MASTER IN INTELLIGENCE, 7 edizione a.a. 2016/2017
INTELLIGENCE, APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SETTIMA EDIZIONE DEL MASTER DELL'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA.
SCADENZA 30 OTTOBRE 2017.
INTELLIGENCE
 (15.9.2017) - Aperte le iscrizioni alla settima edizione del Master in 
Intelligence dell'Universita della Calabria, che rappresenta la prima 
esperienza di questi studi in un ateneo pubblico italiano e avviato nel 
2007 con il sostegno del Presidente Emerito della Repubblica Francesco 
Cossiga. Ne dà comunicazione il Direttore del Master Mario Caligiuri che
 evidenzia come la scadenza per presentare le domande sia prevista per 
il 30 ottobre 2017 e possa avvenire esclusivamente On-Line sul sito http://www.unical.it/portale/concorsi/view_bando.cfm?Q_BAN_ID=5678&Q_COMM=
L'inizio
 delle lezioni è previsto per il 25 di novembre 2017 e tutte le attività
 termineranno entro il mese di dicembre 2018. Possono presentare domande
 esclusivamente i laureati del vecchio ordinamento (4 anni) e quelli in 
possesso della laurea magistrale (5 anni), essendo un Master di II 
livello. La quota di iscrizione è di € 3.000 (tremila), suddivisibili in
 due rate. Per gli appartenenti alle forze di polizia è prevista una 
riduzione del 30%. Il master si articolerà il 19 lezioni d'aula, che si 
svolgeranno di sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30. 
Sono pure previste, alla fine del ciclo delle lezioni, attività 
laboratoriali che si terranno in 10 giornate consecutive di due 
settimane (da lunedì a venerdì). Sono anche possibili assenze in una 
misura massima del 20 per cento e inoltre vanno svolte 300 ore stages in
 strutture convenzionate. Come in ogni edizione, i docenti saranno 
professori universitari ed esperti italiani del settore. Nelle edizioni 
precedenti sono intervenuti, tra gli altri, i ministri Marco Minniti, 
Paolo Savona e Giulio Tremonti; i Direttori dei Servizi Franco 
Gabrielli, Vittorio Stelo, Luigi Ramponi e Nicolò Pollari; i direttori 
delle scuole dei Servizi Paolo Scotto di Castelbianco, Maurizio Navarra e
 Mario Maccono; i professori Alberto De Toni, Giorgio Galli, Antonio 
Baldassarre, Umberto Gori, Roberto Baldoni e Antonio Teti; i prefetti 
Carlo Mosca e Marco Valentini; i generali Fabio Mini e Carlo Jean; i 
giornalisti Lucio Caracciolo, Paolo Messa, Massimo Franco e Andrea 
Cangini; i magistrati Nicola Gratteri, Rosario Priore, Giuseppe 
Pignatone e Mario Spagnuolo; gli ambasciatori Michele Valensise e 
Domenico Vecchioni; i funzionari dello Stato Alessandro Ferrara, Adriana
 Piancastelli e Giuseppe Scandone; i dirigenti della sicurezza di 
multinazionali Alfio Rapisarda e Alberto Accardi.
Le attività di 
approfondimento in questa edizione saranno riservate alla cyber 
intelligence, con lo svolgimento di seminari e laboratori, d'intesa con 
il Distretto della Cyber Security di Poste Italiane. Per gli 
studenti sono previste attività di stage che nelle precedenti edizioni 
si sono svolte presso istituzioni pubbliche e società private, tra le 
quali ENEL ed IRI. Per qualunque informazione ci si può rivolgere al 
Direttore del Master ai recapiti 337 980189 oppure mario.caligiuri@unical.it