mercoledì 16 dicembre 2015

Marino Valentini e Marco Saba su Salvo5puntozero-ITV

Banche: intervista a Marino Valentini, ex direttore CariChieti

Prigionieri delle banche: la tutela dei nostri risparmi è battaglia di libertà

Mercoledì, 16 Dicembre 2015 06:07

Prigionieri delle banche: la tutela dei nostri risparmi è battaglia di libertà (prima puntata)

http://lavocedeltrentino.it/index.php/877-anno2013/prima-pagina/la-parola-al-direttore/23963-prigionieri-delle-banche-la-tutela-dei-nostri-risparmi-e-battaglia-di-liberta-prima-puntata

Prigionieri delle banche: la tutela dei nostri risparmi è battaglia di libertà (prima puntata)
Stampa
Condividi questo articolo Facebook Twitter Google Plus
L'autore Claudio Taverna

Il crac delle banche " amiche" (di Renzi & C.) con la messa sul lastrico di migliaia di risparmiatori altro non è che il gravissimo segnale della crisi del sistema bancario italiano.
Le quattro banche fallite ma " salvate" con decreto del governo: Cariferrara, Banca Marche, Banca Etruria e Caririeti, sono la punta dell'iceberg: il sistema bancario italiano accusa, nel suo complesso, una sofferenza di ben 200 miliardi di euro. (nella foto la protesta alla Banca d'Itallia di Trento ancora nel lontano 12 settembre 2008)
Ci sono evidenti responsabilità manageriali unite a precise responsabilità politiche che saranno delineate (almeno questa è la speranza) dalle indagini avviate dalla magistratura, mentre è annunciata (con il consenso di tutti) la costituzione di una commissione di inchiesta parlamentare.
La storia d'Italia, dalla sua unità, è costellata da scandali bancari con non trascurabili intrecci di natura politica. Clamoroso quello della Banca Romana che esplose alla fine dell' 800 con il coinvolgimento di alcuni settori della sinistra storica e dei governi Crispi e Giolitti. Il " caso" della Banca Romana provocò inchieste della magistratura e parlamentari, con arresti "importanti", rapimenti e persino delitti.
Per mettere in sicurezza il sistema bancario e liberarlo dalla speculazione dei titoli " tossici" e dalla finanza " creativa" che sono veri imbrogli, è necessario recuperare la sovranità monetaria. Non esiste sovranità popolare se non c'è sovranità monetaria. La moneta deve appartenere al popolo e il reddito di signoraggio va tolto alle banche, che sono aziende private a tutti gli effetti.
Anche Bankitalia, dopo la privatizzazione delle banche dell'IRI voluta da Romano Prodi, è privata, e di proprietà delle banche medesime. L'unico ente pubblico presente in Bankitalia è l'INPS (con la partecipazione del 5% del capitale).
Che cos'è il signoraggio? Tralasciando il significato storico (di derivazione medioevale "aggio del signore"), il signoraggio è la differenza tra il valore nominale della moneta e il suo costo di stampa. Ecco un semplice esempio. Se il costo di stampa della moneta di 5 euro è 30 centesimi, il reddito conseguito dalla BCC (Banca Centrale Europea) che stampa la moneta è di 4,70 euro (signoraggio primario), mentre il signoraggio secondario è il meccanismo del c. d. " moltiplicatore monetario" utilizzato dalla banche di credito (proprietarie delle banche centrali).
La Banca d'Italia (di proprietà delle banche private, di società di assicurazioni per il 94,33% e per 5,67% da INPS e INAIL: situazione al 31.12.2014) ha la partecipazione del 12,3108 della BCE, che, a tutti gli effetti, è banca privata. Di conseguenza, l'euro è di proprietà privata della BCE.
Ma gli Stati dell'UE (tranne Inghilterra, Svezia e Danimarca che hanno conservato le rispettive monete nazionali) comperano gli euro con i titoli del debito pubblico. Da qui, lo stretto legame tra moneta (euro) e debito pubblico nazionale. La bolletta finanziaria dell'Italia (ammontare degli interessi passivi sui titoli di Stato) varia tra i 70 ai 100 miliardi di euro all'anno (punta massima 99 miliardi nel 1992). Per il 2015 la previsione è una bolletta di ca 70 miliardi di euro (pari al 4,3% del Pil)
Prima domanda. Perché " regalare" al sistema delle banche, che sono aziende private, il reddito di signoraggio? Si rivendichi la sovranità monetaria, assicurando il reddito di signoraggio alla Stato, cioè a tutti noi!
Seconda domanda. Perché l'operato della BCE e delle banche centrali nazionali è insindacabile, secondo gli articoli 107 (1) e 105A (2) del Trattato di Maastricht? Si chieda l'abolizione di tali norme o si esca dall'UE!
(1) Articolo 107 del Trattato di Maastricht
Nell'esercizio dei poteri e nell'assolvimento dei compiti e dei doveri loro attribuiti dal presente trattato e dallo Statuto del SEBC, né la BCE né una Banca centrale nazionale né un membro dei rispettivi organi decisionali possono sollecitare o accettare istruzioni dalle istituzioni o dagli organi comunitari, dai Governi degli Stati membri né da qualsiasi altro organismo. Le istituzioni e gli organi comunitari nonché i Governi degli Stati membri si impegnano a rispettare questo principio e a non cercare di influenzare i membri degli organi decisionali della BCE o delle Banche centrali nazionali nell'assolvimento dei loro compiti.
(2) Articolo 105A del Trattato di Maastricht
1. La BCE ha il diritto esclusivo di autorizzare l'emissione di banconote all'interno della Comunità. La BCE e le Banche centrali nazionali possono emettere banconote. Le banconote emesse dalla BCE e dalle Banche centrali nazionali costituiscono le uniche banconote aventi corso legale nella Comunità.
2. Gli Stati membri possono coniare monete metalliche con l'approvazione delle BCE per quanto riguarda il volume del conio.