giovedì 4 maggio 2023

DIRITTO INTERNAZIONALE (ESTRATTO)

 DIRITTO INTERNAZIONALE (ESTRATTO)


Introduzione


Lo scopo di questa sezione è di fornire una panoramica delle leggi o di alcune loro disposizioni applicabili alla situazione attuale, senza precedenti, per dare al lettore un'idea delle tutele di cui dovrebbe beneficiare e incoraggiarlo a invocare tali diritti. Sono incluse le leggi su:

Diritti civili e politici

Corruzione

Crimini contro l'umanità

Genocidio

Diritti umani

Tortura


I lettori dovrebbero verificare lo stato di ratifica di queste convenzioni da parte del loro Paese, nonché se il loro governo ha notificato alle Nazioni Unite eventuali deroghe a tali trattati per imporre regole per decreto, con la pretesa giustificazione dell'inesistente "pandemia" per sospendere i diritti delle loro popolazioni. Alcune leggi internazionali, tuttavia, non ammettono deroghe e quindi tali diritti devono rimanere inviolati.

In virtù del principio della gerarchia delle norme giuridiche, le convenzioni internazionali elencate di seguito sono superiori a qualsiasi statuto, decreto o regolamento emanato nell'ambito della regolamentazione della "pandemia". Anche se un decreto dovesse imporre una vaccinazione obbligatoria, in base al principio della gerarchia delle norme giuridiche, tale decreto sarebbe nullo in quanto privo di base giuridica.

Il diritto internazionale riconosce un insieme di norme giuridiche la cui autorità è così forte da poter essere imposta a tutti gli Stati. Queste sono spesso definite come jus cogens, o norme perentorie di diritto internazionale generale. Tutti gli Stati hanno l'obbligo di rispettare queste norme, indipendentemente dalle condizioni di un Paese e dal fatto che abbiano o meno firmato delle convenzioni internazionali.


Gerarchia delle norme

Nella legislazione interna degli Stati di civil law e di common law, la Costituzione di un Paese ha un'autorità superiore a qualsiasi altra legge. La maggior parte dei sistemi giuridici ammette che il diritto internazionale prevale sul diritto interno perché i governi si impegnano a garantire che le loro leggi interne siano conformi alle convenzioni che ratificano (il che spesso significa che devono adattare la loro legislazione nazionale). La chiave, quando si deve attuare o conformarsi a una specifica legislazione, è assicurarsi che la legge in questione non sia in contraddizione con una più autorevole, ovvero che non violi l'esercizio di un diritto o di una libertà protetti da un principio superiore nella gerarchia delle leggi.

A titolo di esempio, le fonti giuridiche in ordine gerarchico decrescente sono:

Trattati e convenzioni internazionali

La Costituzione

Leggi nazionali

Statuti

Decreti

Regolamenti


Deroga

Alcuni trattati sui diritti umani prevedono la possibilità per uno Stato di derogare ad alcuni dei suoi obblighi durante una situazione di grave crisi. Questo vale per il sottoinsieme di diritti diversi da quelli cosiddetti inderogabili previsti dal Patto internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR, si veda l'articolo 4) e da due trattati regionali sui diritti umani, la Convenzione americana sui dirittiumani (ACHR, si veda l'articolo 27) e la Convenzione europea sui diritti umani (CEDU, cfr. art. 15).

Quasi venti Stati firmatari dei tre trattati citati hanno fatto ricorso alla deroga durante l'attuale epidemia di COVID-19, dichiarando ufficialmente lo stato di emergenza che minaccia la vita della nazione e, di conseguenza, notificando alle Nazioni Unite, all'Organizzazione degli Stati Americani o al Consiglio d'Europa la possibilità di derogare unilateralmente ad alcuni dei loro obblighi previsti dai tre trattati.

Molti altri Stati hanno fatto ricorso a poteri di emergenza interni, sia a livello nazionale che regionale o locale. Tali poteri comportano tipicamente un governo per decreto, ossia l'assunzione da parte dell'esecutivo di poteri legislativi che normalmente appartengono al Parlamento eletto. Oltre a questo spostamento di poteri, nella maggior parte dei casi consentono anche di deviare dai diritti fondamentali costituzionalmente protetti o da alcuni di essi.

Alla luce del rischio di abuso, la linea d'azione più sicura sembra essere quella di insistere sul principio di normalità, cioè di gestire la crisi attraverso i poteri e le procedure normalmente applicabili e di insistere sul pieno rispetto dei diritti umani, anche se si introducono nuove restrizioni necessarie e proporzionate ai diritti umani sulla base di una pressante esigenza sociale creata dalla pandemia.

Il mancato ricorso all'opzione di deroga "rischia di normalizzare i poteri eccezionali e di ricalibrare permanentemente verso il basso le tutele dei diritti umani". Se le esigenze della pandemia COVID-19 richiedono misure eccezionali e la deviazione da alcune dimensioni del pieno godimento di tutti i diritti umani, allora è meglio introdurre tali misure attraverso un quadro che comporti un impegno alla legalità e al pieno ripristino della normalità nel più breve tempo possibile.

È utile notare che i Paesi più colpiti, come l'Italia o la Spagna, non hanno notificato alcuna deroga. Ciò mette in discussione la necessità di elevare lo stato di emergenza allo status di "nuova normalità" attraverso una notifica formale e una deroga, piuttosto che cercare di preservare la normalità, cioè la "vecchia normalità", almeno ai fini del diritto internazionale.


La Dichiarazione universale dei diritti umani (1948)

Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona (art. 3). Nessuno può essere sottoposto a tortura o a pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti (art. 5).

Nessuno può essere sottoposto a interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nel suo domicilio o nella sua corrispondenza, né ad attacchi al suo onore e alla sua reputazione. Ogni individuo ha diritto alla protezione della legge contro tali interferenze o attacchi (art. 12). Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ciascuno Stato (art. 13.1). Ogni individuo ha il diritto di lasciare qualsiasi Paese, compreso il proprio, e di ritornare nel proprio Paese (art. 13.2). La famiglia è l'unità naturale e fondamentale della società e ha diritto alla protezione da parte della società e dello Stato (art. 16.3). Nessuno può essere arbitrariamente privato della sua proprietà (art. 17.2). Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione; questo diritto include la libertà di avere opinioni senza interferenze e di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso qualsiasi mezzo e senza riguardo a frontiere (art. 19). Ogni individuo ha il diritto alla libertà di riunione e associazione pacifica (art. 20.1). Nessuno può essere costretto ad appartenere a un'associazione (art. 20.2). Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell'impiego, a condizioni di lavoro giuste e favorevoli e alla protezione contro la disoccupazione (art. 23.1). Ogni individuo ha diritto a un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione, al vestiario, all'abitazione, alle cure mediche e ai servizi sociali necessari, e ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in caso di mancanza di mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà (art. 25.1). La maternità e l'infanzia hanno diritto a cure e assistenza speciali. Tutti i bambini, nati nel o fuori dal matrimonio, devono godere della stessa protezione sociale (art. 25.2). I genitori hanno il diritto di scegliere in anticipo il tipo di educazione da impartire ai propri figli (art. 26.2). Ogni individuo ha diritto a un ordine sociale e internazionale in cui i diritti e le libertà enunciati nella presente Dichiarazione possano essere pienamente realizzati (art. 28). Nessuna disposizione della presente Dichiarazione può essere interpretata nel senso di implicare per qualsiasi Stato, gruppo o persona il diritto di intraprendere qualsiasi attività o di compiere qualsiasi atto volto alla distruzione di uno qualsiasi dei diritti e delle libertà qui enunciati (art. 30).


Ufficio dell'Alto Commissario per i Diritti Umani (UN Human Rights)

Patto internazionale sui diritti civili e politici

Stato di ratifica, riserve e dichiarazioni

Articolo 4

1 . In tempo di emergenza pubblica che minacci la vita della nazione e la cui esistenza sia ufficialmente proclamata, gli Stati parti del presente Patto possono adottare misure in deroga agli obblighi derivanti dal presente Patto nella misura strettamente richiesta dalle esigenze della situazione, a condizione che tali misure non siano incompatibili con gli altri obblighi derivanti dal diritto internazionale e non comportino discriminazioni unicamente per motivi di razza, colore, sesso, lingua, religione o origine sociale.

2. Nessuna deroga agli articoli 6, 7, 8 (paragrafi I e 2), 11, 15, 16 e 18 può essere fatta in base a questa disposizione.

Articolo 6 (nessuna deroga)

1. Ogni essere umano ha il diritto intrinseco alla vita. Questo diritto deve essere protetto dalla legge. Nessuno può essere arbitrariamente privato della propria vita.

3. Quando la privazione della vita costituisce il crimine di genocidio, resta inteso che nessuna disposizione del presente articolo autorizzerà uno Stato parte del presente Patto a derogare in alcun modo a qualsiasi obbligo assunto in base alle disposizioni della Convenzione sulla prevenzione e la repressione del crimine di genocidio.

Articolo 7 (nessuna deroga)

Nessuno può essere sottoposto a tortura o a trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti. In particolare, nessuno può essere sottoposto, senza il suo libero consenso, a sperimentazione medica o scientifica.

Articolo 9

1. Ogni individuo ha diritto alla libertà e alla sicurezza della propria persona. Nessuno può essere sottoposto ad arresto o detenzione arbitrari. Nessuno può essere privato della propria libertà se non per i motivi e secondo le procedure stabilite dalla legge.

Articolo 10

1. Tutte le persone private della libertà devono essere trattate con umanità e nel rispetto della dignità intrinseca della persona umana.

Articolo 12

1. Ogni persona che si trova legalmente nel territorio di uno Stato ha, all'interno di tale territorio, il diritto alla libertà di circolazione e alla libertà di scelta della propria residenza.

2. Ogni individuo è libero di lasciare qualsiasi Paese, compreso il proprio.

3. I diritti summenzionati non saranno soggetti ad alcuna restrizione, ad eccezione di quelle previste dalla legge, necessarie per proteggere la sicurezza nazionale, l'ordine pubblico, la salute o la morale pubblica o i diritti e le libertà altrui, e coerenti con gli altri diritti riconosciuti nel presente Patto.

4. Nessuno può essere arbitrariamente privato del diritto di entrare nel proprio Paese.

Articolo 13

Uno straniero che si trovi legalmente nel territorio di uno Stato parte del presente Patto può esserne espulso solo in seguito a una decisione presa in conformità con la legge e, salvo che ragioni impellenti di sicurezza nazionale non lo richiedano, deve essere autorizzato a presentare le ragioni contro la sua espulsione e a far esaminare il suo caso dall'autorità competente o da una o più persone appositamente designate dall'autorità competente e a farsi rappresentare a tal fine.

Articolo 17

1. Nessuno può essere sottoposto a interferenze arbitrarie o illegali nella sua vita privata, nella sua famiglia, nel suo domicilio o nella sua corrispondenza, né ad attacchi illegali al suo onore e alla sua reputazione.

2. Ogni individuo ha diritto alla protezione della legge contro tali interferenze o attacchi.

Articolo 18 (nessuna deroga)

1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Questo diritto comprende la libertà di avere o di adottare una religione o un credo di sua scelta e la libertà, sia individualmente che in comunità con altri e in pubblico o in privato, di manifestare la propria religione o il proprio credo nel culto, nell'osservanza, nella pratica e nell'insegnamento.

4. Gli Stati parti del presente Patto si impegnano a rispettare la libertà dei genitori e, se del caso, dei tutori legali di assicurare l'educazione religiosa e morale dei loro figli in conformità alle loro convinzioni.

Articolo 19

1. Ogni individuo ha il diritto di avere opinioni senza interferenze.

2. Ogni individuo ha diritto alla libertà di espressione; tale diritto comprende la libertà di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee di ogni genere, senza riguardo a frontiere, oralmente, per iscritto o a mezzo stampa, sotto forma di arte o attraverso qualsiasi altro mezzo di comunicazione di sua scelta.

3. L'esercizio dei diritti previsti dal paragrafo 2 del presente articolo comporta particolari doveri e responsabilità. Può quindi essere soggetto a determinate restrizioni, ma queste devono essere solo quelle previste dalla legge e necessarie:

(a) Per il rispetto dei diritti o della reputazione altrui;

(b) Per la protezione della sicurezza nazionale o dell'ordine pubblico, della salute o della morale pubblica.

Articolo 21

È riconosciuto il diritto di riunione pacifica. Non possono essere poste restrizioni all'esercizio di questo diritto se non quelle imposte in conformità alla legge e che sono necessarie in una società democratica nell'interesse della sicurezza nazionale o della pubblica sicurezza, dell'ordine pubblico, della protezione della salute o della morale pubblica o della protezione dei diritti e delle libertà altrui.

Articolo 22

1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di associazione con altri, compreso il diritto di formare e aderire a sindacati per la tutela dei propri interessi.

Articolo 23

1. La famiglia è il gruppo naturale e fondamentale della società e ha diritto alla protezione da parte della società e dello Stato.

Articolo 24

1. Ogni bambino ha diritto, senza alcuna discriminazione di razza, colore, sesso, lingua, religione, origine nazionale o sociale, proprietà o nascita,  a quelle misure di protezione richieste dalla sua condizione di minore, da parte della famiglia, della società e dello Stato.

 

Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti - New York, 10 dicembre 1984. Statuto.

La proibizione dei crimini contro l'umanità, simile alla proibizione del genocidio, è stata considerata una norma perentoria del diritto internazionale, alla quale non è consentita alcuna deroga e che è applicabile a tutti gli Stati.

 

Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo

Statodi ratifica, riserve e dichiarazioni

Gli Stati "si impegnano ad assicurare al fanciullo la protezione e le cure necessarie al suo benessere" (art. 3), "assicurano... la sopravvivenza e lo sviluppo del fanciullo" (art. 6) e "prendono le misure appropriate per combattere le malattie... tenendo conto dei pericoli e dei rischi dell'inquinamento ambientale" (art. 24(c)).

Articolo 5

Gli Stati parti rispettano le responsabilità, i diritti e i doveri dei genitori o, se del caso, dei membri della famiglia allargata o della comunità come previsto dalle consuetudini locali, dei tutori legali o di altre persone legalmente responsabili del fanciullo, affinché forniscano, in modo coerente con l'evoluzione delle capacità del fanciullo, una direzione e una guida adeguate all'esercizio da parte del fanciullo dei diritti riconosciuti nella presente Convenzione.

Articolo 6

1. Gli Stati parti riconoscono che ogni fanciullo ha il diritto intrinseco alla vita.

Articolo 7

1. Il bambino è registrato subito dopo la nascita e ha diritto, fin dalla nascita, a un nome, ad acquisire una nazionalità e, per quanto possibile, a conoscere i suoi genitori e a essere da loro accudito.

Articolo 9

1. Gli Stati parti assicurano che un minore non sia separato dai suoi genitori contro la loro volontà, salvo quando le autorità competenti soggette a controllo giudiziario stabiliscono, in conformità con la legge e le procedure applicabili, che tale separazione è necessaria per l'interesse superiore del minore. Tale determinazione può essere necessaria in un caso particolare, come quello di abuso o trascuratezza del minore da parte dei genitori, o quello in cui i genitori vivono separati e deve essere presa una decisione sul luogo di residenza del minore.

2. In qualsiasi procedimento ai sensi del paragrafo 1 del presente articolo, tutte le parti interessate avranno la possibilità di partecipare al procedimento e di far conoscere il proprio punto di vista.

3. Gli Stati parti rispettano il diritto del minore separato da uno o da entrambi i genitori di intrattenere regolarmente relazioni personali e contatti diretti con entrambi i genitori, salvo che ciò sia contrario all'interesse superiore del minore.

4. Quando tale separazione deriva da un'azione avviata da uno Stato Parte, come la detenzione, l'imprigionamento, l'esilio, la deportazione o la morte (compresa la morte derivante da qualsiasi causa mentre la persona è sotto la custodia dello Stato) di uno o di entrambi i genitori o del bambino, tale Stato Parte, su richiesta, fornirà ai genitori, al bambino o, se del caso, a un altro membro della famiglia le informazioni essenziali relative al luogo in cui si trova il membro o i membri assenti della famiglia, a meno che la fornitura di tali informazioni non sia pregiudizievole per il benessere del bambino. Gli Stati parti assicurano inoltre che la presentazione di tale richiesta non comporti di per sé alcuna conseguenza negativa per la persona o le persone interessate.

Articolo 12

1. Gli Stati parti assicurano al fanciullo capace di formarsi una propria opinione il diritto di esprimerla liberamente in tutte le questioni che lo riguardano, dando alle opinioni del fanciullo il giusto peso in funzione della sua età e della sua maturità.

Articolo 16

1. Nessun fanciullo potrà essere oggetto di interferenze arbitrarie o illegali nella sua vita privata, nella sua famiglia, nel suo domicilio o nella sua corrispondenza, né di attacchi illegali al suo onore e alla sua reputazione.

2. Il bambino ha diritto alla protezione della legge contro tali interferenze o attacchi.

Articolo 24

1. Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo al godimento del più alto livello di salute raggiungibile e a strutture per il trattamento delle malattie e la riabilitazione della salute. Gli Stati parti si adoperano per garantire che nessun bambino sia privato del suo diritto di accesso a tali servizi sanitari.


Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e relativo Protocollo opzionale 13 dicembre 2006

Ratifiche e firme della CRPD e del Protocollo opzionale

Articolo 15

Libertà dalla tortura o da trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti

1. Nessuno può essere sottoposto a tortura o a pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti. I In particolare, nessuno può essere sottoposto, senza il suo libero consenso, a sperimentazione medica o scientifica.

2. Gli Stati parti adottano tutte le misure legislative, amministrative, giudiziarie o di altro tipo per impedire che le persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, siano sottoposte a tortura o a trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti.

Articolo 25

Salute

(d ) Esigere che gli operatori sanitari forniscano alle persone con disabilità un'assistenza della stessa qualità di quella fornita agli altri, anche sulla base di un consenso libero e informato, tra l'altro sensibilizzando le persone con disabilità sui loro diritti umani, sulla loro dignità, sulla loro autonomia e sui loro bisogni attraverso la formazione e la promulgazione di standard etici per l'assistenza sanitaria pubblica e privata.

Articolo 17

Tutela dell'integrità della persona

Ogni persona con disabilità ha diritto al rispetto della propria integrità fisica e mentale su base di uguaglianza con gli altri.


Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO):

Dichiarazione universale sulla bioetica e i diritti umani (2005)

Gli obiettivi di questa Dichiarazione sono: promuovere il rispetto della dignità umana e proteggere i diritti umani, assicurando il rispetto della vita degli esseri umani e delle libertà fondamentali, in conformità con la legislazione internazionale sui diritti umani (art. 2 (c)).

Articolo 3 Dignità umana e diritti umani

1. La dignità umana, i diritti umani e le libertà fondamentali devono essere pienamente rispettati.

2. Gli interessi e il benessere dell'individuo devono avere la priorità rispetto all'interesse esclusivo della scienza o della società.

Articolo 5 Autonomia e responsabilità individuale

Deve essere rispettata l'autonomia delle persone nel prendere decisioni, assumendosene la responsabilità e rispettando l'autonomia degli altri. Per le persone che non sono in grado di esercitare la propria autonomia, devono essere adottate misure speciali per proteggere i loro diritti e interessi.

Articolo 6 Consenso

1. Qualsiasi intervento medico preventivo, diagnostico e terapeutico deve essere effettuato solo con il consenso preventivo, libero e informato della persona interessata, sulla base di informazioni adeguate. Il consenso deve, se del caso, essere espresso e può essere ritirato dalla persona interessata in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo senza svantaggi o pregiudizi.

2. La ricerca scientifica deve essere condotta solo con il consenso preventivo, libero, esplicito e informato della persona interessata. Le informazioni devono essere adeguate, fornite in forma comprensibile e devono includere le modalità di revoca del consenso. Il consenso può essere revocato dalla persona interessata in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo senza alcuno svantaggio o pregiudizio. Le eccezioni a questo principio dovrebbero essere fatte solo in conformità con gli standard etici e legali adottati dagli Stati, coerentemente con i principi e le disposizioni stabilite nella presente Dichiarazione, in particolare nell'articolo 27, e con il diritto internazionale dei diritti umani.

3. Nei casi appropriati di ricerche condotte su un gruppo di persone o su una comunità, si può richiedere l'accordo aggiuntivo dei rappresentanti legali del gruppo o della comunità interessata. In nessun caso un accordo collettivo della comunità o il consenso di un leader della comunità o di un'altra autorità può sostituire il consenso informato di un individuo.

Articolo 7 Persone prive della capacità di esprimere il proprio consenso

In conformità con il diritto nazionale, deve essere garantita una protezione speciale alle persone che non hanno la capacità di acconsentire... Il rifiuto di tali persone di partecipare alla ricerca deve essere rispettato.

Articolo 8 Rispetto della vulnerabilità umana e dell'integrità personale

Nell'applicare e far progredire le conoscenze scientifiche, le pratiche mediche e le tecnologie associate, si deve tenere conto della vulnerabilità umana. Gli individui e i gruppi particolarmente vulnerabili devono essere protetti e la loro integrità personale deve essere rispettata.

Articolo 9 Privacy e riservatezza

La privacy delle persone interessate e la riservatezza delle loro informazioni personali devono essere rispettate. Per quanto possibile, tali informazioni non devono essere utilizzate o divulgate per scopi diversi da quelli per i quali sono state raccolte o per i quali è stato dato il consenso, in conformità con il diritto internazionale, in particolare con il diritto internazionale dei diritti umani.

Articolo 10 Uguaglianza, giustizia ed equità

L'uguaglianza fondamentale di tutti gli esseri umani in termini di dignità e diritti deve essere rispettata in modo che essi siano trattati in modo giusto ed equo.

Articolo 11 Non discriminazione e non stigmatizzazione

Nessun individuo o gruppo deve essere discriminato o stigmatizzato per qualsiasi motivo, in violazione della dignità umana, dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

Articolo 12 Rispetto della diversità culturale e del pluralismo

L'importanza della diversità culturale e del pluralismo deve essere tenuta in debito conto.

Tuttavia, tali considerazioni non devono essere invocate per violare la dignità umana, i diritti umani e le libertà fondamentali, né i principi enunciati nella presente Dichiarazione, né per limitarne la portata.

Articolo 13 Solidarietà e cooperazione

La solidarietà tra gli esseri umani e la cooperazione internazionale a tal fine devono essere incoraggiate.

Articolo 16 Protezione delle generazioni future

L'impatto delle scienze della vita sulle generazioni future, anche sulla loro costituzione genetica, deve essere tenuto in debito conto.

costituzione genetica, deve essere tenuto in debita considerazione.

Articolo 17 Protezione dell'ambiente, della biosfera e della biodiversità

Si deve tenere in debito conto l'interconnessione tra gli esseri umani e le altre forme di vita, l'importanza di un accesso e di un utilizzo appropriati delle risorse biologiche e genetiche, il rispetto delle conoscenze tradizionali e il ruolo degli esseri umani nella protezione dell'ambiente, della biosfera e della biodiversità.


Crimini contro l'umanità


Lo Statuto di Roma del 1998 che istituisce la Corte penale internazionale (Statuto di Roma) è il documento che riflette il più recente consenso della comunità internazionale sui crimini contro l'umanità.

Statuto di Roma della Corte penale internazionale

Articolo 7

Crimini contro l'umanità

1. Ai fini del presente Statuto, per "crimine contro l'umanità" si intende uno qualsiasi dei

seguenti atti se commessi come parte di un attacco diffuso o sistematico

diretto contro qualsiasi popolazione civile, con la consapevolezza dell'attacco:

a. Omicidio;

b. Sterminio;

c. Riduzione in schiavitù;

d. Deportazione o trasferimento forzato di popolazione;

e. Imprigionamento o altra grave privazione della libertà fisica in violazione delle norme fondamentali del diritto internazionale;

f. Tortura;

g. Stupro, schiavitù sessuale, prostituzione forzata, gravidanza forzata, sterilizzazione forzata o qualsiasi altra forma di violenza sessuale di analoga gravità; 

h. Persecuzione contro qualsiasi gruppo o collettività identificabile per motivi politici, razziali, nazionali, etnici, culturali, religiosi, di genere, come definito nel paragrafo 3, o per altri motivi universalmente riconosciuti come inammissibili dal diritto internazionale, in relazione a qualsiasi atto di cui al presente paragrafo o a qualsiasi crimine di competenza della Corte;

i. Sparizione forzata di persone;

j. Il crimine di apartheid;

k. Altri atti disumani di carattere simile che causano intenzionalmente grandi sofferenze o gravi lesioni al corpo o alla salute mentale o fisica.

2. Ai fini del paragrafo 1:

a. Per "attacco diretto contro qualsiasi popolazione civile" si intende una condotta che implica la commissione multipla di atti di cui al paragrafo 1 contro qualsiasi popolazione civile, in virtù o a sostegno di una politica statale o organizzativa volta a commettere tale attacco;


Elementi del reato

Secondo l'articolo 7 (1) dello Statuto di Roma, i crimini contro l'umanità non devono essere necessariamente collegati a un conflitto armato e possono verificarsi anche in tempo di pace, analogamente al crimine di genocidio. Lo stesso articolo fornisce una definizione del crimine che contiene i seguenti elementi principali:

1. Un elemento fisico, che include la commissione di "uno qualsiasi dei seguenti atti":

a. Omicidio;

b. sterminio

c. Riduzione in schiavitù;

d. Deportazione o trasferimento forzato di popolazione;

e. Imprigionamento;

f. Tortura;

g. Gravi forme di violenza sessuale;

h. Persecuzione;

i. Sparizione forzata di persone;

j. Il crimine di apartheid;

k. Altri atti inumani.

2. Un elemento contestuale: "se commessi come parte di un attacco diffuso o sistematico diretto contro qualsiasi popolazione civile"; e

3. Un elemento mentale: "con la consapevolezza dell'attacco".

L'elemento contestuale determina che i crimini contro l'umanità comportano una violenza su larga scala in relazione al numero di vittime o alla sua estensione su un'ampia area geografica (diffusa), oppure un tipo di violenza metodica (sistematica). Ciò esclude gli atti di violenza casuali, accidentali o isolati. Inoltre, l'articolo 7(2)(a) dello Statuto di Roma stabilisce che i crimini contro l'umanità devono essere commessi nel quadro di una politica statale o organizzativa volta a commettere un attacco. Il piano o la politica non devono essere esplicitamente stipulati o formalmente adottati e possono, quindi, essere dedotti dalla totalità delle circostanze.

A differenza del genocidio, i crimini contro l'umanità non devono necessariamente prendere di mira un gruppo specifico. Al contrario, la vittima dell'attacco può essere qualsiasi popolazione civile, indipendentemente dalla sua affiliazione o identità. Un'altra importante distinzione è che nel caso dei crimini contro l'umanità non è necessario dimostrare l'esistenza di un intento specifico generale. È sufficiente la semplice intenzione di commettere uno qualsiasi degli atti elencati, ad eccezione dell'atto di persecuzione, che richiede un ulteriore intento discriminatorio. L'autore deve inoltre agire con la consapevolezza dell'attacco contro la popolazione civile e che la sua azione è parte di tale attacco.

Il genocidio

Il genocidio è stato riconosciuto per la prima volta come crimine di diritto internazionale nel 1946 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite (A/RES/96-I). È stato codificato come crimine indipendente nella Convenzione del 1948 sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio (la Convenzione sul genocidio). La Convenzione è stata ratificata da 149 Stati (al gennaio 2018). La Corte internazionale di giustizia (CIG) ha ripetutamente affermato che la Convenzione incarna principi che fanno parte del diritto internazionale consuetudinario generale.

Ciò significa che, indipendentemente dal fatto che gli Stati abbiano o meno ratificato la Convenzione sul genocidio, sono tutti vincolati, come questione di diritto, dal principio che il genocidio è un crimine proibito dal diritto internazionale. La Corte internazionale di giustizia ha inoltre affermato che il divieto di genocidio è una norma perentoria del diritto internazionale (o ius cogens) e di conseguenza non è consentita alcuna deroga ad esso.

Definizione

Convenzione sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio

Articolo II

Nella presente Convenzione, per genocidio si intende uno dei seguenti atti commessi con l'intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, in quanto tale:

a. Uccidere i membri del gruppo;

b. causare gravi danni fisici o mentali a membri del gruppo

c. infliggere deliberatamente al gruppo condizioni di vita tali da provocarne la distruzione fisica totale o parziale;

d. Imporre misure volte a impedire le nascite all'interno del gruppo;

e. trasferire con la forza i figli del gruppo ad un altro gruppo.

Elementi del crimine

La Convenzione sul genocidio stabilisce all'articolo I che il crimine di genocidio può avvenire nel contesto di un conflitto armato, internazionale o non internazionale, ma anche nel contesto di una situazione pacifica. Quest'ultimo caso è meno frequente ma comunque possibile. Lo stesso articolo stabilisce l'obbligo delle parti contraenti di prevenire e punire il crimine di genocidio.

La concezione popolare di ciò che costituisce genocidio tende a essere più ampia del contenuto della norma di diritto internazionale. L'articolo II della Convenzione sul genocidio contiene una definizione ristretta del crimine di genocidio, che comprende due elementi principali:

1. Un elemento mentale: "l'intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, in quanto tale"; e

2. Un elemento fisico, che comprende i seguenti cinque atti, enumerati in modo esaustivo:

o Uccidere membri del gruppo

o causare gravi danni fisici o mentali ai membri del gruppo

o infliggere deliberatamente al gruppo condizioni di vita tali da provocarne la distruzione fisica totale o parziale

o imporre misure volte a impedire le nascite all'interno del gruppo

o Trasferimento forzato di bambini del gruppo a un altro gruppo.

L'intento è l'elemento più difficile da determinare. Per costituire un genocidio, deve essere provata l'intenzione degli autori di distruggere fisicamente un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso. Non è sufficiente la distruzione culturale, né l'intenzione di disperdere semplicemente un gruppo. È questa intenzione speciale, o dolus specialis, che rende il crimine di genocidio così unico. Inoltre, la giurisprudenza ha associato l'intento all'esistenza di un piano o di una politica statale o organizzativa, anche se la definizione di genocidio nel diritto internazionale non include questo elemento.

È importante notare che le vittime di genocidio sono deliberatamente prese di mira - e non a caso - a causa della loro reale o percepita appartenenza a uno dei quattro gruppi protetti dalla Convenzione (che esclude, ad esempio, i gruppi politici). Ciò significa che l'obiettivo della distruzione deve essere il gruppo in quanto tale e non i suoi membri come individui.

Il genocidio può essere commesso anche contro solo una parte del gruppo, purché questa parte sia identificabile (anche all'interno di un'area geograficamente limitata) e "sostanziale".


Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (2005)

Stato della firma e della ratifica

La Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione è l'unico strumento universale legalmente vincolante contro la corruzione. La stragrande maggioranza degli Stati membri delle Nazioni Unite è parte della Convenzione.

Articolo 2. Uso dei termini

Ai fini della presente Convenzione

(a) per "pubblico ufficiale" si intende: (i) qualsiasi persona che ricopra una carica legislativa, esecutiva, amministrativa o giudiziaria di uno Stato Parte, sia essa nominata o eletta, sia essa permanente o temporanea, sia essa retribuita o non retribuita, indipendentemente dall'anzianità di servizio;

(ii) qualsiasi altra persona che svolga una funzione pubblica, anche per un'agenzia o un'impresa pubblica, o fornisca un servizio pubblico, come definito nel diritto interno dello Stato contraente e come applicato nel pertinente settore del diritto di tale Stato contraente; (iii) qualsiasi altra persona definita come "pubblico ufficiale" nel diritto interno di uno Stato contraente. Tuttavia, ai fini di alcune misure specifiche contenute nel capitolo II della presente Convenzione, per "pubblico ufficiale" si può intendere qualsiasi persona che svolga una funzione pubblica o fornisca un servizio pubblico, come definito nel diritto interno dello Stato Parte e come applicato nel pertinente settore del diritto di tale Stato Parte; ...

(c) per "funzionario di un'organizzazione internazionale pubblica" si intende un funzionario internazionale o qualsiasi persona autorizzata da tale organizzazione ad agire per conto della stessa;

Articolo 8. Codici di condotta per i funzionari pubblici

1. Al fine di combattere la corruzione, ogni Stato Parte promuove, tra l'altro, l'integrità, l'onestà e la responsabilità tra i propri funzionari pubblici, in conformità con i principi fondamentali del proprio ordinamento giuridico.

2. In particolare, ciascuno Stato Parte si adopera per applicare, all'interno dei propri sistemi istituzionali e giuridici, codici o standard di condotta per un corretto, onorevole e appropriato svolgimento delle funzioni pubbliche.

4. Ciascuno Stato Parte prende inoltre in considerazione, in conformità con i principi fondamentali del proprio diritto interno, l'istituzione di misure e sistemi per facilitare la denuncia di atti di corruzione da parte dei pubblici ufficiali alle autorità competenti, quando tali atti vengono a loro conoscenza nell'esercizio delle loro funzioni.

Articolo 15. Corruzione di funzionari pubblici nazionali

Ciascuno Stato Parte adotta le misure legislative e di altro tipo necessarie per considerare come reati penali, quando sono commessi intenzionalmente
(a) la promessa, l'offerta o la concessione a un pubblico ufficiale, direttamente o indirettamente, di un vantaggio indebito, per il funzionario stesso o per un'altra persona o entità, affinché il funzionario agisca o si astenga dall'agire nell'esercizio delle sue funzioni ufficiali;
(b) la sollecitazione o l'accettazione da parte di un pubblico ufficiale, direttamente o indirettamente, di un vantaggio indebito per il funzionario stesso o per un'altra persona o entità, affinché il funzionario agisca o si astenga dall'agire nell'esercizio delle sue funzioni ufficiali.

Articolo 19. Abuso di funzioni

Ciascuno Stato Parte prenderà in considerazione l'adozione di misure legislative e di altro tipo che possano essere necessarie per considerare un reato penale, se commesso intenzionalmente, l'abuso di funzioni o di posizione, ossia il compimento o l'omissione di un atto, in violazione delle leggi, da parte di un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni, al fine di ottenere un vantaggio indebito per sé o per un'altra persona o entità.

Articolo 20. Arricchimento illecito

Fatti salvi la propria costituzione e i principi fondamentali del proprio ordinamento giuridico, ciascuno Stato Parte prenderà in considerazione l'adozione delle misure legislative e di altro tipo necessarie a conferire carattere di reato penale, se commesso intenzionalmente, all'arricchimento illecito, ossia a un aumento significativo del patrimonio di un funzionario pubblico che non può essere ragionevolmente spiegato in relazione ai suoi redditi leciti.

Articolo 52. Prevenzione e individuazione dei trasferimenti di proventi di reato

5. Ciascuno Stato Parte prende in considerazione l'istituzione, in conformità con il proprio diritto interno, di efficaci sistemi di divulgazione finanziaria per i funzionari pubblici competenti e prevede sanzioni adeguate in caso di inadempienza.


Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT)

L'Assemblea mondiale per la standardizzazione delle telecomunicazioni (2012) ha affermato che "è necessario informare il pubblico sui potenziali effetti dell'esposizione ai campi elettromagnetici (CEM)" e ha invitato gli Stati membri "ad adottare misure adeguate per garantire la conformità alle raccomandazioni internazionali pertinenti per proteggere la salute dagli effetti negativi dei CEM".

La revisione intermedia del Piano d'azione europeo per l'ambiente e la salute 2004-2010 (2008): "Il Parlamento europeo... [n]ota che i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici stabiliti per il pubblico in generale sono obsoleti, ... ovviamente non tengono conto degli sviluppi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, delle raccomandazioni dell'Agenzia europea dell'ambiente o degli standard di emissione più severi adottati, ad esempio, da Belgio, Italia e Austria, e non affrontano la questione dei gruppi vulnerabili, come le donne incinte, i neonati e i bambini".

Risoluzione 1815 (Consiglio d'Europa, 2011): "Adottare tutte le misure ragionevoli per ridurre l'esposizione ai campi elettromagnetici, soprattutto alle radiofrequenze dei telefoni cellulari, e in particolare l'esposizione dei bambini e dei giovani".

Dichiarazione della Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano (1972):

"Lo scarico di sostanze tossiche... in quantità o concentrazioni tali da superare la capacità dell'ambiente di renderle innocue, deve essere interrotto per garantire che non vengano inflitti danni gravi o irreversibili agli ecosistemi" (principio 6).

Carta mondiale della natura (1982): "Le attività che possono causare danni irreversibili alla natura devono essere evitate... [Nel caso in cui i potenziali effetti negativi non siano pienamente compresi, le attività non devono essere intraprese" (art. 11).

Dichiarazione di Rio sull'ambiente e lo sviluppo (1992): "Gli Stati hanno... la responsabilità di assicurare che le attività che rientrano nella loro giurisdizione o nel loro controllo non causino danni all'ambiente di altri Stati o di aree al di là dei limiti della giurisdizione nazionale" (principio 2).

Il Vertice mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (2002): "C'è un urgente bisogno di... creare risposte politiche nazionali e regionali più efficaci alle minacce ambientali per la salute umana" (par. 54(k)). 54(k)).

Convenzione africana sulla conservazione della natura e delle risorse naturali (2017):

"Le Parti... adottano tutte le misure appropriate per prevenire, mitigare ed eliminare, nella massima misura possibile, gli effetti dannosi sull'ambiente, in particolare quelli derivanti da sostanze e rifiuti radioattivi, tossici e altri rifiuti pericolosi" (art. 13).

g salute e benessere e ridurre le morti e le malattie legate all'inquinamento.


Spazio

Dichiarazione di Londra, rilasciata dai capi di Stato e di governo partecipanti alla riunione del Consiglio Nord Atlantico a Londra, 3-4 dicembre 2019: "Abbiamo dichiarato lo spazio un dominio operativo per la NATO".

Il Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967 ha sancito il principio che lo spazio extra-atmosferico sia

Lo spazio extra-atmosferico del 1967 ha sancito il principio che lo spazio extra-atmosferico deve essere preservato come patrimonio comune dell'umanità26 , ma "manca qualsiasi disposizione che regoli i metodi di risoluzione di eventuali controversie, che di solito appaiono nei trattati legislativi, come il Trattato Antartico del 1959".27 Lo spazio extra-atmosferico è ora un "ambiente sempre più congestionato e contestato". 28 I delegati del Primo Comitato delle Nazioni Unite che si occupa di disarmo e sicurezza internazionale hanno stabilito che "è necessaria un'azione tempestiva per affrontare la questione della sicurezza dell'orbita terrestre, dato il numero crescente di satelliti, lo sviluppo di sistemi di difesa sofisticati e la quantità sempre crescente di congestione orbitale, che attualmente [comprende] più di 500.000 detriti". 29 "Le frequenze radio e le orbite ad esse associate... sono risorse naturali limitate che devono essere utilizzate in modo razionale, efficiente ed economico... in modo che i paesi... possano avere un accesso equo a tali orbite e frequenze "30 .

"Poiché un numero sempre maggiore di Paesi integra lo spazio nelle proprie capacità militari nazionali e si affida alle informazioni spaziali per la sicurezza nazionale, aumenta la possibilità che qualsiasi interferenza con i satelliti possa innescare o inasprire tensioni e conflitti nello spazio o sulla Terra. Ciò è reso ancora più difficile dalla sfida di determinare l'esatta causa del malfunzionamento di un satellite: se sia dovuto a un evento meteorologico spaziale, a un impatto con detriti spaziali, a un'interferenza non intenzionale o a un'aggressione deliberata "31 .

"Alcuni Stati stanno sviluppando o hanno sviluppato una serie di capacità ASAT [anti-satellite], tra cui quelle terrestri e spaziali, che potrebbero essere utilizzate per ingannare, disturbare, negare, degradare o distruggere elementi dei sistemi spaziali. Lo sviluppo e la sperimentazione di capacità ASAT potrebbe minare la stabilità politica e strategica, soprattutto in assenza di chiarezza di intenti. Inoltre, il collaudo o l'uso di armi che generano detriti potrebbe contaminare l'ambiente orbitale per decenni o secoli, colpendo in modo significativo tutti gli attori spaziali e compromettendo gravemente la sostenibilità a lungo termine dello spazio "6.

"[L]'armamento dello spazio esterno per qualsiasi scopo, sia offensivo che difensivo, contro qualsiasi corpo spaziale/celeste o contro un bersaglio terrestre, trasformerebbe di fatto gli oggetti spaziali in potenziali bersagli e lo spazio esterno in una potenziale zona di conflitto "32 .

Eppure, nonostante il rischio di "contrattempi, percezioni errate e calcoli sbagliati",33 non esiste alcuno "strumento giuridicamente vincolante che si occupi... della prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio esterno". 34 Non esistono neppure "regole giuridicamente vincolanti per astenersi dal creare detriti spaziali",35 eppure tali detriti possono entrare in collisione, anche con fonti di energia nucleare nello spazio esterno,36 e generare "altri detriti, in un ciclo popolarmente noto come 'sindrome di Kessler'",37 che ipotizza "una crescita esponenziale dei detriti orbitali con il passare del tempo, con un rischio sempre maggiore per i corpi operativi in orbita. ... Con tassi di lancio regolari e senza misure di mitigazione, la quantità di detriti in orbita è probabilmente destinata a crescere in modo esponenziale "38 .

In questo vuoto giuridico, "si stanno progettando e producendo numerose costellazioni di satelliti in orbita bassa che... copriranno il globo con capacità a bassa latenza e alta larghezza di banda" per espandere la portata di Internet globale alle aree rurali e remote e integrare le reti terrestri 5G. 39 Alcuni satelliti sono a propulsione nucleare e ci sono stati incidenti che hanno permesso a materiale nucleare di raggiungere la Terra (sia la terra che il mare) e di caricare radionuclidi nell'alta atmosfera, che nel tempo possono scendere a spirale fino al livello del mare. Poiché i radioisotopi hanno un'emivita di migliaia di anni, è possibile che siano stati causati danni alla popolazione e all'ambiente.40

Permettere alle entità commerciali degli attuali Stati spaziali di posizionare decine di migliaia di satelliti 5G

nelle orbite terrestri, già congestionate e contestate, in assenza di un regime giuridicamente vincolante che regoli le attività nello spazio esterno, ha gravi implicazioni per la pace e la sicurezza internazionali. Negano un accesso equo a una risorsa finita e mettono a rischio lo sviluppo sociale, economico, scientifico e tecnologico e gli usi satellitari esistenti, come le comunicazioni, la navigazione, la riduzione del rischio di disastri e la risposta alle emergenze, il monitoraggio delle emissioni di gas serra dallo spazio, il monitoraggio della qualità dell'aria per gli aerosol e gli inquinanti, il monitoraggio dei processi atmosferici, il cambiamento climatico, compreso il monitoraggio essenziale delle variabili climatiche, il monitoraggio della perdita di ozono, la protezione ambientale; gestione delle risorse naturali; gestione degli ecosistemi; biodiversità; silvicoltura; idrologia; meteorologia e previsioni di condizioni meteorologiche avverse; monitoraggio dell'uso e della copertura del suolo; monitoraggio della temperatura della superficie del mare e dei venti; monitoraggio sismico; cambiamenti ambientali; mappatura e studi dei ghiacciai; monitoraggio delle colture e del suolo; sicurezza alimentare; irrigazione; agricoltura di precisione; rilevamento delle acque sotterranee; meteorologia spaziale; impatto sulla salute; sicurezza; applicazione della legge; mappatura dei minerali; sviluppo urbano. 41

Il Trattato sullo spazio extra-atmosferico (1967) richiede che l'uso dello spazio extra-atmosferico sia condotto "in modo da evitare [la] contaminazione dannosa e anche cambiamenti negativi nell'ambiente della Terra" (art. IX).

Articolo 1

L'esplorazione e l'uso dello spazio esterno, compresa la Luna e gli altri corpi celesti, saranno effettuati a beneficio e nell'interesse di tutti i Paesi, indipendentemente dal loro grado di sviluppo economico o scientifico, e saranno di competenza dell'intera umanità.

Per ulteriori approfondimenti sulla situazione spaziale, si veda l'articolo: In vendita al più basso 5G Offerente: il Pianeta Terra (popolazioni e fauna selvatica opzionali)

Linee guida delle Nazioni Unite per la sostenibilità a lungo termine delle attività nello spazio extra-atmosferico (2018).

(2018): "Gli Stati e le organizzazioni intergovernative internazionali dovrebbero affrontare... i rischi per le persone, le proprietà, la salute pubblica e l'ambiente associati al lancio, al funzionamento in orbita e al rientro di oggetti spaziali" (linea guida 2.2(c)).

Convenzione sulla responsabilità

La revisione di un decreto portoghese relativo all'assicurazione di responsabilità civile dimostra chiaramente che il governo portoghese non ha alcuna intenzione di richiedere alle società satellitari di ottenere un'assicurazione sufficiente per adempiere agli obblighi previsti dalla Convenzione sulla responsabilità internazionale per idanni causati da oggetti spaziali (Convenzione sulla responsabilità), che elabora l'articolo 7 del Trattato sullo spazio extra-atmosferico e stabilisce che uno Stato di lancio è assolutamente tenuto a risarcire i danni causati dai suoi oggetti spaziali sulla superficie della Terra o agli aeromobili, e responsabile per i danni dovuti ai suoi difetti nello spazio. La Convenzione prevede anche procedure per la liquidazione delle richieste di risarcimento danni.

La definizione del termine "Stato di lancio" ai sensi della Convenzione sulla responsabilità è la seguente:

Uno Stato che lancia o procura il lancio di un oggetto spaziale;

Uno Stato dal cui territorio o impianto viene lanciato un oggetto spaziale.

Dato che gli oggetti spaziali, in particolare i satelliti 5G che possono devastare la salute pubblica e l'ambiente, potrebbero provocare gigantesche richieste di risarcimento che coinvolgono vasti territori e popolazioni, beni di valore sulla Terra o nello spazio e danni all'ambiente, gli Stati di lancio e le compagnie commerciali devono essere tenuti a stipulare un'assicurazione di responsabilità civile sufficiente. Si fa notare che si stanno costruendo rapidamente molti piccoli spaziali per far fronte al lancio dei 100.000 satelliti 5G attualmente previsti.

L'Agenzia spaziale portoghese sarà creata legalmente all'inizio del 2020 e avrà sede nelle Azzorre, sull'isola di Santa Maria, dove intende installare una base per il lancio di piccoli satelliti. Si noti che il Portogallo non è parte della Convenzione sulla responsabilità. Se intende trarne profitto a spese del resto del mondo, le persone coinvolte saranno identificate e ritenute responsabili individualmente. L'immunità diplomatica non fornisce alcuna immunità contro i procedimenti giudiziari per tentati crimini contro l'umanità.

Si fa inoltre notare che le compagnie commerciali non possono lanciare satelliti senza un'adeguata assicurazione. La Terra non è in vendita al più basso offerente o a una start-up desiderosa.

- Dichiarazione universale sul genoma umano e i diritti umani (1998)

- Dichiarazione internazionale sui dati genetici umani (2003)

- Consiglio per le Organizzazioni Internazionali delle Scienze Mediche Linee guida etiche internazionali per la ricerca sanitaria che coinvolge gli esseri umani (2016)

Linea guida 1: Valore scientifico e sociale e rispetto dei diritti

Linea guida 2: Ricerca condotta in contesti a basse risorse

Linea guida 3: Equa distribuzione dei benefici e degli oneri Nella selezione di individui e gruppi di partecipanti alla ricerca

individui e gruppi di partecipanti alla ricerca

Linea guida 4: Potenziali benefici e rischi individuali della ricerca

Linea guida 5: Scelta del controllo negli studi clinici

Linea guida 6: Cura dei bisogni di salute dei partecipanti

Linea guida 7: Coinvolgimento della comunità

Linea guida 8: Partnership collaborativa e sviluppo delle capacità Per la ricerca e la revisione della ricerca

revisione della ricerca

Linea guida 9: Persone in grado di dare il proprio consenso informato

Linea guida 10: Modifiche e rinunce al consenso informato

Linea guida 11: Raccolta, conservazione e utilizzo di materiali biologici e dei relativi dati

Linea guida 12: Raccolta, conservazione e uso dei dati nella ricerca sanitaria

Linea guida 13: Rimborso e compenso per i partecipanti alla ricerca

Linea guida 14: Trattamento e risarcimento dei danni legati alla ricerca

Linea guida 15: Ricerca che coinvolge persone e gruppi vulnerabili

Linea guida 16: Ricerca che coinvolge adulti incapaci di dare il proprio consenso informato

Linea guida 17: Ricerca che coinvolge bambini e adolescenti

Linea guida 18: Donne come partecipanti alla ricerca

Linea guida 19: Donne in gravidanza e in allattamento come partecipanti alla ricerca

Linea guida 20: Ricerca nelle catastrofi e nelle epidemie

Linea guida 21: Studi randomizzati a grappolo

Linea guida 22: Uso dei dati ottenuti dall'ambiente online e degli strumenti digitali nella ricerca sanitaria

Linea guida 23: Requisiti per la costituzione di comitati etici di ricerca e per la loro revisione dei protocolli

Linea guida 24: Responsabilità pubblica per la ricerca sanitaria

Linea guida 25: Conflitti di interesse

Appendice 2 Ottenere il consenso informato: informazioni essenziali per i potenziali partecipanti alla ricerca


Associazione Medica Mondiale Dichiarazione di Helsinki - Principi etici per la ricerca medica che coinvolge soggetti umani (2013)

La Dichiarazione è moralmente vincolante per i medici e tale obbligo prevale su qualsiasi legge o regolamento nazionale o locale, se la Dichiarazione prevede uno standard di protezione degli esseri umani più elevato di quest'ultimo. Gli sperimentatori devono comunque attenersi alla legislazione locale, ma saranno tenuti a rispettare lo standard più elevato.

Il principio fondamentale è il rispetto dell'individuo (art. 8), il suo diritto all'autodeterminazione e il diritto di prendere decisioni informate (artt. 20, 21 e 22) in merito alla partecipazione alla ricerca, sia all'inizio che nel corso della stessa. Il dovere dello sperimentatore è esclusivamente nei confronti del paziente (artt. 2, 3 e 10) o del volontario (artt. 16 e 18) e, sebbene vi sia sempre una necessità di ricerca (art. 6), il benessere del soggetto deve sempre avere la precedenza sugli interessi della scienza e della società (art. 5) e le considerazioni etiche devono sempre avere la precedenza su leggi e regolamenti (art. 9).

Il riconoscimento della maggiore vulnerabilità di individui e gruppi richiede una particolare vigilanza (art. 8). Si riconosce che quando il partecipante alla ricerca è incompetente, fisicamente o mentalmente incapace di dare il proprio consenso, o è un minore (artt. 23 e 24), si dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di un consenso surrogato da parte di una persona che agisce nel miglior interesse del soggetto, anche se il suo consenso dovrebbe comunque essere ottenuto se possibile (art. 25).


Note:

26 United Nations. Treaty Series. 610:8843. Treaty on principles governing the activities of states in the exploration and use of outer space, including the Moon and other celestial bodies:
Art. 1. http://www.unoosa.org/oosa/en/ourwork/spacelaw/treaties/introouterspacetreaty.html .
27 United Nations Audiovisual Library of International Law. Treaty on principles governing the activities of states in the exploration and use of outer space, including the moon and other celestial bodies, New York, 19 December 1966. Introductory note by Vladimír Kopal, Professor of International Law, West Bohemian University, Pilsen, Czech Republic; Chairman, Legal Subcommittee of the Committee on the Peaceful Uses of Outer Space (1999 to 2004 and 2008 to 2010). http://legal.un.org/avl/ha/tos/tos.html .
28 Rose FA. Safeguarding the heavens: The United States and the future of norms of behavior in outer space. Brookings Institution. https://www.brookings.edu/wp-content/uploads/2018/06/FP_20180614_safeguarding_the_heavens.pdf . Accessed June 6, 2019.
29 United Nations. Debating proposals on common principles to ensure outer space security, First Committee delegates call for adoption of legally binding treaty. Press release GA/DIS/3557. October 2016. www.un.org/press/en/2016/gadis3557.doc.htm . Accessed June 6, 2019.
30 United Nations. Official Records of the General Assembly, Seventy-first Session, Supplement No. 20.A/71/20;2016:annex. Guidelines for the long-term sustainability of outer space activities: Guideline 4. www.unoosa.org/oosa/documents-and-resolutions/search.jspx?view=&match=A%2F71%2F20 . The Guidelines are voluntary and not legally binding. Accessed June 6, 2019.
31 Secure World Foundation. Space sustainability: A practical guide. 2014:14.
https://swfound.org/media/121399/swf_space_sustainability-a_practical_guide_2014__1_.pdf. Accessed June 6, 2019.

32 Kozin VP. Militarization of outer space and its impacts on global security environment. Pakistan National University of Sciences and Technology, Global Think Tank Network; 2015. http://www.space4peace.org/articles/Militarization%20of%20Outer%20Space%20and%20its%20Impacts%20on%20Global%20Security.pdf . Accessed June 6, 2019.
33 United Nations. Report of the Group of Governmental Experts on Transparency and Confidence-Building Measures in Outer Space Activities. A/68/189. July 29, 2013: 10.www.un.org/en/ga/search/view_doc.asp?symbol=A/68/189 . Accessed June 6, 2019.
34United Nations. Report of the Group of Governmental Experts on Transparency and Confidence-Building Measures in Outer Space Activities. A/68/189. July 29,
2013:10.www.un.org/en/ga/search/view_doc.asp?symbol=A/68/189 . Accessed June 6, 2019.
35 Kozin VP. Militarization of outer space and its impacts on global security environment. Pakistan National University of Sciences and Technology, Global Think Tank Network; 2015. http://www.space4peace.org/articles/Militarization%20of%20Outer%20Space%20and%20its%20Impacts%20on%20Global%20Security.pdf . Accessed June 6, 2019.
36 United Nations. General Assembly resolution 47/68. December 14, 1992. Principles relevant to the use of nuclear power sources in outer space.
http://www.unoosa.org/oosa/en/ourwork/spacelaw/principles/nps-principles.html . Accessed June 6, 2019.
37 Kessler DJ, Landry PM, Cour-Palais BG, Taylor RE. Aerospace: Collision avoidance in space: Proliferating payloads and space debris prompt action to prevent accidents. IEEE Spectrum. 1980;17(6):37-41.
38 United Nations. National research on space debris, safety of space objects with nuclear power sources on board and problems relating to their collision with space debris. A/AC.105/C.1/2017/CRP.12. January 27, 2017.
http://www.unoosa.org/res/oosadoc/data/documents/2017/aac_105c_12017crp/aac_105c_12017crp_12_0_html/AC105_C1_2017_CRP12E.pdf . English Accessed June 6, 2019.
39 International Telecommunication Union; United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization. Broadband Commission for Sustainable Development. Working Group on Technologies in Space and the Upper-Atmosphere. Identifying the potential of new communications technologies for sustainable development. September 2017.
https://www.broadbandcommission.org/Documents/publications/WG-Technologies-in-Space-pdf . Accessed June 6, 2019

40 United Nations. Committee on the Peaceful Uses of Outer Space. 2-13 February 2015. National research on space debris, safety of space objects with nuclear power sources on board and problems relating to their collision with space debris (A/AC.105/C.1/2015/CRP.8).
Available at http://www.unoosa.org/pdf/limited/c1/AC105_C1_2015_CRP08E.pdf . Accessed 21 October 2019.
41 United Nations. Official Records of the General Assembly, Sixty-first Session, Supplement No. 20.A/73/20;2018.
https://cms.unov.org/dcpms2/api/finaldocuments?Language=en&Symbol=A/73/20 . Accessed June 6, 2019


[1] For example, William Schabas, Unimaginable Atrocities – Justice,Politics, and Rights at the War Crimes Tribunals, Oxford University Press, 2012 – p. 51-53.

[2] For example, M. Cherif Bassiouni, Crimes Against Humanity in International Criminal Law, Martinus Nijhoff Publishers, 1999, p.62


Nessun commento:

Posta un commento