La sentenza che non piaceva alle banche
https://comune-info.net/2018/03/la-sentenza-non-piaceva-alle-banche/
Ve lo ricordate il panico generato da quei misteriosi strumenti finanziari chiamati in via confidenziale “derivati tossici”? Travolse, in modo particolare tra il 2005 e il 2008, le casse degli enti locali, con conseguenti tagli draconiani ai servizi per il cittadino. Oggi sappiamo che la Commissione Europea ha emesso una sentenza, vincolante sul sistema giudiziario di ogni paese, che autorizza risarcimenti integrali. È stata emessa nel dicembre 2013 ma, misteriosamente (cioè grazie al grande potere di interdizione del sistema bancario), è stata pubblicata solo tre anni più tardi. Quel che stupisce ancor più è che gli enti locali non si siano certo affrettati ad agire di conseguenza, tutelando la propria funzione pubblica e sociale, i cittadini e la ricchezza collettiva prodotta. Sarà perché siamo di fronte all’ennesima sottrazione di ricchezza alle comunità locali, operata dalle banche con la complicità, ingenua o consapevole, di molti amministratori?

di Marco Bersani
Una sentenza della Commissione Europea permette a singoli cittadini, imprese ed enti pubblici di chiudere tutti i contratti, stipulati tra il 2005 e il 2008, di mutuo, prestiti e derivati, che avevano, nel contratto, un tasso variabile legato all’Euribor, riconoscendo agli stessi il diritto al risarcimento. 
La sentenza è il “caso AT 39914” del 3 dicembre 2013,
 pubblicata dalla Commissione Europea solo a fine 2016 (!), ma ormai 
interamente operativa e attivabile da qualsiasi soggetto coinvolto.
La sentenza si basa su due elementi:
a) il primo è
 relativo all’indeterminatezza del tasso quando il parametro di 
riferimento preso è l’Euribor (un tasso inteso a riflettere il costo dei
 prestiti interbancari in euro); in questo caso, rileva la sentenza, i 
parametri atti ad individuare il tasso variabile sono scarsamente 
intelligibili, poiché nella clausola è prevista una serie di rinvii 
concatenati a valori anche di valute estere in astratto recuperabili, ma
 tali da non rendere immediatamente reperibili e via via verificabili i 
dati.
L’incertezza della clausola di determinazione degli 
interessi in un contratto di mutuo determina la nullità della clausola 
stessa (art. 117 T.U.B.);
b) il secondo è
 relativo all’intesa restrittiva della concorrenza, operata da un 
cartello tra le principali banche europee, con lo scopo di manipolare, a
 proprio vantaggio, il corso dell’Euribor; vicenda che si è chiusa con 
la condanna di 4 tra le più note banche europee (Barclays, Deutsche Bank, Royal Bank of Scotland e Société Générale)
 al pagamento di una multa pari a 1,7 mld ed il conseguente diritto 
tangibile al risarcimento dell’utente finale per indeterminatezza e 
manipolazione del tasso.
La sentenza 
riguarda il 100% dei contratti di mutuo ipotecario e fondiario a tasso 
variabile, ma riguarda anche il 100% dei contratti derivati sul tasso 
(interest rate swap= IRS), in quanto atti il cui tasso di 
riferimento è nel 100% dei casi l’Euribor, stipulati da famiglie, 
imprese ed enti locali italiani con banche commerciali, sia italiane che
 estere operanti in Italia. Gli enti 
locali italiani possono in sostanza ora ottenere il risarcimento 
integrale di tutti gli interessi e flussi negativi su derivati che si 
sono visti addebitare relativamente a tali contratti nel periodo che va 
dal 2005 al 2008.
La Sentenza, essendo stata emessa dalla Commissione Europea, ha potere vincolante sul
 Giudice competente nazionale, che, pertanto, è chiamato ad uniformarsi,
 diversamente sanzionabile a seguito di apposita istanza al Presidente 
del Tribunale competente, al Consiglio/organismo della Magistratura 
nazionale o alla Corte di Giustizia UE.
Alcune riflessioni sono decisamente necessarie.
Va innanzitutto sottolineata la subalternità della 
Commissione Europea allo strapotere del sistema bancario che, se pur 
condannato, ottiene la non pubblicazione di una sentenza a proprio 
sfavore per oltre 3 anni (!).
Ma altrettanto severamente va giudicata la condotta 
degli enti locali che, a distanza di oltre 4 anni dalla sentenza e di 
oltre 1 anno dalla sua pubblicazione, non hanno ancora agito di 
conseguenza, tutelando la propria funzione pubblica e sociale, le 
comunità territoriali amministrate e la ricchezza collettiva prodotta.
Gli anni 2005-2008 costituiscono il periodo di massima dimensione della stipula di contratti derivati da parte degli Enti Locali,
 il cui apice è stato raggiunto nel 2007 con 796 enti interessati e 
1.331 contratti sottoscritti dal valore nozionale iniziale di 37,042 
miliardi di euro.
Fu proprio l’espansione senza controllo dei derivati
 a far decidere nel 2008 (art. 62, D.Lgs. n. 112/2008) la sospensione 
temporanea all’attività in derivati di regioni ed enti locali (poi 
divenuta definitiva con la Legge di stabilità 2014).
Siamo dunque di fronte a una massiccia e criminale 
sottrazione di ricchezza alle comunità locali, operata dalle banche con 
la complicità, ingenua o consapevole, degli amministratori.
Ora nessuno potrà più dire “Io non lo sapevo”. Per 
questo i movimenti in lotta per i diritti sociali e per la 
riappropriazione dei beni comuni e i comitati per l’audit sul debito 
locale devono immediatamente aprire un conflitto dentro ogni territorio e
 città rivendicando:
a) la pubblicizzazione di tutti i contratti derivati e di tutti i mutui sottoscritti nel periodo 2005-2008;
b) l’annullamento dei medesimi contratti derivati, con conseguente risarcimento collettivo degli interessi negativi pagati;
c) la revisione al ribasso dei tassi d’interesse su 
tutti i mutui contratti nel periodo sopra indicato, con conseguente 
risarcimento della quota sovrastimata pagata;
d) la sospensione del pagamento degli interessi su tutti i mutui e i derivati, fino alla definizione di quanto sopra indicato;
e) la pressante richiesta all’ANCI di farsi carico dell’iter legale per il riconoscimento di quanto dovuto.
Come si vede, i soldi ci sono. Sono solo finiti nelle mani sbagliate e si tratta di riappropriarsene collettivamente.

 
 
Nessun commento:
Posta un commento