Perché non dobbiamo berci la favola del mostro cattivo populista
Il fantasma buono invece difende l’euro, ha la faccia del Parlamento europeo, delle Banche centrali, dei sacrifici necessari, del politicamente corretto, della sobrietà nordica, di un moderato multiculturalismo. E’ efficiente e retto. Vuole che tutto funzioni a dovere, senza sprechi e senza eccessi. E’ penetrato dovunque. Negli istituti finanziari, nei governi europei, nei grandi giornali. Ha imposto il rigore e promesso la crescita. E’ nemico giurato del populismo e pensa che contro di esso occorra lottare senza tregua. Il nostro di governo ha proposto addirittura di convocare un summit con i capi di stato europei su questo tema. Per prendere le adeguate misure. Basta col populismo, ha detto severamente Mario Monti.
Troviamo la favola del fantasma cattivo e del fantasma buono ogni giorno sui giornali nazionali. Con tempestività e sincronia direttori ed editorialisti hanno unito il loro coro a quello dei politici preoccupati. Usando le stesse parole, facendo le stesse confusioni e servendosi delle stesse semplificazioni di comodo. E’ una semplificazione di comodo, ad esempio, dire che sono egualmente populisti Grillo, Tsipras, i movimenti di ribellione alla politica di austerità, che il fantasma venga intravisto anche nelle critiche che partiti pur moderati fanno alle attuali politiche europee, che, insomma, si sospetti in tutte le posizioni non coincidenti con quelle dei centri finanziari e dei governi che sono in sintonia con essi.
E allora nasce un dubbio, anzi molti. Forse il mostro populista è evocato per paura che alle attuali, sobrie, rigoriste e conformiste politiche europee si contrapponga un’opposizione, di qualunque tipo, di qualunque natura, comunque non reggibile da chi pensa di detenere “tecnicamente” e quindi chissà perché ormai giustamente il potere. Forse il fantasma è creato per occultare una impotenza o un probabile fallimento di fronte all’enormità dei problemi posti dalla crisi. Forse la favola cela una insopportabilità verso qualunque forma di disaccordo, comunque si manifesti. Sono dubbi forti che le tirate quotidiane contro i populismi accrescono. Che la sincronia fra la descrizione del mostro e i dati drammatici sulla situazione sociale avvalorano.
E allora nasce un dubbio, anzi molti. Forse il mostro populista è evocato per paura che alle attuali, sobrie, rigoriste e conformiste politiche europee si contrapponga un’opposizione, di qualunque tipo, di qualunque natura, comunque non reggibile da chi pensa di detenere “tecnicamente” e quindi chissà perché ormai giustamente il potere. Forse il fantasma è creato per occultare una impotenza o un probabile fallimento di fronte all’enormità dei problemi posti dalla crisi. Forse la favola cela una insopportabilità verso qualunque forma di disaccordo, comunque si manifesti. Sono dubbi forti che le tirate quotidiane contro i populismi accrescono. Che la sincronia fra la descrizione del mostro e i dati drammatici sulla situazione sociale avvalorano.
Oggi si ha bisogno della favola dei due fantasmi. Si ha bisogno di raccontarla e di raccontarsela, invece di fare un esercizio più utile e salutare. Capire che sotto ogni pulsione popolare o populistica, persino la più spregevole, c’è un motivo e un bisogno. La pulsione xenofoba, forse la più odiosa, non è in gran parte frutto della insicurezza non solo economica? La ribellione all’euro non nasce dalla constatazione innegabile che le condizioni di vita sono peggiorate? La diffidenza nei confronti delle banche non ha seri motivi su cui fondarsi? La rabbia è sempre indistinta e condannabile, oppure qualche volta nasce da una disperazione che si deve comprendere? Forse chi evoca il fantasma del populismo fa solo la politica dello struzzo. Nasconde la testa sotto la sabbia per non vedere.
© - FOGLIO QUOTIDIANO
di Ritanna Armeni
Nessun commento:
Posta un commento