Dei soldi e della morale
Il prestito di denaro è stato un tabù per la maggior parte della storia umana. Come ha fatto l'usura a smettere di essere un peccato e a diventare una finanza rispettabile?
Scene della vita di San Matteo" 1390-1399, di Niccolo' di Pietro Gerini, Chiesa di San Francesco, Prato, Italia. San Matteo è il patrono dei banchieri. Foto di Getty Images
Fonte: https://aeon.co/essays/how-did-usury-stop-being-a-sin-and-become-respectable-finance
Alex Mayyasi
è uno scrittore ed editore freelance il cui lavoro è apparso su The Atlantic e Priceonomics, tra gli altri. È coautore del libro You Are Under Arrest For Masterminding the Egyptian Revolution: A Memoir (2016) con Ahmed Salah. Vive a San Francisco.
Portato a voi da Curio, un partner di Aeon
A cura di Sally Davies
"Un banchiere e un teologo" sembra l'inizio di una brutta barzelletta. Ma per David Miller è solo una descrizione del lavoro. Dopo aver lavorato nella finanza e negli affari per 16 anni, Miller si è dedicato alla teologia, e nel 2003 ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Seminario Teologico di Princeton. Ora è professore di etica degli affari e direttore della "Faith and Work Initiative" dell'Università di Princeton, dove le sue ricerche si concentrano sul cristianesimo, l'ebraismo e l'islam. "How to Succeed without Selling Your Soul" è il soprannome popolare degli studenti per il suo corso.
Nel 2014, Citigroup chiamò. La banca era stata colpita da scandali successivi e da un'ondata di sfiducia dell'opinione pubblica dopo la crisi finanziaria, così hanno voluto assumere Miller come un'etico da guardia. Lui ha accettato. Invece di ammonire i banchieri a seguire la legge - un approccio che Miller ritiene inadeguato - parla loro di filosofia. Sorprendentemente, non ha trovato nei banchieri e i dirigenti d'azienda un pubblico difficile. Molti confessano il desiderio di fare del bene. Spesso vado a pranzo con un dirigente, e dicono: "Fai queste cose di Dio?"''. Me l'ha detto Miller. "E poi passiamo l'ora successiva a parlare di etica, di scopo, di significato. Così so che c'è interesse". Miller vuole che la gente della finanza parli di "saggezza, qualunque sia la sua fonte". Ignorare queste tradizioni e questi pensatori, come tende a fare la maggior parte dell'industria, equivale a "mettere i paraocchi intellettuali", dice.
Oggi, un banchiere che ascolta un teologo sembra una curiosità, un errore di categoria. Ma per la maggior parte della storia, questo tipo di dialogo è stato la norma. Centinaia di anni fa, quando la finanza moderna è nata in Europa, gli usurai hanno moderato il loro comportamento in risposta ai dibattiti tra il clero su come applicare gli insegnamenti della Bibbia a un'economia sempre più complessa. Il prestito di denaro è stato a lungo considerato una questione morale. Quindi, quando e come la maggior parte dei banchieri ha smesso di vedere il proprio lavoro in termini morali?
All'inizio del 1200 il cardinale francese Jacques de Vitry scrisse una raccolta di exempla, racconti morali che i sacerdoti usavano nelle loro prediche. In una storia, un usuraio morente fa giurare alla moglie e ai figli di appendere al collo un terzo della loro eredità e di seppellirlo con essa. La sua famiglia fa come gli viene detto. In seguito, però, decidono di aprire la tomba dell'uomo per recuperare il denaro - solo per poi fuggire "nel terrore di vedere demoni che riempiono la bocca del morto con monete rosse e incandescenti", scrive de Vitry.
Nel mondo di de Vitry, l'usuraio meritava di essere condannato dai demoni, perché aveva commesso il peccato dell'usura, facendo pagare gli interessi su un prestito. A de Vitry non importava se il tasso era alto o basso, perché la posizione della Chiesa era che estrarre anche un solo centesimo di interesse era malvagio. Le radici di questa repulsione affondano nel profondo, e attraverso le culture. La legge vedica nell'antica India condannava l'usura e i governanti limitavano regolarmente i tassi d'interesse dalla Mesopotamia all'antica Grecia. In Politica, Aristotele descriveva l'usura come "la nascita del denaro dal denaro" e sosteneva che era innaturale perché il denaro era sterile e non doveva "riprodursi".
Le religioni giudaico-cristiane hanno cementato il tabù dell'usura. L'Antico Testamento recita: "Non far pagare un interesse agli altri israeliti", e il Libro di Luca consiglia: "Amate i vostri nemici: fate il bene, e prestate, sperando che non vi succeda nulla". Nel IV secolo d.C. i concili cristiani denunciarono questa pratica, e nell'800 l'imperatore Carlo Magno ne fece una legge. I conti dei mercanti e dei banchieri nel Medioevo contengono spesso espressioni di angoscia per i loro profitti. Nella sua Divina Commedia del XIV secolo, il poeta italiano Dante Alighieri colloca gli usurai nel settimo cerchio dell'Inferno; nel caso di Reginaldo Scrovegni, un banchiere padovano scelto da Dante, il figlio finisce per commissionare una cappella affrescata da Giotto per espiare il peccato della famiglia. Nei secoli successivi, la filantropia e il mecenatismo di altre famiglie del Rinascimento italiano, come i Medici, furono in parte ispirati dal senso di colpa per come avevano tratto profitto dall'addebito di interessi.
Lo stigma contro i prestiti di denaro continuò anche nel 1500. Per capirlo, pensate alla vostra reazione all'idea di una banca che concede un prestito a un'impresa a un tasso d'interesse del 5%. Nessun problema, vero? Ora confrontate questo con come vi sentireste se vostra madre vi prestasse del denaro alle stesse condizioni. Ai tempi della Bibbia, il tipico prestito era più simile al secondo caso - non era una transazione a braccia aperte, ma un prestito di beneficenza da un uomo ricco a un vicino di casa che aveva avuto sfortuna o che non aveva nessun altro a cui rivolgersi. In tutta l'Europa del primo Medioevo, la chiesa locale o una famiglia benestante, era spesso l'unica fonte di capitale, soprattutto al di fuori dei grandi centri commerciali. Molti contadini compravano la loro terra ottenendo ipoteche da un monastero. In un mondo senza mercati del credito e senza assicurazioni, allora, far pagare gli interessi era come estorcere a un amico o a un familiare.
In Debt: The First 5,000 Years (2011), l'antropologo David Graeber sostiene che prima dell'avvento del denaro, la vita economica all'interno di una comunità era una rete di debiti reciproci. Le persone non si comportavano come individui interessati a se stessi - almeno non dal punto di vista di una singola transazione; piuttosto, condividevano cibo, vestiti e lussi, e confidavano che i loro coetanei avrebbero ripagato il favore in cambio. Se consideriamo queste origini del debito e del credito - come un sistema di aiuto reciproco tra persone che si fidano l'una dell'altra - non c'è da stupirsi che così tante culture considerino l'addebito degli interessi come moralmente sbagliato.
Inoltre, come hanno notato gli economisti José Scheinkman e Edward Glaeser, le leggi sull'usura hanno agito anche come una sorta di assicurazione sociale che ha ridotto le disuguaglianze. Dal momento che l'addebito degli interessi (soprattutto degli interessi estorsivi) è stato condannato, i poveri potevano ottenere prestiti d'emergenza a un prezzo piuttosto basso, e i ricchi non potevano facilmente e passivamente trasformare la loro ricchezza in più ricchezza. Almeno questa era l'idea - in realtà, la gente spesso si rivolgeva agli strozzini, o agli ebrei ricchi che erano letteralmente demonizzati per i prestiti di denaro.
Il debito divenne essenziale per combattere le guerre, di cui sia i monarchi che il Papa avevano bisogno di finanziare
Alcuni storici ed economisti sostengono che il tabù dell'usura era più una questione di performance che di realtà. Sostengono che la classe lavoratrice ha per lo più ignorato il proibizionismo - anche perché richiedeva livelli irrealistici di carità da parte dei nobili. I commercianti e i banchieri avevano ogni sorta di tattica per mascherare i pagamenti degli interessi; un trucco era che le parti si accordassero per usare un tasso di cambio troppo caro per l'acquisto di beni in futuro. Oppure i prestatori concedevano prestiti che non pagavano interessi, esattamente, ma promettevano invece una parte dei profitti dell'attività del mutuatario. (Questa era una scappatoia, ma assicurava anche che i banchieri venissero pagati solo se i loro prestiti andavano a beneficio dei mutuatari).
Nel frattempo, la Chiesa cattolica ha fatto la sua parte nel seminare il seme di un cambiamento di atteggiamento. Nel XIII secolo, essa sviluppò il concetto di Purgatorio - un luogo che aveva poche basi nelle scritture, ma che offriva una certa rassicurazione a chiunque commettesse ogni giorno il peccato dell'usura. Il Purgatorio è stato solo uno dei complicati ammiccamenti che il cristianesimo ha inviato all'usuraio", scriveva lo storico Jacques Le Goff in Your Money or Your Life: Economia e religione nel Medioevo (1990). "La speranza di sfuggire all'inferno, grazie al Purgatorio, ha permesso all'usuraio di spingere l'economia e la società del XIII secolo verso il capitalismo".
Anche se il clero, come il cardinale de Vitry, predicava fuoco e fiamme contro l'usura, la Chiesa era sempre più disposta a prendere in prestito il denaro. Il debito divenne essenziale per combattere le guerre, che sia i monarchi che il Papa avevano bisogno di finanziare. La prima vera banca privata d'Europa era stata fondata nel 1100 dai Cavalieri Templari, un ordine militare cattolico che aveva combattuto nelle Crociate. I Cavalieri proteggevano i pellegrini che si recavano in Terra Santa, e questa protezione comprendeva la salvaguardia dei loro fondi permettendo ai pellegrini di depositare denaro in Europa e di ritirarlo in Terra Santa. Nel corso del tempo, i Templari offrirono una gamma più ampia di servizi finanziari; uno dei loro prestiti si basava sui Gioielli della Corona come garanzia. I Cavalieri Templari si sciolsero nel 1312, ma altri banchieri estesero la pratica del prestito fino a quando, nel 1500, i mercanti compravano e vendevano debiti commerciali nelle fiere di tutta Europa.
Alla fine re, politici e uomini d'affari abbracciarono l'usura all'ingrosso, e la Chiesa guardò dall'altra parte. Nel 1462 i frati francescani in Italia crearono i primi banchi di pegno senza scopo di lucro o monti di pietà, che si diffusero in tutta Europa. L'idea era quella di essere come una Grameen Bank nell'Italia del Rinascimento: un prestatore di ultima istanza, in grado di sostituire gli strozzini che ricattavano i mutuatari disperati. Il Papa approvò sempre più strumenti finanziari, fino a quando i prestiti con interessi non furono effettivamente consentiti.
Nonostante le numerose scappatoie ed eccezioni, le leggi sull'usura avevano ancora i denti. Sarebbe un errore considerare il divieto assoluto della Chiesa come una sorta di Volstead Act rispettato solo dai partigiani, applicato con disinvoltura e considerato con leggerezza", scrivono gli storici dell'economia Sydney Homer e Richard Sylla in A History of Interest Rates (2005). Allora perché il divieto di usura è svanito?
Una delle interpretazioni è che è stato semplicemente il dogma - proprio come la credenza che il Sole gira intorno alla Terra - a diminuire in vigore man mano che la Chiesa cattolica si frammentava e perdeva autorità politica. Considerate la Chiesa come un'impresa, il cui prodotto principale era la salvezza, come hanno sostenuto gli economisti Robert B. Ekelund e Robert F. Hébert. Quando la Chiesa cattolica deteneva il monopolio in Europa, il clero poteva "vendere" la salvezza a prezzi elevati - compresi i severi divieti e le "indulgenze" acquistate, che i peccatori usurai potevano comprare per essere assolti. Ma nel 1500, durante la Riforma, teologi come Martin Lutero denunciarono queste pratiche. Essi propugnarono un rapporto più diretto con Dio che non si affidasse ai sacerdoti come intermediari, e fondarono nuovi movimenti cristiani come il protestantesimo. L'effetto è stato quello di una nuova società che ha tagliato fuori un monopolio. Mentre le fazioni cristiane gareggiavano per i credenti, questo portò a una "corsa al ribasso" basata sulla fede. E per aumentare la loro attrattiva, le sette hanno fatto meno richieste ai credenti - il che significava indebolire la loro posizione sull'usura.
Ecco un altro punto di vista sul motivo per cui l'usura è diventata meno peccaminosa: lo sviluppo economico alla fine ha significato che non valeva la pena di fare lo scambio. Nell'Europa del XVI secolo l'economia si stava spostando da quella definita dall'agricoltura locale a centri di commercio come Firenze. L'espansione globale rendeva più redditizi i prestiti e gli investimenti, anche se l'oro proveniente dal Sud America causava inflazione. In queste circostanze, il costo-opportunità di non prestare denaro cresceva sempre di più, come hanno sostenuto Scheinkman e Glaeser.
Inoltre, la diffusione dell'attività bancaria alla fine ha trasformato il credito da una transazione personale tra vicini ad un mercato competitivo e impersonale. In The Idea of Usury (1949), il sociologo Benjamin Nelson ha sostenuto che questo cambiamento istituzionale ha portato gli europei a vedere i prestiti di denaro in modo più favorevole durante la Riforma. Lutero interpretava i passi biblici sull'usura, soprattutto quelli che condannavano il far pagare gli interessi ai poveri, come inviti ad agire generosamente. Gli usurai commettono un peccato, scriveva Lutero, solo quando le loro azioni violano il principio del fare-agli-altri - cioè solo se "non vogliono essere trattati in questo modo in cambio da altri". Questa reciprocità significava che ai mercanti e alle famiglie benestanti era permesso di farsi pagare gli interessi a vicenda. Lutero chiese ai cristiani di offrire la carità ai bisognosi piuttosto che prestiti - ma egli accettò comunque i tassi d'interesse inferiori al 5 per cento.
Sicuramente ci siamo liberati di questo approccio moraleggiante alla finanza? Un mondo senza interessi sarebbe un mondo in cui poche persone potrebbero accedere ai fondi necessari per frequentare il college, comprare una casa o avviare un'attività. John Calvin, il leader della Riforma francese, pensava che fosse immorale che i suoi connazionali alzassero i prezzi per approfittare di una marea di profughi protestanti arrivati a Ginevra; ma, così come l'impennata dei prezzi può reclutare più autisti Uber a Capodanno, sappiamo che i prezzi alti funzionano anche per inviare un segnale in modo che le merci possano fluire dove sono necessarie.
Ma questa non è la storia completa. L'aumento del debito non è stato un semplice inchino della Chiesa all'inevitabile. I membri del clero hanno avuto un ruolo attivo nel creare la mentalità che ha permesso all'usura di diventare rispettabile.
Gli scolastici capivano il potere della domanda e dell'offerta e sostenevano che il prezzo giusto era il prezzo di mercato
Dal 1100 al 1500, gli ecclesiastici conosciuti come gli Scolastici discutevano se il prestito fosse veramente peccaminoso. Gli Scolastica erano gli intellettuali del loro tempo. Studiavano diritto romano, filosofia greca e scienza araba nelle università di Parigi, Colonia, Vienna e altre in tutta Europa, tra cui luminari come Tommaso d'Aquino. Scrivevano e pensavano con la meticolosa particolarità degli avvocati. Ma nonostante il tono secco, gli Scolastici potevano sembrare sorprendentemente simili agli economisti moderni. A differenza delle precedenti generazioni di pensatori, che credevano che i prezzi dovessero riflettere il costo di produzione, molti Scolastici comprendevano il potere della domanda e dell'offerta, e sostenevano che il prezzo giusto era il prezzo di mercato. In un trattato, l'eminente cardinale Thomas Cajetan analizzò l'etica di come i banchieri nascondessero i pagamenti di interessi nei tassi di cambio gonfiati. È stato l'equivalente di un cardinale nel 2006 che scrivesse con cognizione di causa sui credit-default swap.
Gli Scolastici hanno anche riconosciuto il valore dell'assunzione dei rischi d'impresa. Molti di loro sanzionavano i prestiti commerciali da rimborsare con una parte degli utili. Finché il rendimento non era garantito, perché l'impresa poteva fallire o la garanzia non era disponibile, i creditori meritavano di mantenere gli interessi, hanno detto. Alcuni ecclesiastici si sono anche resi conto che chi prestava denaro non era in grado di usarlo per altre iniziative redditizie. Questa è una giustificazione molto moderna per permettere l'interesse: il costo delle opportunità. Il prezzo del denaro preso in prestito riflette l'opportunità mancata di investirlo proficuamente altrove.
Gli Scolastici prendevano sul serio la finanza, ma la consideravano sempre legata agli ambiti della giustizia e della legge naturale. L'Aquinate non era interessato a questioni ristrette di massimizzazione dell'utilità o di canalizzazione dell'interesse individuale, come potrebbe essere un economista moderno; lui e i suoi coetanei volevano sapere il modo giusto di distribuire la ricchezza e come si poteva garantire che gli scambi economici fossero equi. In Summa Theologica (1265-74), per esempio, l'Aquinate sosteneva che il "fine naturale" o scopo del denaro era lo scambio. Usare il denaro per fare soldi, piuttosto che per facilitare lo scambio di beni e servizi, violava quindi la legge naturale. Era come vendere vino o grano separatamente dal diritto di consumare questi prodotti - cioè come vendere la stessa cosa due volte. "Prendere l'usura per il prestito di denaro è di per sé ingiusto, perché si tratta di vendere ciò che è inesistente; e questo è manifestamente l'instaurarsi di una disuguaglianza contraria alla giustizia", scriveva Tommaso d'Aquino.
Il pensiero degli Scolastica e degli altri capi religiosi non era tutto ammirevole. Alcuni ecclesiastici si rifiutarono di abbandonare le parole letterali della Bibbia, altri fecero appello all'antisemitismo per denunciare l'usura. Ma la loro conversazione rappresentava un dibattito informato e influente - ai più alti livelli del mondo accademico e religioso - sull'intreccio di etica, debito, inflazione, alta finanza e monopoli. Dov'è oggi questo genere di cose?
Gli scolastici non hanno mai risolto le loro controversie. Sono stati invece sostituiti da nuove autorità in materia di etica e finanza. Solo con l'ascesa dell'economia neoclassica nel XX secolo l'economia è diventata lo studio scientifico degli interessi personali e degli incentivi individuali - un settore in cui gli economisti non giudicano gli attori del mercato, così come i biologi non giudicherebbero la "moralità" delle api, o gli ingegneri l'"etica" di un acquedotto.
Naturalmente, oggi si discute di etica della finanza. Si discute se i banchieri meritino dei bonus lucrativi; ci si preoccupa dell'azzardo morale dei salvataggi bancari; si condannano i banchieri che vendono strumenti finanziari che sanno che falliranno. Ma poiché gran parte del linguaggio dell'economia è amorale, e si basa sul presupposto che tutti agiscono nel loro ristretto interesse personale, esigere risultati giusti dalla finanza è come aspettarsi risultati equi dalla guerra. Abbiamo perso l'istinto che la finanza e il debito sono questioni morali fino in fondo, cosa che gli scolastici avevano capito.
Il pubblico critica i banchieri per i loro fallimenti etici, ma anche i banchieri sono stati delusi dalle nostre autorità etiche
Cosa farebbero gli Scolastici della finanza moderna? Ammirerebbero l'efficienza con cui i risparmi di una famiglia possono essere utilizzati in modo produttivo? O decifrerebbero il modo in cui i paesi in via di sviluppo pagano di più per ottenere un prestito rispetto a quelli ricchi? Si meraviglierebbero della portata internazionale delle nostre banche? O condannerebbero il modo in cui i poveri pagano i servizi bancari, come i conti correnti che i ricchi ottengono gratuitamente?
Non dovrebbe essere così strano per una grande banca assumere un teologo come Miller; ciò che dovrebbe essere strano è che noi lo troviamo strano. L'anomalia è il nostro moderno parlare di libero mercato libero e di valore per gli azionisti. Quando Miller parla con i banchieri e i dirigenti, spesso gli dicono che si sentono come se quello che imparano in chiesa o in sinagoga non avesse un posto nel lavoro. Anche lui si vergognava di usare la parola "chiamata" quando diceva ai suoi ex colleghi che stava partendo per il seminario.
Ma né le autorità laiche né quelle religiose offrono molte indicazioni ai banchieri che cercano di collegare ciò che fanno a una specie di tradizione etica. Nei seminari e nelle scuole di divinità c'è una totale mancanza di attenzione all'economia e al mercato, dice Miller. "Il clero può essere veloce a scagliare pietre contro gli ultimi eccessi aziendali in prima pagina", mi ha detto, "ma non c'è molto lavoro costruttivo". Il pubblico critica i banchieri per i loro fallimenti etici, ma anche i banchieri stessi sono stati delusi dalle nostre autorità etiche.
Chiunque sia interessato a recuperare il posto dell'etica nel mondo della finanza, tuttavia, può basarsi su una fondazione vecchia di migliaia di anni. "Aristotele, Kant, Bentham - sono forse persone morte che non hanno nulla di interessante da offrirci?" Scherza Miller. "O avevano qualcosa in mente? La nostra economia sarebbe irriconoscibile ai loro occhi. Ma le domande sono sempre pertinenti."
Nessun commento:
Posta un commento