Oltre cento anni fa fu vietato alle 
banche private di stampare banconote, procedura che fu affidata in 
regime di monopolio alla Banca nazionale. Ora alla Banca nazionale deve 
essere affidata anche l’emissione di denaro elettronico (moneta 
scritturale), che oggi viene creato esclusivamente dalle banche e che 
costituisce già il 90% della massa monetaria circolante. Sono gli Stati,
 non le banche private, a dover sovrintendere alla creazione di 
denaro. In un sistema di moneta intera le banche continuano a concedere 
crediti, ma devono dapprima procurarsi il denaro dai risparmiatori, da 
altre banche, o dalla Banca nazionale. Non possono più creare denaro per
 conto proprio. 
 
Moneta 
intera significa “mezzo legale di pagamento a pieno titolo”, emesso 
dalla Banca nazionale. La moneta intera è protetta dai fallimenti 
bancari e impedisce le bolle finanziarie e l’inflazione. Grazie a 
entrate supplementari la Svizzera diventerà il primo Paese al mondo 
privo di debiti, e questo senza aumentare le imposte e adottare misure 
di austerità. 
 
In molti 
paesi si parla già di moneta intera tra la popolazione e nei media, in 
Svizzera la moneta intera sta andando verso una votazione popolare. 
 | 
Nessun commento:
Posta un commento