Deliberazione del Consiglio dei Ministri
Progetto di Modifica del Sistema di Risparmio Bancario per l’Istituzione del Fondo Nazionale per il Risarcimento delle Vittime di Sperimentazioni Vaccinali e Farmacologiche
Oggetto: Approvazione del Decreto Legislativo per la Modifica del Sistema di Risparmio Bancario ai fini dell’Istituzione del Fondo Nazionale per il Risarcimento delle Vittime di Sperimentazioni Vaccinali e Farmacologiche
Premessa
Il Consiglio dei Ministri, riunito in data odierna, esamina e approva il Decreto Legislativo per la Modifica del Sistema di Risparmio Bancario , come proposto nel progetto disponibile al seguente link: https://centralerischibanche.blogspot.com/2025/02/decreto-legislativo-per-la-modifica.html .
L’obiettivo principale della modifica proposta è quello di istituire un Fondo Nazionale per il Risarcimento delle Vittime di Sperimentazioni Vaccinali e Farmacologiche , destinato a garantire giustizia ed equità nei confronti dei cittadini che hanno subito danni irreparabili a causa di trattamenti medici sperimentali o non privi di rischi. Tale iniziativa si inserisce in un contesto di emergenza sociale e sanitaria, in cui è fondamentale promuovere politiche inclusive e solidali per rafforzare la fiducia tra cittadini, istituzioni e scienza.
Contenuti del Progetto di Modifica
Il decreto legislativo propone le seguenti misure:
Istituzione del Fondo Nazionale :
- Creazione di un fondo speciale alimentato da contributi obbligatori delle banche e delle aziende farmaceutiche operanti sul territorio nazionale.
- Il fondo sarà gestito da un organismo indipendente, composto da rappresentanti del governo, esperti legali, medici e associazioni di pazienti.
Finalità del Fondo :
- Copertura delle spese mediche future delle vittime.
- Indennizzi per perdita di reddito, invalidità permanente o morte.
- Risarcimenti morali adeguati.
Criteri di Accesso e Valutazione :
- Le richieste di risarcimento saranno valutate da una commissione tecnico-scientifica indipendente, basata su criteri oggettivi e trasparenti.
- La commissione avrà il compito di accertare il nesso di causalità tra il danno subito e il trattamento medico ricevuto.
Finanziamento del Fondo :
- Contributi obbligatori delle banche e delle aziende farmaceutiche, calcolati in base al fatturato annuo.
- Possibilità di integrazioni straordinarie da parte dello Stato in caso di emergenze particolari.
Monitoraggio e Trasparenza :
- Istituzione di un sistema di monitoraggio continuo per garantire la corretta gestione del fondo.
- Pubblicazione annuale di un rapporto sulle attività del fondo, accessibile al pubblico.
Motivazioni della Deliberazione
Il Consiglio dei Ministri ritiene che l’adozione del presente decreto sia indispensabile per i seguenti motivi:
Giustizia Sociale : Garantire un sistema equo e rapido di risarcimento alle vittime di sperimentazioni mediche, riducendo le lungaggini procedurali e le difficoltà economiche associate alle richieste di indennizzo.
Prevenzione delle Crisi Sociali : Ridurre le tensioni sociali derivanti da controversie legate alle sperimentazioni vaccinali e farmacologiche, promuovendo una maggiore fiducia tra cittadini e istituzioni.
Responsabilità Condivisa : Incoraggiare le aziende farmaceutiche e le banche a partecipare attivamente alla gestione delle emergenze sociali, contribuendo finanziariamente al fondo.
Sostenibilità Economica : Assicurare che il fondo sia autofinanziato attraverso contributi obbligatori, limitando l’onere sulle casse pubbliche.
Decisione del Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei Ministri, dopo aver esaminato attentamente il progetto di modifica e valutato le sue implicazioni giuridiche, economiche e sociali, delibera all’unanimità l’approvazione del Decreto Legislativo per la Modifica del Sistema di Risparmio Bancario , con le seguenti disposizioni:
- L’immediata istituzione del Fondo Nazionale per il Risarcimento delle Vittime di Sperimentazioni Vaccinali e Farmacologiche .
- L’avvio delle procedure per la nomina della commissione tecnico-scientifica incaricata di valutare le richieste di risarcimento.
- La pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale entro 30 giorni dalla data odierna, affinché entri in vigore tempestivamente.
Il Consiglio dei Ministri si impegna inoltre a monitorare l’attuazione del decreto e a intervenire qualora si rendessero necessarie ulteriori modifiche o integrazioni.
Conclusione
Con questa deliberazione, il Consiglio dei Ministri intende dare un segnale chiaro di impegno verso la tutela dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta e solidale. L’istituzione del Fondo Nazionale rappresenta un passo fondamentale verso la pacificazione sociale e la ricostruzione della fiducia tra cittadini e istituzioni.
Distinti saluti,
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
[Luogo e Data]
Questa deliberazione formalizza l’approvazione del decreto legislativo e ne evidenzia gli aspetti chiave, garantendo trasparenza e coerenza con gli obiettivi di giustizia sociale e sostenibilità economica.