lunedì 30 novembre 2020

Il caso della "proprietà universale"

Politica ed etica | Parere
Il caso della "proprietà universale"

Un'idea pionieristica dell'Alaska potrebbe inoculare la società contro l'estrema disuguaglianza

    Di James K. Boyce il 28 novembre 2020
Fonte: https://www.scientificamerican.com/article/the-case-for-universal-property/
 

Il caso della "proprietà universale
Credito: Edwin Remsburg Getty Images


Quando gli elettori si sono recati alle urne a novembre, un risultato è stato certo: L'America sarebbe emersa come una nazione profondamente divisa. L'impegno del presidente eletto Biden di "unirsi e guarire" farà ben poco per rimediare a questa realtà, a meno che alle buone intenzioni non corrispondano politiche coraggiose che riuniscano veramente gli americani. La proprietà universale - un'idea innovativa che va al di là del reddito e della base economica della ricchezza - offre un modo per muoversi in quella direzione, che potrebbe ottenere il sostegno di entrambi i lati del corridoio politico.

Gli americani hanno a cuore sia l'uguaglianza che la libertà. Il problema è che quando questi sembrano essere in conflitto, la nazione è divisa tra chi è disposto a sacrificare un po' di libertà per una maggiore uguaglianza e chi è disposto a fare il contrario. Questa linea di fondo era in evidenza tra coloro che hanno votato per Biden e coloro che hanno votato per Trump. È anche fonte di ambivalenza tra i molti americani di entrambe le parti che apprezzano entrambi.

L'idea che l'uguaglianza sia il nemico della libertà, e viceversa, si fonda sull'idea che il governo sia il garante ultimo dell'uguaglianza, e la proprietà privata il garante ultimo della libertà. L'equilibrio tra uguaglianza e libertà si trasforma così nell'equilibrio tra lo Stato e il mercato. La quintessenza di questa linea di pensiero si trova negli scritti del senatore della Carolina del Sud John C. Calhoun. Nella sua Disquisizione sul governo, pubblicata nel 1851, Calhoun giustapponeva "due grandi classi": una composta da contribuenti (compresi gli schiavisti come lui) che finanziano il governo, l'altra da "consumatori di tasse" che vivono di elemosina governativa. L'avatar del libero mercato del XX secolo Ayn Rand ha dato alle classi di Calhoun un'etichetta più vivace: "Il creatore produce", scrisse nel suo romanzo del 1943 The Fountainhead, "i parassiti fanno bottino".

Più o meno nello stesso periodo in cui Calhoun stava scrivendo la sua Disquisizione, dall'altra parte dell'Atlantico due emigrati tedeschi offrivano un concetto molto diverso di lotta di classe. Nel Manifesto comunista, Karl Marx e Friedrich Engels ritraevano la classe operaia come i veri creatori di ricchezza e i proprietari del capitale come parassiti. Un elemento chiave del loro programma per la costruzione di una società più egualitaria era la proprietà statale dei "mezzi di produzione". I difetti di questa ricetta divennero fin troppo evidenti con l'avvento dei regimi comunisti nel XX secolo. La convinzione che la proprietà statale appartenesse in un certo senso a tutti era smentita dall'ascesa di nuove élite, il cui potere, come quello dei capitalisti, si basava sul controllo delle proprietà che appartenevano nominalmente ai governi da loro gestiti. In Russia, tre decenni dopo che le élite "riformatrici" dell'URSS hanno fatto leva sul loro status politico per reinventarsi come oligarchi post-comunisti, la ricchezza è distribuita in modo ancora più disuguale che negli Stati Uniti. E in Cina la disuguaglianza è riemersa con vendetta.

La lezione: né la proprietà privata né quella statale sono sufficienti a garantire l'uguaglianza e la libertà per tutti. La prima può permettere alle élite economiche di monopolizzare la ricchezza e il potere, la seconda può permettere alle élite politiche di fare lo stesso. Ma c'è un tipo di proprietà alternativa che non può mai essere concentrata nelle mani di un'élite. È stata pioniera, tra tutti i luoghi, in Alaska.

Nel 1976, con l'inizio della produzione di petrolio sul versante nord dell'Alaska, lo Stato ha modificato la sua costituzione per creare una nuova entità chiamata Alaska Permanent Fund. L'idea è nata da un'idea del governatore repubblicano Jay Hammond, che credeva che la ricchezza petrolifera dell'Alaska appartenesse a tutti i suoi residenti, e che tutti dovessero ricevere uguali dividendi annuali dalla sua estrazione. Il fondo è "permanente" perché una parte del denaro viene investita in modo che anche le generazioni future ricevano dividendi una volta terminata la produzione di petrolio. "Quel denaro e le risorse da cui proviene appartengono a tutti gli abitanti dell'Alaska", ha scritto Hammond, "non al governo o a pochi signor 'J.R. Ewings' che in stati come il Texas possiedono quasi tutto il petrolio". Non sorprende che il fondo si sia dimostrato enormemente popolare in tutto lo spettro politico dello Stato. Il pagamento record, più di 3.000 dollari a persona, incluso uno sconto una tantum, è stato effettuato dal governatore Sarah Palin nel 2008.

Il Fondo permanente non è né proprietà privata né pubblica nel senso convenzionale del termine. A differenza della proprietà pubblica, il diritto alle entrate appartiene al popolo, non al governo. A differenza della proprietà privata, questo diritto non può essere acquistato o venduto, posseduto da società o concentrato in poche mani. È una proprietà universale: individuale, inalienabile e perfettamente egualitaria. 

Nel 2001 Peter Barnes, imprenditore nel campo dell'energia solare e co-fondatore della compagnia telefonica Working Assets Long Distance, ha scritto un libro intitolato Who Owns the Sky?, in cui propone di trattare la limitata capacità dell'atmosfera di assorbire in sicurezza le emissioni di carbonio come l'Alaska tratta il suo petrolio: come un'eredità comune che appartiene in egual misura a tutti. Per proteggere questa preziosa eredità per le generazioni future, Barnes ha sostenuto che dovremmo limitare rigorosamente l'uso di combustibili fossili, imporre prezzi per le emissioni di carbonio che permettiamo, e riciclare le entrate per il pubblico come dividendi. Hammond, per esempio, ha trovato l'idea intrigante. "Torta in cielo", ha pensato. "Forse, ma provocatoria".

Nel suo prossimo libro Ours: How Universal Property Can Transform the World, Barnes estende le possibilità di questo tipo alternativo di proprietà al di là dei beni naturali per includere i beni che abbiamo creato come società, come l'architettura legale e istituzionale del sistema finanziario che sostiene la prosperità individuale. I doni della società e i doni della natura sarebbero trattati come un'eredità comune che appartiene a tutti: la proprietà universale. Coloro che traggono beneficio dal loro utilizzo pagherebbero in base al loro utilizzo, e il denaro ricevuto dal loro utilizzo verrebbe pagato in egual misura a tutti.

Se attuata su una scala significativa, la proprietà universale proteggerebbe la società contro l'estrema disuguaglianza. Fornirebbe una fonte di reddito di base universale basata sul patrimonio, non dipendente dalla tassazione ridistributiva. La tassazione per l'uso della capacità di assorbimento del carbonio del cielo contribuirebbe a stabilizzare il clima della Terra riducendo le emissioni; allo stesso modo, le tasse sulle transazioni finanziarie contribuirebbero a stabilizzare l'economia frenando le speculazioni.

La proprietà universale è un'idea audace che non si adatta perfettamente alle vecchie etichette. Non è né democratica né repubblicana, né liberale né conservatrice, né socialista né libertaria. O meglio, è entrambe le cose. Farebbe avanzare insieme l'uguaglianza e la libertà. E portando tutti nella stessa barca come comproprietari, potrebbe aiutare a colmare i divari che ci tengono separati.
 

 


James K. Boyce è un senior fellow presso il Political Economy Research Institute dell'Università del Massachusetts Amherst. I suoi libri più recenti sono Economics for People and the Planet e The Case for Carbon Dividends.
 

Nessun commento:

Posta un commento