una regione così vasta sia stato consegnato a un numero così ridotto di persone?


Per motivi di bassa inflazione


    La Commissione Europea, un gruppo non eletto la cui ragion d'essere è costruire gli Stati Uniti d'Europa con tutte le trappole di uno Stato unificato, aveva interesse ad indebolire i singoli governi e l'influenza dei parlamenti democratici d'Europa. Quale modo migliore che creare una Banca centrale europea indipendente? Ciò che non è così facile da capire è perché i parlamentari europei avrebbero dovuto accettare la propria castrazione, che ha comportato la creazione dell'indipendenza della banca centrale. Hanno convenuto perché credevano che la teoria economica così come la realtà storica avessero dimostrato che questa era la soluzione migliore. Proprio come nel caso del Giappone, la creazione della BCE fortemente indipendente è stata giustificata con l'argomento che questa era la "saggezza umana nutrita dalla storia", per usare le parole di Mieno, in particolare la storia della Bundesbank.


   In effetti, l'esperienza tedesca con la Bundesbank è stata ampiamente positiva. Ma come vediamo da questo libro, questa è l'eccezione nella storia relativamente breve delle banche centrali. L'esperienza con il predecessore della Bundesbank e con le banche centrali di altri paesi non è stata altrettanto felice. Ciò solleva tre domande: 

1  Cosa ha reso la Bundesbank così efficace? 

Lo stesso ingrediente per il successo si trova anche con la BCE (e la Banca del Giappone e altre banche centrali)?  

3  Qual è, infatti, la definizione di politica monetaria "di successo"?


   L'inflazione è generalmente considerata il principale errore politico che le banche centrali o i governi possono commettere. Gli esperti hanno ridotto il messaggio alla formula che la politica della banca centrale ha successo se c'è poca inflazione. In effetti, durante gran parte del dopoguerra, l'inflazione tedesca è stata modesta rispetto al confronto internazionale. Gli stessi commentatori di solito sostengono che l'ingrediente principale del successo della bassa inflazione della Bundesbank fosse la sua indipendenza. Questo punto di vista è diventato un dogma accettato, al punto che non ci chiediamo quasi mai se ci siano prove reali a riguardo. [13] Diversi studi accademici influenti hanno offerto tali prove, dimostrando statisticamente che il grado di indipendenza di una banca centrale è correlato a una minore inflazione. Minore è l'influenza che i governi possono esercitare sulle banche centrali, più stabile è la valuta, dicono.
     Risulta che le prove scientifiche per l'indipendenza della banca centrale su cui si è fatto affidamento nel Trattato di Maastricht derivano da un singolo studio commissionato nientemeno che dalla stessa Commissione europea, una parte interessata. Pubblicato nel 1992 con il nome "One Market, One Money", lo studio pretendeva di dimostrare che l'indipendenza della banca centrale porta a una bassa inflazione. [14]


Risultati falsi


   Quanto sono affidabili i risultati di questo studio? Uno sguardo più attento rivela che non esistono tali prove scientifiche. Lo studio seleziona arbitrariamente un certo numero di paesi, quindi determina arbitrariamente il grado di indipendenza delle loro banche centrali e poi trova che questo è correlato all'andamento dell'inflazione passata del paese interessato. Non ci sono stati test per determinare se i risultati variano se si utilizza un periodo di tempo diverso per l'inflazione media rispetto a quello scelto dagli autori. Non c'erano test per dimostrare se una diversa selezione di paesi, oltre ai diciassette selezionati dallo studio, avrebbe prodotto un risultato diverso. [15] 

   La cosa più schiacciante, tuttavia, è la metodologia utilizzata per determinare il grado di indipendenza della banca centrale dei paesi esaminati. Poiché non esiste un indice ufficiale dell'indipendenza della banca centrale, gli autori hanno deciso di crearne uno. James Forder, un economista indipendente dell'Università di Oxford, ha esaminato se i ricercatori seguissero attentamente le proprie definizioni di indipendenza e quindi fossero almeno internamente coerenti nella loro argomentazione: il requisito più basilare e necessario (ma non sufficiente) per la ricerca scientifica. [16] 

    Le sue scoperte sono sconvolgenti. Ha scoperto una serie di manipolazioni dei dati da parte degli autori originali, che capita di produrre la risposta desiderata che un alto grado di indipendenza è associato a una bassa inflazione. Correggendo questi apparenti "errori", Forder rileva che alcuni dei punti dei dati dei paesi più cruciali per ottenere il risultato differiscono improvvisamente. Dopo la sua correzione, non è stata rilevata alcuna correlazione statisticamente più significativa tra indipendenza e inflazione. Conclusione di Forder: i dati e il metodo utilizzati dagli economisti commissionati dalla Commissione europea non forniscono prove di alcuna relazione tra l'indipendenza della banca centrale e l'inflazione.


    La Commissione europea ha utilizzato questo studio imperfetto come argomento principale per l'introduzione del Trattato di Maastricht del 1992, che ha firmato l'Europa per il governo della BCE con una moneta unica. [17]  Dobbiamo concludere che statisticamente non esiste alcun legame solido tra l'indipendenza della banca centrale e bassa inflazione.


Non solo per la bassa inflazione


    Ma abbiamo visto che l'inflazione non è l'unico esempio di errori di politica della banca centrale. Il tasso di inflazione del Giappone è stato inferiore a quello tedesco negli ultimi decenni.
Quindi, secondo la definizione tradizionale del successo della politica monetaria, la Banca del Giappone ha battuto nel suo gioco persino la più rispettata Bundesbank. L'inflazione giapponese dei prezzi al consumo è stata in media dell'1,5% negli ultimi vent'anni, rispetto al 2,5% in Germania. L'inflazione dei prezzi al consumo è persino diventata negativa alla fine degli anni '90, con una media dello 0,8% durante il decennio (rispetto al 2,3% in Germania). Eppure sappiamo tutti che la politica monetaria giapponese non può essere definita un successo negli ultimi decenni. Ciò dimostra il punto che una bassa inflazione non deve rimanere l'unico modo per misurare i risultati di una banca centrale.


    Ci sono molti altri gravi problemi che le banche centrali possono creare, come le recessioni. In questo caso, l'inflazione può essere bassa, ma l'economia può soffrire di una disoccupazione su larga scala indotta esclusivamente dalla politica monetaria. Le banche centrali possono anche creare deflazione, che aumenta il peso del debito reale dei mutuatari, come i proprietari di case con mutui. Questo è quello che è successo in Giappone e in diversi paesi asiatici e scandinavi. Ancora una volta, misurando la bassa inflazione, le banche centrali avrebbero svolto un buon lavoro. Ma in realtà non stavano affatto facendo il loro lavoro.

 
   Le banche centrali possono anche causare boom speculativi eccessivi attraverso le loro politiche. Questa è la storia degli Stati Uniti, dei paesi scandinavi, del Giappone e di gran parte dell'Asia, dove i boom degli asset sono stati accompagnati da un'inflazione dei prezzi al consumo stabile. Ancora una volta, se misurati esclusivamente sulla bassa inflazione, i banchieri centrali sembravano fare il loro lavoro. Ma l'inflazione delle attività ha accumulato enormi problemi per il futuro, causando alla fine i fallimenti di gran parte del settore aziendale e spingendo l'economia verso la recessione e l'elevata disoccupazione.


L'indipendenza non garantisce buone politiche


    Non ci sono prove che le politiche della banca centrale che hanno portato all'inflazione degli attivi e alle recessioni deflazionistiche nei suddetti paesi siano state determinate da altri attori, come i governi. Invece, sono stati fatti da banche centrali che erano in gran parte indipendenti dall'interferenza del governo riguardo alle loro cruciali politiche di quantità di credito. Ciò dimostra che l'indipendenza della banca centrale di per sé non garantisce il successo economico della politica monetaria. La Riksbank svedese, ad esempio, ha creato indipendentemente un boom del credito negli anni '80 e una stretta creditizia negli anni '90. La leadership della banca centrale statunitense non è stata influenzata dalla pressione politica quando ha aumentato costantemente la creazione di credito per tutti gli anni '90, creando così una vasta bolla patrimoniale. Le banche centrali della Thailandia e della Corea hanno incoraggiato in modo indipendente le loro banche a prestare eccessivamente al settore immobiliare e hanno stabilito politiche indipendenti che incoraggiassero i loro interi settori aziendali a prendere in prestito dall'estero, ponendo così una precaria bomba a orologeria al centro delle loro economie. [18] Dopo di che hanno adottato politiche eccessivamente restrittive, creando profonde recessioni. [19] Ciò è avvenuto contro la volontà dei rispettivi governi. Soprattutto, la Banca del Giappone ha agito in modo indipendente quando ha costretto le banche giapponesi a creare la bolla degli asset degli anni '80 e poi ha prolungato in modo indipendente la successiva recessione decennale degli anni '90, che ha fatto crollare l'economia giapponese un tempo potente.


   In confronto, la Bundesbank ha svolto un lavoro ragionevolmente buono anche secondo la nostra più ampia definizione di successo, poiché la disoccupazione, pur aumentando soprattutto a metà degli anni '80 e alla fine degli anni '90, è rimasta significativamente al di sotto di quella di altri paesi europei. [20] La crescita economica è stata piuttosto elevata durante tutto il dopoguerra, con un incremento di oltre il 6% in termini reali negli anni '50 e '60 e una media del 2,7% negli anni '70, '80 e ancora negli anni '90. Questo è tra i migliori di tutti i paesi industrializzati. Inoltre, non c'è stata né una stretta deflazionistica del credito né una bolla finanziaria nazionale basata su un'eccessiva speculazione sugli investimenti finanziari in Germania, come è successo in tanti altri paesi in tutto il mondo.


   Impariamo due cose. In primo luogo, la misura del successo della politica monetaria deve essere qualcosa di più dell'inflazione, vale a dire la combinazione di bassa inflazione con una crescita economica stabile e positiva. Come abbiamo visto nel capitolo 4, la crescita è in gran parte determinata dalle banche centrali, perché solo la creazione di nuovo potere d'acquisto consente una nuova crescita. Le banche centrali possono manipolare la propria creazione di credito così come quella delle banche del settore privato. L'aumento della creazione di credito spinge verso l'alto il PIL nominale. Il collegamento con l'inflazione è semplice: la crescita rimarrà senza inflazione fino a quando l'economia non raggiungerà il tasso di crescita potenziale massimo. La creazione di credito al di là di questo può produrre inflazione se il denaro appena creato viene utilizzato per scopi improduttivi. Ma ogni volta che la crescita rimane al di sotto del tasso di crescita potenziale massimo, la creazione di credito aggiuntivo non produce necessariamente inflazione.


   In secondo luogo, il motivo principale dell'elevata stima che viene accordata alla Bundesbank dalla popolazione tedesca è il suo orientamento alla crescita. Se la banca centrale tedesca avesse spinto la Germania a dieci anni di deflazione, pochissimi commentatori avrebbero considerato le sue politiche un successo nonostante l'assenza di inflazione. Quindi la domanda cruciale è questa: la Bundesbank ha raggiunto la sua combinazione politica di bassa inflazione e crescita elevata grazie all'indipendenza dal governo?


Anche la Reichsbank era indipendente


   Molti economisti che sostengono che il successo della Bundesbank fosse dovuto semplicemente all'indipendenza legale dal governo, dimenticano che anche il predecessore anteguerra della Bundesbank, la Reichsbank, era legalmente indipendente dal governo. Questa indipendenza esisteva in larga misura de facto sin dalla sua fondazione nel 1875, perché la banca centrale era in gran parte di proprietà privata e rispondeva agli azionisti. [21] L'indipendenza fu espressamente trasformata in legge nel maggio 1922 e durò fino al 1939. [22] Fino ad allora la Reichsbank non era responsabile nei confronti del popolo, del governo o del parlamento. Nell'agosto 1924, una nuova legge bancaria confermò nuovamente l'indipendenza della Reichsbank dal governo- "ma aumentò notevolmente l'influenza sulla banca centrale dei creditori stranieri della Germania." [23] La Reichsbank era indipendente dalle istituzioni democratiche tedesche, ma dipendente dalla volontà di interessi al di fuori della Germania. Mentre il governo non poteva fare nulla riguardo alle politiche della Reichsbank, la banca centrale era sotto il controllo della Commissione per le riparazioni, che era dominata dai banchieri di Wall Street. [24] Inutile menzionare, gli interessi di queste società di Wall Street non erano necessariamente identici con quelli della popolazione tedesca.


   Durante questo periodo, la Reichsbank era molto più indipendente della Bundesbank. Inoltre non era responsabile delle sue politiche. Ma cosa ha fatto questa banca centrale altamente indipendente? Ha fatto molto per minare la nascente democrazia di Weimar. In primo luogo, produsse iperinflazione, che iniziò sul serio a metà del 1922 e raggiunse il picco alla fine del 1923 con i prezzi al consumo che aumentarono di due miliardi di volte. Dalla metà degli anni '20 fino al 1933, la Reichsbank adottò politiche altamente restrittive. La prima fase della stretta creditizia, tra il 1924 e il 1926, fu seguita da una stretta creditizia ancora peggiore nel 1931. In entrambi i periodi, migliaia di imprese non riuscirono a ottenere finanziamenti e fallirono. Come abbiamo visto, per la maggior parte di questo tempo il potere della vita o della morte sulle imprese era nelle mani del presidente della Reichsbank Hjalmar Schacht. Ha implementato controlli sul credito extralegali sul settore bancario del tipo che abbiamo esaminato in dettaglio in questo libro. Li ha usati per impegnarsi nella trasformazione attiva dell'economia tedesca, costringendo i fallimenti di molte aziende, un processo che ha descritto come avente un effetto di "pulizia". Il suo obiettivo dichiarato era quello di accelerare la "razionalizzazione", un processo che i banchieri centrali di oggi chiamano "ristrutturazione" o cambiamento strutturale. [25]


   Quando le banche statunitensi ritirarono i loro depositi dalle banche tedesche all'indomani della stretta creditizia statunitense iniziata nel 1929, la Reichsbank insistette affinché le banche richiedessero i loro prestiti all'industria tedesca per pagare i depositanti statunitensi. Come era sempre stato previsto, l'industria aveva investito i soldi in impianti e attrezzature. Le politiche della Reichsbank indipendente hanno fatto sì che le aziende dovessero chiudere e vendere le loro attività a prezzi di vendita di realizzo. Durante la notte, fu prodotta una disoccupazione di massa. La Germania è stata gettata nella Grande Depressione. Per coloro che credono che tali politiche disastrose non verranno mai ripetute (sicuramente i banchieri centrali imparano dagli errori del passato?), Il capitolo 17 ha dimostrato che le banche centrali di Thailandia, Corea e Indonesia hanno praticamente copiato le politiche straordinarie della Reichsbank negli anni '20 e all'inizio degli anni '30, con la crisi asiatica del 1997 e 1998, che fece cadere anche i governi e creò un tasso di disoccupazione record. In un ulteriore parallelo agli eventi degli anni '20, i banchieri internazionali, questa volta rappresentati dal Fondo monetario internazionale, chiesero profondi cambiamenti strutturali da queste nazioni asiatiche. 

 
    L'instabilità economica che condannò la Repubblica di Weimar non era dovuta solo alle richieste irragionevoli dei vincitori della prima guerra mondiale. Era almeno altrettanto il risultato di una banca centrale irresponsabile che aveva poteri eccessivi. La prima democrazia tedesca aveva poche possibilità: il governo poteva provare a creare crescita economica, ma alla fine il potere sull'economia era nelle mani della banca centrale. Gli economisti hanno concluso che la Reichsbank era diventata un "secondo governo" (Nebenregierung) che ha agito "dittatorialmente" e indipendentemente dal governo eletto. [26] Il governo democraticamente eletto era quello meno potente.


Fidati di noi, siamo banchieri centrali


    L'indipendenza dal governo tedesco non ha impedito alla Reichsbank di adottare le orribili politiche degli anni '20 e dei primi anni '30 che alla fine si sono rivelate fatali per la Germania e il mondo, poiché hanno posto le basi per l'arrivo di un partito a favore della crescita, il NSDAP. Dobbiamo ricordare a noi stessi che argomentare a favore di banche centrali indipendenti significa effettivamente affermare che i politici non possono agire nell'interesse nazionale. Solo i banchieri centrali, esperti tecnici neutrali e obiettivi, possono prendere decisioni a vantaggio delle persone. Senza dubbio questa è una visione cinica della democrazia come sistema. Era anche l'opinione del Partito Nazista, che sosteneva che non ci si poteva fidare dei politici. È una visione che non è priva di pericoli, perché trasforma i tecnocrati in governanti nei nostri paesi: una forma di totalitarismo tecnocratico. L'evidenza suggerisce che questo approccio è ingenuo. L'acclamato tecnico monetario Hjalmar Schacht, per esempio, ha usato le sue capacità e poteri legali per consegnare attivamente e intenzionalmente la Germania ad Adolf Hitler. Fu ricompensato per i suoi servizi essendo stato riconfermato a capo della Reichsbank dal 1933 al 1939. [27]
Quindi possiamo aspettarci che la BCE agisca nell'interesse del popolo? La prima difficoltà è identificare esattamente chi sono quelle persone. La BCE fa la politica monetaria per dodici economie abbastanza diverse. Una taglia di scarpa politica deve adattarsi a tutti i piedi europei. [28] Il problema ancora più grande è che non vi è alcuna garanzia che i banchieri centrali della BCE siano onniscienti e benevoli come vorremmo che fossero. Finora ci sono pochi esempi storici di società che sono governate con successo da un piccolo gruppo che sono in gran parte inspiegabili per le loro azioni. Dato l'enorme potere che abbiamo dato nelle loro mani, non dovrebbe sorprenderci se e quando questo potere viene abusato.


La responsabilità è fondamentale


   Tornando al puzzle: perché la Bundesbank ha avuto successo? In definitiva, le persone reagiscono agli incentivi. La struttura degli incentivi è solitamente definita dal quadro istituzionale e normalmente prescritta dalla struttura giuridica. Quindi l'assetto legale della Bundesbank dovrebbe darci qualche indicazione su ciò che rende una buona banca centrale. Notiamo che legalmente la Bundesbank non era solo tenuta a lavorare per la stabilità dei prezzi. Nel 1967, dieci anni dopo la fondazione della Bundesbank, il parlamento approvò la legge sulla stabilità e la crescita, che stabiliva chiaramente gli obiettivi della sua politica come "stabilità dei prezzi, alto livello di occupazione, equilibrio esterno, crescita economica costante e adeguata." La legge imponeva alla Bundesbank di produrre una bassa inflazione e una crescita stabile. Questo era anche ciò che aveva in mente la Bundesbank quando ha fatto le sue politiche. Si dice che il presidente della Bundesbank Klasen, ad esempio, abbia "accordato alla crescita economica la priorità uguale alla stabilità monetaria." [29] La Bundesbank è spesso considerata la banca centrale più indipendente del mondo. Questo semplicemente non è vero. In realtà. , l'indipendenza della Bundesbank era chiaramente limitata. All'inizio, l'indipendenza della banca centrale non era sancita dalla costituzione e quindi non era irrevocabile. Inoltre, alla Bundesbank era stata concessa solo "l'indipendenza dalle istruzioni del governo". Quando questo è stato formulato, i legislatori , presumibilmente ricordando le lezioni di Weimar, avvertì esplicitamente che questa frase "ovviamente non deve essere interpretata nel senso che la banca centrale diventa uno stato all'interno dello stato".[30] Pur essendo indipendente dalle istruzioni dirette del governo, la Bundesbank non era indipendente dal parlamento, che poteva approvare leggi o dare istruzioni se lo desiderava. Inoltre, non era indipendente da altre istituzioni della Repubblica Federale ma era soggetto alle leggi tedesche ed era responsabile nei confronti dell'agenzia federale di revisione (Bundesrechnungshof) e delle decisioni dei tribunali tedeschi.


    Ma anche l'indipendenza dal governo era limitata, poiché la legge sulla Bundesbank diceva anche esplicitamente che "è dovere della Bundesbank ... mentre adempie ai suoi compiti sostenere la politica economica generale del governo federale". E praticamente non esiste un periodo di tempo in cui l'obiettivo principale della politica del governo non fosse quello di ottenere una crescita economica decente. Nonostante l'incapacità di dare istruzioni dirette alla banca centrale, i rappresentanti del governo potrebbero partecipare alle riunioni del consiglio di politica della Bundesbank e aspettarsi che la banca sostenesse i loro obiettivi politici di quasi piena occupazione. Come sottolineano gli esperti legali, se il governo ha posto un'enfasi diversa tra gli obiettivi della Legge di stabilità e crescita rispetto alla Bundesbank, ad esempio, perseguendo la crescita economica e occupazionale, finché la stabilità dei prezzi non è stata trascurata, la Bundesbank è stata obbligata seguire le politiche del governo. Ignorare gli obiettivi della legge sulla stabilità e la crescita sarebbe stato illegale. [31]
 

   C'erano altri incentivi incorporati nella struttura legale che hanno contribuito al successo della Bundesbank. Ad esempio, la Bundesbank aveva una struttura decentralizzata che includeva nelle decisioni politiche i rappresentanti degli stati tedeschi, nominati dal Bundesrat. Inoltre, ogni rappresentante regionale era a sua volta consigliato dai rappresentanti delle varie professioni, compresi i sindacati.[32] Di conseguenza, il processo decisionale della Bundesbank era generalmente ben equilibrato, rifletteva le varie parti e regioni della società, doveva prendere la politica del governo in considerazione ed era soggetta a controlli ed equilibri legali.


   Questa responsabilità multiforme e l'orientamento al consenso hanno prodotto la politica monetaria abbastanza efficace della Bundesbank. Ovviamente c'erano anche degli errori. E la Bundesbank aveva abbastanza potere da causare seri problemi ai politici. Ci sono molti casi in cui il governo avrebbe voluto che stimolasse di più l'economia, ma la Bundesbank ha rifiutato. La caduta di tre cancellieri - Ludwig Erhard nel 1966, Kurt Georg Kiesinger nel 1969 e Helmut Schmidt nel 1981 - fu direttamente o indirettamente collegata alle politiche restrittive della Bundesbank. [33] Spesso il governo, non la Bundesbank, ha avuto la ragione. [34] Ma alla fine c'erano dei limiti politici alla capacità della Bundesbank di agire da sola contro gli interessi della popolazione. [35]


   Ironia della sorte, dobbiamo quindi concludere che il successo della Bundesbank è dovuto non tanto alla sua indipendenza quanto alla sua sottile dipendenza dagli altri elementi del sistema democratico. La struttura legale ha reso la banca centrale altamente responsabile delle sue politiche, ed è sempre stato chiaro che queste politiche non potevano consistere solo nel produrre una bassa inflazione, ma dovevano invece riflettere l'obiettivo di una crescita economica stabile. Al contrario, il fallimento della Reichsbank fu sicuramente dovuto alla sua eccessiva indipendenza senza responsabilità e ricorso. Quindi, confrontando la Reichsbank e la Bundesbank, troviamo che la riduzione dell'indipendenza della banca centrale e l'introduzione della responsabilità e della dipendenza dalle istituzioni democratiche intraprese nel dopoguerra hanno notevolmente migliorato la performance della politica monetaria. Contrariamente all'opinione popolare, il successo della Bundesbank era dovuto alla sua relativa mancanza di indipendenza.
Pertanto, al fine di determinare se la BCE avrà successo per quanto riguarda il popolo tedesco ed europeo, è fondamentale determinare se la nuova banca centrale è ugualmente responsabile nei confronti delle persone per attuare i doppi obiettivi di bassa inflazione e stabilità crescita.


La BCE irresponsabile


   Con l'introduzione del sistema BCE, il governo tedesco ha perso la sua influenza sulla politica monetaria. Con la creazione della BCE è stata rivista anche la Legge sulla Bundesbank. Nella nuova legge sulla Bundesbank la banca centrale tedesca non solo è diventata soggetta alle istruzioni della BCE, ma non è più tenuta a sostenere le politiche generali del governo. [36] Nemmeno la BCE è tenuta a sostenere le politiche del governo tedesco. Tuttavia, è necessario sostenere gli "obiettivi politici generali dell'UE". Il Trattato di Maastricht, che definisce il ruolo della BCE, afferma che la BCE ha un mandato primario per mantenere i prezzi stabili. Dice anche che "dove è possibile senza compromettere il mandato di mantenere la stabilità dei prezzi", la BCE sosterrà anche la "politica economica generale dell'UE", che include tra gli altri obiettivi "costanti, non inflazionistici e una crescita rispettosa dell'ambiente" e " un alto livello di occupazione ". [37]


   Ciò potrebbe essere interpretato nel senso che la BCE, come la Bundesbank, deve lavorare per il duplice obiettivo di bassa inflazione e crescita economica stabile. Tuttavia, l'enfasi è esplicitamente sulla stabilità dei prezzi. Inoltre, a differenza del caso della Bundesbank, non ci sono praticamente controlli e contrappesi sull'operato della BCE. È quindi praticamente impossibile per chiunque, ad esempio un governo, un parlamento o anche la Commissione europea (non eletta), imporre obiettivi specifici o, se è per questo, applicare qualsiasi cosa. A differenza della Bundesbank, la BCE è indipendente non solo dal governo ma anche dai parlamenti, dalle assemblee democraticamente elette o da altre istituzioni all'interno dell'UE. Inoltre, il Trattato di Maastricht, che definisce lo status della BCE, include la clausola secondo la quale a nessuna istituzione democratica all'interno dell'UE è nemmeno consentito tentare di influenzare le politiche della BCE.[38] Ciò è senza precedenti tra le democrazie.


Inoltre, la BCE è molto meno trasparente di quanto lo fosse la Bundesbank. Ad esempio, le deliberazioni dei suoi organi decisionali sono segrete. [39] Non è tenuta a pubblicare informazioni dettagliate sulle sue operazioni (questo requisito è stato eliminato anche per la Bundesbank con l'istituzione della BCE). Sebbene abbia il potere di ottenere dati da qualsiasi banca o società nell'UE, la BCE non è obbligata a pubblicizzare tali dati o statistiche specifiche.
Non sorprende che gli statuti della BCE siano già interpretati come virtualmente esclusivamente finalizzati alla stabilità dei prezzi. Wim Duisenberg, quando era a capo dell'organizzazione predecessore della BCE, l'IME, ci ha detto di essere favorevole "a una politica monetaria unica che mira strettamente alla stabilità dei prezzi nell'area dell'euro nel suo insieme". [40]


Resurrezione della Reichsbank


    La BCE è molto più indipendente di quanto lo sia mai stata la Bundesbank. È anche molto più indipendente della banca centrale statunitense, la Federal Reserve, il cui status legale è molto più debole e che deve rendere conto direttamente al Congresso e al governo. [41] Troviamo che la BCE è la banca centrale meno responsabile tra le nazioni avanzate.


   Dobbiamo concludere che esiste il pericolo che la struttura di incentivi del personale della BCE non sia sufficiente a garantire politiche economiche ottimali. Questo è preoccupante. Ciò suggerisce che le lezioni della storia tedesca non sono state interpretate correttamente e la BCE è stata creata su basi sbagliate. Invece di adottare le caratteristiche che hanno reso la Bundesbank vincente - responsabilità e interdipendenza con altre istituzioni democratiche - i creatori della BCE hanno resuscitato il cadavere dell'irresistibile Reichsbank. Come abbiamo visto, la trama della miseria umana va abbastanza direttamente da Schacht a Ichimada, che si era formato con il "mago della finanza", e ai principi della Banca del Giappone che hanno creato la recessione degli anni '90. La storia ci dice che è pericoloso consegnare vasti poteri senza controlli e responsabilità nelle mani di pochi funzionari non eletti. "La saggezza umana nutrita dalla storia" suggerisce di non rilanciare la Reichsbank. Ma la creazione della BCE ha fatto proprio questo.


Superare i confini della politica monetaria


   La Reichsbank negli anni '20 era impegnata in politiche che andavano oltre i confini della politica monetaria standard. Si è impegnata in politiche strutturali e ha forzato la "razionalizzazione" delle industrie. L'esperienza della Germania durante la repubblica di Weimar mostra che il Giappone non è il primo paese costretto da una banca centrale indipendente ad attuare profonde riforme strutturali e "ristrutturazioni". Né è l'ultimo, come mostra l'esperienza dei paesi dell'Europa orientale, latinoamericana e asiatica sotto la tutela dell'Imp. Le loro banche centrali, probabilmente grazie al fascino di indipendenza giuridica promessa del FMI, in quasi tutti i casi hanno sostenuto le sue argomentazioni. Seguirono recessioni e dislocazione economica su larga scala. Sicuramente la BCE non farebbe una cosa del genere in Europa?


   Quando nell'estate 2001 i politici tedeschi, compreso il ministro delle finanze, accennarono alla necessità di ulteriori politiche di stimolo da parte della BCE per sostenere la crescita, il presidente della BCE Wim Duisenberg ei suoi colleghi hanno ripetuto quello che il Financial Times descrive come il loro "mantra mensile": inasprimenti fiscali e riforme strutturali. Durante la sua breve storia, la BCE ha costantemente rifiutato di creare più denaro per stimolare le economie tedesca ed europea fino a quando le sue condizioni non saranno soddisfatte, vale a dire che il governo tedesco e altri governi implementino cambiamenti strutturali: "Wim Duisenberg, presidente, e i suoi colleghi hanno trasformato la disciplina fiscale e le riforme strutturali in un mantra mensile. Queste richieste sono state il prezzo implicito per un allentamento della politica monetaria." [42] Questi cambiamenti strutturali includono la liberalizzazione, la deregolamentazione e la privatizzazione, in breve, l'introduzione di una quota neoliberista in stile americano. - il capitalismo del detentore e l'abolizione del capitalismo del benessere ben consolidato e di successo.


   I parallelismi con il Giappone sono inquietanti. E se la BCE avesse già deciso che il sistema economico in stile tedesco del dopoguerra è cattivo e deve essere demolito? Ha ordinato alla Bundesbank di ridurre la sua creazione di credito per importi record nel 2002. Quando la quantità di denaro circolante nell'economia si è ridotta, la domanda è diminuita e l'economia è entrata in recessione. Parallelamente, la banca centrale ha rafforzato la sua affermazione secondo cui la recessione tedesca è dovuta alla sua struttura economica obsoleta. La maggior parte degli osservatori troverebbe difficile dimostrare il contrario. Mentre la recessione continua, sempre più esperti sarebbero probabilmente d'accordo: tutto ciò che possono vedere è una lunga recessione. Sicuramente questo dimostra che il sistema non funziona?


Crescita lenta a causa del sistema o della politica monetaria?


   Il Giappone ha costruito il suo sistema economico del dopoguerra sul modello tedesco di sviluppo economico, sperimentato dagli economisti tedeschi e implementato dai politici nella prima metà del ventesimo secolo. Il sistema ha avuto molto successo nel conseguire una rapida crescita, il rapido sviluppo generale dell'economia, un forte aumento dei redditi e del tenore di vita e una distribuzione sorprendentemente equa dei redditi e della ricchezza. In Germania, Ludwig Erhard, sostenitore del concetto di "economia sociale di mercato", ha intrapreso la modifica postbellica di questo sistema. L'obiettivo era combinare una struttura economica di mercato con una guida governativa intelligente, simile a quanto accaduto in Giappone. Non c'è dubbio che il sistema di sviluppo economico tedesco e giapponese abbia avuto un grande successo e fosse particolarmente vantaggioso per il cittadino medio. Può servire da modello per i paesi in via di sviluppo.


    Tuttavia, questo non sta accadendo. Al contrario, sia la Germania che il Giappone sono invitate dalle banche centrali, nonché dalle istituzioni della "comunità internazionale" (come l'IMF e l'OCSE, nonché la BCE e il Tesoro degli Stati Uniti), di attuare riforme strutturali. Il sistema in stile tedesco, ci viene detto, è cattivo e inefficiente. L'intero sistema deve essere demolito, insieme alle strutture economiche e sociali che ha generato. Ciò che è buono per l'efficienza, ci viene detto, è il capitalismo fondamentalista in stile USA.


Nessun dibattito serio


    Questa potrebbe essere un'impresa utile. Tuttavia, vorrei sollevare la questione per diversi motivi. In primo luogo, la questione se un intero sistema economico (e quindi anche sociale) debba essere cambiato colpisce parti così ampie della società che in una democrazia un dibattito pubblico di ampio respiro e discussioni politiche di vasta portata sono normalmente condizioni preliminari. Questo dibattito dovrebbe seguire le procedure standard del processo decisionale democratico e dovrebbe includere una discussione dei vantaggi e degli svantaggi del sistema economico in stile tedesco, confrontandoli con i costi e i benefici del capitalismo in stile americano.
Non dimentichiamo che Ludwig Erhard e gli intellettuali intorno a lui, così come i loro colleghi in Giappone, erano pienamente consapevoli delle caratteristiche del capitalismo di libero mercato in stile americano. Eppure hanno scelto di proposito un sistema diverso. Devono aver avuto delle buone ragioni. Il fatto è che il capitalismo in stile americano ha grossi svantaggi che non saranno popolari nei paesi europei. Tra queste vi sono disparità di reddito e di ricchezza così ampie che altrimenti esisterebbero solo nei paesi in via di sviluppo, una maggiore disuguaglianza educativa, un'instabilità sociale molto più ampia e tassi di criminalità molto più elevati, in altre parole, una società che i pensatori europei in passato hanno considerato e rifiutato come iniqua e socialmente ingiusta.


   Tuttavia, se i cittadini tedeschi desiderano adottare questo sistema o meno è in definitiva una scelta che dovrebbero fare da soli. Dopo un adeguato dibattito pubblico, gli elettori ei loro rappresentanti dovrebbero prendere una decisione ponderata. Questo, tuttavia, non sta accadendo. Sembra che tali decisioni vengano prese oggigiorno a porte chiuse dai banchieri centrali.


    In secondo luogo, non è chiaro che l'adozione della deregolamentazione in stile americano e della privatizzazione in stile britannico sia l'unica soluzione per la Germania. Il sistema tedesco ha molte caratteristiche utili che potrebbero essere preservate, così come il Giappone. Non sarebbe meglio ristrutturare ciò che è obsoleto, lasciando inalterata la struttura? Questo, certamente, è più in linea con la tradizione europea.


   Terzo, i motivi per cui vengono criticati i sistemi economici della Germania e del Giappone sono sospetti. Ci sono poche prove che suggeriscono che il cambiamento radicale delle loro strutture economiche e l'introduzione del capitalismo in stile americano porterà a una maggiore crescita economica. Se la struttura economica della Germania è davvero la causa della bassa crescita, perché la Germania ha registrato una crescita molto più elevata all'inizio degli anni '90 e '80, prima delle politiche di riforma strutturale attuate negli ultimi cinque anni circa? Se la struttura economica in stile tedesco è così inefficiente, come mai ha prodotto una crescita del PIL reale dell'8% negli anni '50? Inoltre, se il sistema economico in stile americano porterà a una ripresa economica, come mai gli stessi Stati Uniti sono entrati in recessione alla fine del 2001, o anche dieci anni prima? Chiaramente, anche il sistema statunitense ha cicli economici. Ciò dimostra che un altro fattore oltre alla struttura economica spiega la crescita economica. Quel fattore è il denaro. E il denaro è controllato dalle banche centrali.


Abuso del potere bancario centrale


   Quelli a favore dell'indipendenza della banca centrale sostengono che i banchieri centrali dovrebbero essere messi al di sopra dei politici e dei governi perché sono obiettivi e non politici. Ma la storia della banca centrale è disseminata di esempi di banche centrali che hanno oltrepassato i propri poteri e si sono impegnate in decisioni altamente politiche.
    I padri fondatori degli Stati Uniti d'America erano ben consapevoli del potere delle banche e delle dinastie bancarie. Pertanto si sono opposti categoricamente all'istituzione di una banca centrale. Thomas Jefferson era un feroce oppositore delle banche centrali. La Costituzione statunitense sancisce quindi il diritto del governo di emettere denaro. Non lascia alcun ruolo a una banca centrale. Ecco perché per gran parte della sua esistenza gli Stati Uniti non hanno avuto una banca centrale. Il denaro veniva emesso dal governo o dalle banche in un sistema bancario libero e competitivo. L'America non se la passava male senza una banca centrale: all'epoca era il mercato emergente in più rapida crescita e nel 1900 aveva quasi superato la Gran Bretagna, la potenza economica numero uno al mondo.


   La Federal Reserve è stata fondata solo nel 1913 e rimane per metà di proprietà privata. Un riluttante Congresso è stato finalmente convinto ad accettare la sua istituzione sulla base dell'argomento che la banca centrale potrebbe intervenire e salvare le banche quando si verifica una crisi bancaria. Ma quando una simile crisi bancaria arrivò negli anni '30 (innescata dalle stesse politiche della Fed di eccessiva creazione di credito), la Fed non agì. Centinaia di migliaia di agricoltori hanno perso la loro terra e il loro sostentamento. La Grande Depressione ha cambiato il volto dell'America. Eppure la Federal Reserve non è mai stata ritenuta responsabile delle sue politiche.


Lezioni dal Giappone


   Visti gli enormi pericoli, molti comuni cittadini hanno protestato contro la creazione della Bce e la demolizione del marco. Diversi politici tedeschi si sono rifiutati di diventare Mitläufer (coloro che "seguono il flusso") e hanno osato parlare contro la crescente ondata di sostegno politico di alto livello per l'euro. Oskar Lafontaine, ad esempio, ha sostenuto che la BCE aveva bisogno di controlli ed equilibri più democratici sulle sue politiche. L'implementazione di tali controlli non significa che il denaro debba essere dissoluto e l'inflazione consentita. Al contrario, l'unico garante di una moneta stabile è la responsabilità di una banca centrale a cui sono stati assegnati obiettivi politici adeguati. Le lezioni della Reichsbank e della Bank of Japan sono anche le lezioni della BCE.


   Come la Reichsbank durante la Repubblica di Weimar, la Banca del Giappone è stata il vero governo del Giappone. Resta la minaccia che la BCE stia seguendo da vicino le orme di queste banche centrali dittatoriali.


Regola globale dei prìncipi banchieri


   Sfortunatamente, la situazione non è significativamente diversa negli Stati Uniti. Nessuno contesta il potere della Fed di muovere i mercati e l'economia. Eppure questo potere viene utilizzato senza molti controlli ed equilibri democratici effettivi. Ogni volta che il presidente della Fed Alan Greenspan rende conto delle sue politiche e azioni al Congresso, dice poco di interessante (ed è persino elogiato per questo dalla stampa). Nessuno controlla e impone limiti alla quantità di credito che la Fed sta creando. Così Greenspan, attraverso le sue politiche sui tassi di interesse, ha pubblicamente dato l'impressione di voler rallentare l'economia per la maggior parte del tempo dalla metà degli anni '90 in poi, come nel suo famoso discorso del 1996 sulla "esuberanza irrazionale".


   Il fatto è, tuttavia, che in questo periodo ha continuato ad aumentare la creazione di credito della Fed. [43] Questo era esattamente il contrario della politica adottata dalla Banca del Giappone negli anni '90. Mentre la BoJ voleva dimostrare pubblicamente che stava facendo tutto il possibile per rilanciare l'economia abbassando i tassi di interesse, la verità delle sue intenzioni politiche è stata rivelata dalla sua politica quantitativa: non è riuscita a rifluire per la maggior parte degli anni '90. Allo stesso modo, Greenspan ha espresso sorpresa per la forza dell'economia statunitense. Ma ogni volta che alzava i tassi, accelerava la stampa di denaro. La Fed ha guidato l'economia attraverso le sue politiche quantitative concentrando le sue dichiarazioni pubbliche rigorosamente sui tassi di interesse allo stesso modo del Giappone.


Il giogo dei prìncipi banchieri


   L'attuale potere delle banche centrali è difficile da conciliare con la democrazia. Finché i banchieri centrali continueranno ad esercitare un controllo incontrollato sulla quantità di credito e sulla sua allocazione, saranno i dominatori indiscussi dell'economia. Se hanno tali poteri, è probabile che li usino. Ciò probabilmente significa la continuazione dei cicli di espansione e contrazione progettati dalle banche centrali nel perseguimento dei loro obiettivi. E questi obiettivi possono essere molto diversi da ciò che possiamo supporre ingenuamente. Finché non c'è responsabilità significativa, le vite delle persone non sono che burattini nel loro gioco del credito.


   Per rafforzare la democrazia, i responsabili politici dovranno considerare di cambiare nuovamente le leggi, per rendere le banche centrali responsabili dinanzi ai parlamenti delle loro politiche, e questo significa le loro politiche quantitative. In alternativa, dovremmo prestare attenzione alla conclusione a cui Milton Friedman è giunto dopo decenni di ricerca ed esperienza con la Federal Reserve: "Le uniche due alternative che mi sembrano fattibili nel lungo periodo sono: o rendere la Federal Reserve un ufficio del Tesoro al di sotto del segretario del Tesoro, o mettere la Federal Reserve sotto il controllo diretto del Congresso. Entrambi implicano la fine della cosiddetta indipendenza del sistema. Ma entrambi costituirebbero un forte incentivo, per la Fed, a produrre un ambiente monetario più stabile di quello che abbiamo avuto . " [44]


   A parte cambiare le leggi e rendere nuovamente le banche centrali direttamente parte del governo, una misura provvisoria dovrebbe essere la definizione di obiettivi di crescita del PIL nominale imposti dal governo che le banche centrali sono tenute a raggiungere entro margini di errore predeterminati ed entro un determinato lasso di tempo. minaccia di sanzioni significative. Credo che molti dei cicli economici e delle grandi recessioni a cui abbiamo assistito dalla creazione delle banche centrali sarebbero stati evitati con una simile struttura di incentivi. Altrimenti, il governo dei principi banchieri continuerà senza sosta, a scapito della democrazia e del nostro benessere.

 

Note:

1. Mieno (1994), p. 11.

2. Goldman Sachs: ricerca economica, come citato nell'acuto pezzo di Grant (2000).

3. Pesek (2001).

4. Ibidem.

5. Si veda, ad esempio, T. Barber (2001), L. Barber (2001).

6. All'epoca erano solo undici, poiché la Grecia non vi aveva ancora aderito.

7. Capie e Wood (2001).

8. Intervista personale con il capo economista di una delle principali banche tedesche, Germania, 1997.

9. L'ex cancelliere Helmut Schmidt, che, insieme al presidente francese Valery Giscard d'Estaing ha istituito il Sistema monetario europeo con bande di cambio, con il fine ultimo dell'unione monetaria, ha detto: "I progressi compiuti nell'integrazione europea ... corrisponde all'interesse strategico vitale e a lungo termine della Germania per garantire la pace se il nostro paese vuole evitare una terza coalizione antitedesca. Tutti i cancellieri da Adenauer a Kohl sono stati guidati da questa intuizione. ... Rispetto a questo obiettivo essenziale, tutte le scelte dei dettagli tecnici dell'unione monetaria. . . .sono di secondaria importanza". Citato in Baltensperger e Deutsche Bundesbank (1999), p. 734.

10. Quindi non solo l'economia dell'euro è sospetta, ma in una democrazia un tale fatto compiuto  dovrebbe essere considerato politicamente sospetto.

11. Ci sono tre cosiddetti organi decisionali della BCE. Il Comitato esecutivo è composto da sei membri, guidati dal presidente e dal vicepresidente. Il Consiglio direttivo è composto dai sei membri del comitato esecutivo e dai dodici governatori delle banche centrali. Il Consiglio generale è composto dal presidente e dal vicepresidente e da quindici governatori delle banche centrali europee (tra cui i governatori svedesi, danesi e britannici). Gli unici membri del personale della BCE che fanno parte di tutti e tre i consigli di amministrazione sono il presidente e il vicepresidente. Per maggiori dettagli, si veda www.ecb.int.

12. Christa Randzio-Plath, MEP, come citato da Lionel Barber (1997).

13. Klaus Stem sostiene che è "giusto" dare l'indipendenza alle banche centrali, perché "mai una banca centrale ha distrutto una moneta di sua spontanea volontà". Tuttavia, ci sono esempi di banche centrali che fanno proprio questo, come vediamo in questo libro. Stem (1998) p. 183. Vedi anche altri collaboratori di Baltensperger e Deutsche Bundesbank (1999), come Manfred Neumann, che afferma che "la stabilità monetaria non può essere mantenuta se non si impedisce ai governi di accedere alla massa monetaria del paese" (p. 275).

14. Emerson e Gros (1992).

15. Ad esempio, lo studio non ha incluso molti membri dell'Unione Europea, quali come Austria, Lussemburgo, Portogallo, Irlanda e Grecia.

16. Forder (l998b).

17. lbid.

18. Vedi Werner (2000a, 2000b).

19. Questa volta sono stati influenzati dal FMI.

20. La disoccupazione tedesca è stata in media del 5,3 per cento tra il 1975 e il 1997, contro il 9,1 per cento della Francia, il 7,1 per cento dell'Italia e l'8,7 per cento del Regno Unito. Dati secondo il Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti.

21. Rudolf von Havenstein, ad esempio, divenne presidente della Reichsbank nel 1908 e difese con forza il principio dell'indipendenza della banca centrale. Cfr. Stern (1998).

22. Nel gennaio 1939 la legge sulla Reichsbank fu modificata, la banca centrale fu ribattezzata Deutsche Reichsbank e resa direttamente responsabile e subordinata al governo del Reich, non agli azionisti privati o alla Commissione per le riparazioni estere. Naturalmente si potrebbe sostenere che dal 1933 la Reichsbank collaborava strettamente con il governo tedesco sotto la guida di Adolf Hitler. Tuttavia, questa collaborazione era chiaramente volontaria, sotto la decisione indipendente di Hjalmar Schacht, che in precedenza aveva scelto il leader di un partito di opposizione radicale e fallito, l'NSDAP, e lo aveva sostenuto con tutto il peso della sua rispettabilissima posizione di influenza. Le presentazioni di Schacht hanno fornito i finanziamenti necessari e la sua rispettabilità all'appello degli elettori, rendendo Hitler "eleggibile" agli occhi di molti. Si veda, ad esempio, Marsh (1992).

23. Marsh (1992). L'articolo 1 della legge bancaria diceva: "La Reichsbank è una banca indipendente dal governo del Reich".

24. L'articolo 14 assegnava la metà dei quattordici seggi del consiglio generale della Reichsbank a membri stranieri provenienti da Gran Bretagna, Francia, Italia, Belgio, America, Olanda e Svizzera. L'articolo 19 istituì un commissario per l'emissione delle banconote, che doveva essere straniero. La nomina di tutti i membri, compresi quelli tedeschi, era di competenza della Commissione per le riparazioni e delle banche che la controllavano. Questa commissione non aveva alcun mandato per operare nell'interesse del popolo tedesco. Al contrario, il suo compito era quello di estrarre in modo efficiente i risarcimenti imposti alla Germania dal Trattato di Versailles. Ufficialmente i pagamenti erano destinati al Regno Unito e alla Francia. Ma la Gran Bretagna era stata ampiamente indebitata con le banche statunitensi di Wall Street a causa dei pesanti prestiti contratti durante la prima guerra mondiale. Così la Commissione per i risarcimenti era composta da membri della J.P. Morgan e di altre banche statunitensi e i pagamenti dei risarcimenti erano denominati in dollari.

25. Per i dettagli, vedere Werner (2002c).

26. Vedi, ad esempio, Bosch (1927); Dalberg (1926); H. MUlIer (1973).

27. Vedi nota 22 sopra. Per un'introduzione alle attività di Schacht per aiutare Hitler a raggiungere il potere, si veda, ad esempio, Marsh (1992), Weitz (1997).
 
28. Almeno questo è il caso, se riteniamo che la linea di partito della BCE che la politica è fatta attraverso i tassi d'interesse. Mentre esiste un unico tasso d'interesse a breve termine per tutti i paesi membri, la quantità di creazione di credito è in realtà molto diversa. Misurando la quantità di creazione di credito delle banche centrali membri, troviamo che in certi periodi di tempo la BCE ha ordinato una contrazione del credito in alcuni paesi (come la Germania nel 2001 e nel 2002), mentre ha ordinato l'espansione del credito in altri (come l'Irlanda). Queste decisioni quantitative non vengono mai discusse esplicitamente in pubblico. Come la Banca del Giappone, la BCE apparentemente utilizza i tassi d'interesse come cortina di fumo per ridurre la trasparenza e ottenere così mano libera nell'uso del suo vero strumento di politica monetaria, la quantità di credito, che normalmente non viene monitorata. Per un monitoraggio regolare e dettagliato si rimanda ai rapporti del Global Liquidity Watch del Profit Research Center Ltd., Tokyo, www.profitresearch.co.jp.

29. Carl-Ludwig HoItfrerich, in Baltensperger e Deutsche Bundesbank (1999), p.194.

30. Stern (1998), in Deutsche Bundesbank (1998), pag. 186.
 
31. Ibidem.

32. La Bundesbank aveva due organi decisionali, il Zentralbankrat, composto dal Direktorium e dai presidenti delle banche centrali statali, che decidevano la politica, e il Direktorium, composto dal presidente, dal vicepresidente e da un massimo di sei altri membri, che era responsabile dell'attuazione di questa politica. Mentre il Direktorium è suggerito dal governo, i presidenti delle banche centrali statali sono proposti dal Bundesrat.

33. Marsh (1992).

34. Ad esempio, nel 1972, quando il ministro dell'economia e delle finanze Karl Schiller sostenne giustamente che l'eccessiva creazione di credito da parte degli Stati Uniti e la massiccia fuga dal dollaro avrebbero dovuto essere contrastati rivalutando il Marco, la Bundesbank sotto il presidente Klasen rifiutò. Il ministro, molto popolare e finora di successo, fu costretto a lasciare il governo e si dimise. Un anno dopo la Bundesbank seguì esattamente il suo consiglio.

35. Come si è visto con l'unione monetaria tedesca, i cui dettagli erano chiaramente in disaccordo con la Bundesbank. Con le dimissioni di Karl-Otto Pohl sembrava che, per una volta, fosse il presidente della Bundesbank a dare le dimissioni a seguito di un disaccordo con il governo, non il cancelliere o il ministro delle finanze.

36. Il nuovo paragrafo della legge sulla Bundesbank dice che la Bundesbank sosterrà la politica economica generale del governo solo per quanto possibile, dato il suo compito nell'ambito del Sistema europeo di banche centrali (SEBC).

37. Il Protocollo n. 3 sul SEBC e la BCE, nonché il Trattato di Maastricht, articolo 105, stabilisce che "l'obiettivo primario del SEBC è il mantenimento della stabilità dei prezzi". Fatto salvo l'obiettivo della stabilità dei prezzi, il SEBC sostiene le politiche economiche generali della Comunità al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi della Comunità di cui all'articolo 2". Il SEBC agisce in conformità del principio di un'economia di mercato aperta e in libera concorrenza, favorendo un'efficiente allocazione delle risorse e nel rispetto dei principi di cui all'articolo 3 bis". Gli obiettivi di cui all'articolo 3 A del trattato di Maastricht sono la stabilità dei prezzi, la salute delle finanze pubbliche e le condizioni monetarie generali, nonché la sostenibilità del saldo delle partite correnti. L'articolo 2 elenca come obiettivo dell'Unione europea lo sviluppo armonioso ed equilibrato dell'economia, una crescita costante, non inflazionistica e rispettosa dell'ambiente, un elevato grado di convergenza dei risultati economici, un elevato livello di occupazione, un elevato grado di sicurezza sociale, l'innalzamento del tenore di vita e della qualità della vita, nonché la coesione economica e sociale e la solidarietà tra gli Stati membri. Vedi http://europaeu.int/en/record/mt/title2.html.
 
38. L'articolo 107 istituisce un apparato indipendente e irresponsabile: "Nell'esercizio dei poteri e nell'adempimento dei compiti e dei doveri loro conferiti dal presente trattato e dallo statuto del SEBC, né la BCE, né una banca centrale nazionale, né un membro dei rispettivi organi decisionali possono sollecitare o accettare istruzioni dalle istituzioni o dagli organi comunitari, dai governi degli Stati membri o da qualsiasi altro organismo. Le istituzioni e gli organi comunitari e i governi degli Stati membri si impegnano a rispettare questo principio e a non cercare di influenzare i membri degli organi decisionali della BCE o delle banche centrali nazionali nell'assolvimento dei loro compiti". Cfr. http://europa.eu.int/en/record/mt/title2.html. L'unica ragione razionale che mi è venuta in mente per spiegare l'esistenza di questi passaggi nel Trattato di Maastricht (e quindi in un trattato tra democrazie parlamentari) è che gli autori che hanno fatto le bozze iniziali si aspettavano una certa resistenza contro l'idea generale di indipendenza e quindi includevano clausole eccessive, anche ridicole, che poi avrebbero potuto usare come merce di scambio che alla fine avrebbero "concesso" di abbandonare. Non c'era bisogno di preoccuparsi, come dimostra la dichiarazione del ministro degli Esteri britannico dopo la firma del Trattato - non l'aveva letto.

39. L'articolo 10.4 del Protocollo (n. 18) sullo Statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea dice: "Gli atti delle riunioni sono riservati. Il consiglio direttivo può decidere di rendere pubblico il risultato delle sue deliberazioni". Non menziona la possibilità di rendere pubblico il contenuto delle deliberazioni stesse, ma solo i risultati. Vedi: http://www.ecb.int/about/statescb.htm.

40. "Sono convinto che i rischi [dell'Unione monetaria] possano essere contenuti, se non completamente evitati, da un alto grado di convergenza sostenibile dei paesi che partecipano all'Unione monetaria, da una politica monetaria unica che mira rigorosamente alla stabilità dei prezzi nell'area dell'euro nel suo complesso, da politiche economiche e fiscali orientate alla stabilità e da una solida dinamica salariale nella terza fase". Non vi è alcun indizio che la politica monetaria punti sia alla stabilità dei prezzi che alla crescita economica stabile, come ha fatto la Bundesbank. Ha anche affermato di aver interpretato la menzione delle "politiche economiche generali" dell'Unione Europea come un'opportunità, ma non un obbligo, per la BCE di dare consigli. Non fa menzione del sostegno attivo. "Inoltre, si può sostenere che l'articolo 105.1 del Trattato dà al SEBC l'opportunità, se non l'obbligo, di sostenere le politiche economiche generali nella Comunità anche fornendo un'adeguata consulenza ai responsabili di tali politiche e che tale consulenza dovrebbe essere data con l'obiettivo di sostenere la stabilità dei prezzi e un'economia di mercato aperta e in libera concorrenza, favorendo un'efficiente allocazione delle risorse". Duisenberg (1998).

41. Poiché la costituzione degli Stati Uniti assegna esplicitamente il diritto di emettere denaro al governo, diversi seri studiosi di diritto contestano persino la costituzionalità della stessa Federal Reserve. Questa linea di ragionamento è anche sostenuta da noti economisti statunitensi. Si vedano, ad esempio, gli scritti dell'economista Murray Rothbard, membri della Scuola Austriaca di Economia, e dell'Istituto Ludwig von Mises (http://www.mises.org).

42. Barber (2001).

43. Dati compilati dalle statistiche ufficiali della Federal Reserve dal Profit Research Center Ltd., Tokyo, www.profitresearch.co.jp.

44. M. Friedman (1982), pag. 118.