On 19.05.20 10:20, Fondazione Italia USA wrote:
| |||||||||
| |||||||||
| |||||||||
|
ALLORA DECIDIAMO DI SCRIVERGLI:
Da: marco saba
Inviato: lunedì 25 maggio 2020 11:39
A: Fondazione Italia USA <info@italiausa.org>
Oggetto: CREATORI DEL DENARO - Re: Newsletter Fondazione Italia USA
Inviato: lunedì 25 maggio 2020 11:39
A: Fondazione Italia USA <info@italiausa.org>
Oggetto: CREATORI DEL DENARO - Re: Newsletter Fondazione Italia USA
CREATORI DEL DENARO: Chi lo crea e chi dovrebbe farlo (Italiano) Copertina flessibile – 24 maggio 2020 https://www.amazon.it/dp/B089267YHP
USA: la Corte Suprema sostenne il potere del PARLAMENTO di fare BIGLIETTI del Tesoro a corso legale per soddisfare i debiti.
La Costituzione degli Stati Uniti è violata lasciando alle banche private il potere di creare denaro. Il potere ''di coniare moneta'' e ''regolarne il valore'' è stato già ampiamente interpretato per autorizzare la regolamentazione di ogni fase del tema della moneta. Il Parlamento (Congresso) può fondare le banche e conferire loro il diritto di emettere note circolanti, e può limitare la circolazione delle note non emesse sotto la propria autorità. A tal fine può imporre una tassa proibitiva sulla circolazione delle banconote delle banche statali o delle corporazioni municipali. Poiché ''ogni contratto per il pagamento di denaro, semplicemente, è necessariamente soggetto al potere costituzionale del governo sulla moneta, qualunque esso sia, e l'obbligo delle parti è, quindi, assunto con riferimento a tale potere'', la Corte Suprema sostenne il potere del Congresso di fare BIGLIETTI del Tesoro "a corso legale" per soddisfare i debiti anteriori, e, molti anni dopo, di abrogare le clausole dei contratti privati che richiedevano il pagamento in moneta d'oro, anche se tali contratti venivano eseguiti prima dell'approvazione della legge.
ED ECCO LA RISPOSTA:
From: Fondazione Italia USA info@italiausa.org
Re: R: ****SPAM****: CREATORI DEL DENARO - Re: Newsletter Fondazione Italia USA
To: Me
Mon May 25 13:25:02 2020
Le abbiamo già scritto in precedenza che per motivi di sicurezza non apriamo link inseriti nelle email.
Ed in ogni caso queste tematiche non sono di alcun interesse della nostra Fondazione.
Restiamo a disposizione per ogni chiarimento.
Con distinti saluti
--------------------------------------------------------------
[Notate come il server (servo) atlantista classifica la mia corrispondenza:
come "SPAM"...]